1 / 30

Sistema Respiratorio

Sistema Respiratorio. Sistema Respiratorio. Vie aeