00:00

Innovating Early Childhood Education Spaces with PON Funds

Teachers from the state kindergartens of the Comprehensive Institute of Capo di Ponte, with the support of PON funds, have transformed their school environments into futuristic spaces, embracing digital tools and innovative teaching materials. The redesign includes flexible seating, creative play areas, digital boards, sensory stimulation setups, educational robots, and outdoor play zones, facilitating a holistic learning experience for young learners.

juaranz
Download Presentation

Innovating Early Childhood Education Spaces with PON Funds

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le insegnanti delle scuole dell’infanzia statali dell’Istituto comprensivo di Capo di Ponte con i fondi PON « Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia» hanno potuto rivoluzionare gli ambienti e gli spazi delle proprie scuole

  2. UNA SCUOLA PER IL FUTURO dalle «routine» al…digitale

  3. Nelle scelte operate le docenti di ciascun plesso hanno valutato aspetti riferiti sia alla nel quale operano (ambienti/aule disponibili, eventuali spazi da “ripensare”), arredi e ai materiali educativi didattici di cui già disponevano, nonché economica a loro disposizione. attentamente struttura alcuni dell’edificio sia agli alla somma

  4. Blocchi morbidi, panchine in legno, panchette graduate consentono di delimitare spazi, creare strutture, offrire sedute ogni volta diverse a seconda dell’attività che viene proposta.

  5. Protezioni murali, tappetoni, cuscini e cuscinoni creano spazi per giocare, rilassarsi, leggere, ascoltare musica e raccontarsi.

  6. Mobili a giorno e con antine, mobili con cassette che per dimensioni permettono di creare e strutturare nuovi angoli e ai bambini di «scegliere» e riordinare materiali e giochi in autonomia.

  7. Librerie, espositori per arredare l’angolo lettura dove poter sfogliare e leggere libri, ma anche ascoltare racconti e inventare storie.

  8. I percorsi morbidi per assecondare il bisogno dei bambini di movimento, esplorazione dello spazio, di conoscenza del proprio corpo, delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

  9. LIM dove è possibile scrivere, disegnare in modalità touch screen, visualizzare file, filmati, libri, proporre giochi didattici utilizzando software o siti dedicati.

  10. Digital board: monitor digitali interattivi per sviluppare le competenze digitali degli alunni e favorire un apprendimento attivo e collaborativo.

  11. Piani luminosi per stimolare i cinque sensi, per sviluppare la motricità fine, per favorire le capacità di osservazione, ma anche per «giocare» con oggetti trasparenti, traslucidi, e…

  12. Bee-bot e Blue-bot: robot educativi a forma di apine per sviluppare la logica, la lateralizzazione e muoversi con intenzionalità nello spazio.

  13. Laboratori creativi e non: per diventare musicisti,

  14. attori, burattinai

  15. pittori, pedoni o vigili,

  16. ma per non farci mancare nulla, forse, anche un po’ scienziati…

  17. E per finire panchine porta giochi, tavolini, orto - fioriere, vasche gioco per arredare gli spazi esterni ed offrire la possibilità ai bimbi di fare « nuove esperienze» all’aria aperta.

More Related