1 / 31

Dal registro ASIA al sistema di registri di ASIA Caterina Viviano ISTAT

Dal registro ASIA al sistema di registri di ASIA Caterina Viviano ISTAT. La struttura produttiva dell’Emilia-Romagna Una lettura attraverso l’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) Regione Emilia Romagna, Bologna 15 Ottobre 2009. Introduzione.

jorryn
Download Presentation

Dal registro ASIA al sistema di registri di ASIA Caterina Viviano ISTAT

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dal registro ASIA al sistema di registri di ASIA Caterina Viviano ISTAT La struttura produttiva dell’Emilia-Romagna Una lettura attraverso l’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) Regione Emilia Romagna, Bologna 15 Ottobre 2009

  2. Introduzione • 1996 - L’Archivio statistico delle imprese attive (ASIA) • - Censimento Industria e Servizi supportato da • lista • 2004 – ASIA Unità locali • 2005 - Gruppi di impresa • 2010 – Censimento dell’Agricoltura supportato da • lista • Da un approccio di singoli registri a un approccio di sistema di registri • Necessità di introdurre delle innovazioni in termini di nuovi prodotti e nuove metodologie

  3. Da un insieme di registri al Sistema ASIA La distinzione - di origine censuaria - fra imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni private non è più attuale • Regolamenti europei • Modifiche della realtà economica • Modifiche nella struttura organizzativa dei servizi offerti dalla PA • Crescente importanza di unità non-profit nel mercato dei servizi alle persone Modifica dei criteri di identificazione dei sotto-universi Da criteri che si basano sull’incrocio Forma giuridica/Ateco a criteri che si basano sui concetti di market/profit

  4. Regolamento (CE) N. 177/2008 (ex reg. (CEE) n.2186/93 del Consiglio) 1 I registri statistici delle imprese sono realizzati in base ad un Regolamento che definisce il quadro concettuale comune per i tutti i Paesi dell’Unione Europea • 2 • I registri di Imprese: • Maggiore informazione sulle imprese e minori oneri • amministrativi gravanti su di esse • Fonte : • demografia d’impresa • analisi nell’ambito dell’agricoltura (sviluppo rurale) • le imprese pubbliche • i gruppi di imprese nazionali e multinazionali

  5. Regolamento (CE) N. 177/2008 (ex reg. (CEE) n.2186/93 del Consiglio) Il nuovo regolamento del 2008 aumenta la copertura in termini di unità e di settori economici portando a compimento il lavoro iniziato con il Reg del 1993. Le principali implementazioni in termini di unità: I gruppi di imprese il settore dell’agricoltura la amministrazione pubblica • In termini di informazioni: • numero di persone occupate (distinzione per i dipendenti) • occupazione full time equivalent (opzionale) • fatturato (eccetto quello relativo al settore dell’agric. e PA) • Settore e sottosettore istituzionale in conformità al sistema europeo dei conti SEC95 In termini metodologici: Garantire e documentare la qualità dei registri di imprese

  6. Dal registro Asia ad un Sistema di registri ASIA • Il sistema è caratterizzato da: • unità • legami tra le unità • criteri di identificazione delle unità nel sistema: • per attività economica • Market/no market • Profit/non profit • Settori istituzionali • Criteri non alternativi ma sovrapponibili

  7. Criteri di identificazione dei sottouniversi Definizioni Market /no market • Per unità market si considera la produzione venduta o destinata ad essere venduta sul mercato (sec95); • unità non market, la produzione fornita ad altre unità sia gratuitamente sia a prezzi economici non significativi Profit /non profit: • Profit : imprese operanti sul mercato e orientate al profitto • Non profit : unità giuridiche o sociali (enti,istituzioni) che producono beni o servizi, il cui status non consente loro di essere fonte di reddito, profitto per le unità che le hanno fondate o che le controllano o le finanziano

  8. Il Sistema di registri ASIA • Registro delle Imprese: insieme delle unità che offrono (vendono) beni e servizi sul mercato (i costi sono prevalentemente coperti dalla vendita dei beni) • Inclusione delle imprese del settore agricolo • Inclusione delle unità – associaz/fondazioni/onlus- che svolgono servizi per il mercato • Registro della PA: insieme delle unità i cui servizi sono finanziati dalla tassazione generale e non sono destinati alla vendita (i costi non sono prevalentemente coperti dalla vendita dei beni) • Registro della ISP: insieme delle unità i cui servizi sono finanziati da contributi privati e non sono destinati alla vendita (i costi non sono prevalentemente coperti dalla vendita dei beni)

  9. profit 4.5 mil Settori industria e servizi Unità Market Registro delle Imprese 0.5 mil Settore agricoltura Non profit 50 mila non profit Pubbliche 10 mila Lista della PA Unità non Market Private ? Lista delle non profit Il sistema dei registri ASIAcopertura

  10. Schema concettuale delle unità del sistema e dei legami tra le unità Unità di fonti amministrative Gruppo di imprese Unità giuridiche Cod. fisc Cod. fisc Cod. fisc Impresa attiva Unità Funzionali (KAU) Unità locali

  11. Il Sistema di registri ASIA • Nel sistema ci sono già molti prodotti implementati: • 1. Il Registro delle imprese (Asia- imprese) • 2. Il registro delle unità locali (Asia-Ul) • 3. I gruppi di imprese • 4. La demografia d’impresa • 5. La lista delle PA

  12. Il Sistema di registri ASIA • Innovazioni che stiamo sviluppando in termini di informazioni e di metodologie • Nuovi prodotti: • 1. Estensione del Registro delle imprese ad altri settori (agricoltura e non profit/market) • 2. Progetto EGR (EuroGroups Register ) • 3. Unità locali della PA • 4. Demografia d’impresa – nuove definizioni • 5. Realizzazione del Farm Register (Asia- Aziende agricole) • 6. Qualità del registro

  13. Registro delle imprese (Asia-imprese) Nuova metodologia - Attività economica principale • Con l’adozione della nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, è stata implementata un nuova metodologia che: • utilizza nuove fonti amministrative (Studi di Settore e l’Archivio dichiarazioni annuali delle imposte indirette (IVA annuale); • utilizza un nuovo strumento (software ACTR) che, applicato ad unadescrizione testuale delle attività economiche svolte, perviene all’identificazione del codice Ateco. • Per le imprese di grandi dimensioni ci si avvale di un’attività continua di monitoraggio e aggiornamento dei relativi caratteri

  14. Registro delle imprese (Asia-imprese) Studi di settore - soggetti con fatturato < 5 mil di euro - rappresentano più del 70% Imprese di Asia Insieme di modelli, collegati a 1 o più codici Ateco, per la raccolta di dati fiscali e strutturali Il metodo di scelta dell’ateco Regole che collegano sezioni del modello tali da sfruttare le informazioni sull’output (attivata svolta o prodotto ottenuto/venduto) che viene decodificata Alla fine del processo si dispone delle attività svolte e dei valori percentuali di fatturato, da cui viene identificato il codice Ateco principale

  15. Estensione della Copertura – Registro delle imprese (Asia-imprese) Settore dell’Agricoltura Unità economicamente rilevanti (unità market) Imprese con attività economica prevalente ‘agricola’ e che abbia dichiarato un fatturato derivante da produzioni agricole e/o sia iscritta all’archivio previdenziale delle aziende con dipendenti agricoli (archivio INPS DMAG). Settore Non profit Imprese con forma giuridica di associazione/fondazione o altro che abbia dichiarato un fatturato derivante da produzioni di servizi alle persone e/o sia iscritta all’archivio previdenziale

  16. Il progetto EGR (1) • Il progetto nasce nel 2008 (progetto pilota) con l’obiettivo di costituire un registro europeo delle MNEs (multinational enterprise groups) • - (2009) le due fonti amministrative (private) - Bureau van Dijk e Dun & Bradstreet – sono state collegate a livello di unità giuridiche attraverso una procedura automatizzata di likage • Per la prima volta c’è uno scambio di microdati tra Eurostat e i paesi membri • In futuro lo scambio coinvolgerà anche le Banche Centrali

  17. Il progetto EGR (2) Per definire la metodologia di realizzazione del EGR è stato costituito un gruppo di lavoro tra Paesi Ue (Italia, UK, Olanda ed Estonia).Vista l’esperienza maturata è stato chiesto all’ISTAT di assumere il ruolo di leader

  18. Il settore della PA • Stato dell’arte e problematiche:La lista delle unità è realizzataSi deve sviluppare:1 - Stima dell’occupazione2 - Individuazione delle UL della PA Per la stima degli addetti sono già state individuate le fonti amministrative necessarie mentre per la individuazione delle Ul, viste le carenze di fonti adeguate alla loro individuazione si utilizzeranno anche le informazioni del prossimo censimento

  19. Demografia d’impresa – principali innovazioni Il progetto sulla BD può essere diviso in due parti Parte 1. In origine è stato sviluppato all’interno di Eurostat (working groups, tasf forces) coinvolgeva solo15 Stati membri produzione di indicatori di demografia basati su tutte le imprese (con e senza dipendenti)Attualmente il progetto BD coinvolge 20 Stati membri + la NorvegiaParte 2. dal 2007 la collaborazione Eurostat-OCSE ha portato allo sviluppo di ulteriori indicatori al fine di facilitare lo studio del fenomeno dell’imprenditorialità e delle crescita economica la produzione di indicatori di demografia basati sul concetto diemployer enterprise birth cioè imprese che presentano occupati (con dipendenti)

  20. Demografia d’impresa – principali innovazioni • I principali indicatori di demografici basati sulle “nuove” definizioni costituiscono il core del progetto OECD’s Entrepreneurship Indicators Project • Si sta esplorando la possibilità di usare le fonti disponibili per effettuare stime per produrre dati di demografia (le nate) più recenti • Questo anno per la prima volta sono stati pubblicati i dati stimati delle imprese cessate con lo stesso riferimento temporale delle nate • I dati sulla BD sono stati raccolti su base volontaria. A partire dal 2009, con l’approvazione del nuovo regolamento SBS - Regulation (EC) No 295/2008 – la BD diventa obbligatoria (Annex IX)

  21. Demografia d’impresa- diffusione Indicatori di BD – tutte le imprese: • Tassi di natalità e di mortalità, • sopravvivenza delle imprese, • creazione e distruzione di occupazione dovuta alle componenti demografiche, • Crescita in termini di occupazione, sulla base delle sopravvivenze delle nuove nate Indicatori di BD – imprese con dipendenti (employer enteprises EE) :  • Tassi di natalità e di mortalità delle EE, • High growth • Gazelle

  22. Il registro delle aziende agricole Settore connesso all’ambito territoriale - rilevanza del fattore produttivo TERRA Persone fisiche e giuridiche che gestiscono Aziende agricole, comprendono(unità market/ autoconsumo) Peculiarità: - unità produttive di piccole e piccolissime dimensioni - settore fortemente assistito e a basso reddito - manodopera di tipo familiare,stagionale, part-time Asia aziende agricole (Farm Register)

  23. Il progetto per la costruzione del Farm Register Tempi Attività Costruzione del prototipo di lista di aziende agricole Fase1 Settembre 2008 Indagine campionaria per testare la qualità della lista prototipo Fase2 Aprile 2009 Realizzazione della lista Pre censuaria Fase3 Febbraio 2010 Censimento dell’Agricoltura Nel 2010 Fase4 Costruzione del Farm Register Dopo il Censimento Fase5

  24. Farm Register - fonti amministrative Fonti specifiche del settore

  25. Farm Register - fonti amministrative • Fonti generali • Anagrafe tributaria (Agenzia delle Entrate) • Dichiarazioni annuali delle imposte indirette IVA • (Agenzia delle Entrate) • Registro delle Imprese (CCIAA) • Archivio “Persone d’impresa” (CCIAA) • Asia-imprese • Censimento dell’agricoltura 2000

  26. Farm Register – Lista pre-censuaria La realizzazione della Lista precensuaria delle aziende agricole, a supporto del Censimento dell’agricoltura, consentirà di dotare i rilevatori di elenchi di unità e di prestampare parzialmente il questionario Vantaggio Permette di evitare di dover rifare un pre-censimento, come invece fu fatto nel 1999

  27. La qualità dei Registri statistici Registri vs Indagini – alcune peculiarità • Uso esteso dei dati amministrativi • Eterogeneità e variabilità dei dati di input • Rilevanza degli aspetti tecnologici • Eterogeneità tra gli utilizzatori, bisogni diversi • per avere una visione globale di un prodotto complesso come il BR occorre procedere analizzando piccoli pezzi di informazione su cui dare una indicazione di qualità • Il sistema di indicatori fa riferimento a tre dimensioni della qualità: • Le fasi del processo produttivo del BR • Input – processo – output • 2. Un framework di criteri o componenti della qualità • 3. Gli elementi o fattori per la costruzione degli indicatori

  28. Qualità - componenti Gli indicatori che più frequentemente vengono sviluppati al fine di monitorare la qualità del BR fanno riferimento alle seguenti componenti: -    copertura in termini di unità presenti nell’archivio (errori di sottocopertura e sovracopertura) e di attributi di tali unità (errori nell’informazione riportata) -    tempestività in termini di aggiornamento delle informazioni -    completezza delle informazioni, analizzata anche per migliorare la copertura -    accuratezza delle principali variabili (codice attività economica, addetti e fatturato)

  29. A methodological process for assessing variables coming from administrative sources I fattori per la costruzione di indicatori di qualità La qualità del registro ASIA Cinque fattori per costruire un indicatore di qualità del Registro tempo, scopo, sottopopolazioni, variabile e criterio • Il fattore più importante è il criterio: un metodo per valutare, unità per unità, la correttezza dei valori della variabile di interesse • Conformità (Compliance) quante volte la variabile di interesse assume lo stesso valore nell’archivio e nella fonte esterna • Consistenza interna: si mette in relazione la variabile di interesse con le altre variabili del registro • Consistenza temporale • Metadata

  30. La Quality Declaration (QD) del registro delle imprese 37 Indicatori

  31. Conclusioni Tutti i nuovi prodotti avranno le stesse caratteristiche di quelli già disponili e consentiranno di poter arricchire le analisi sulla struttura economica e sulla sua evoluzione Per rendere più utili queste informazioni si è avviato un progetto per una stima anticipata di Asia a sei-nove mesi

More Related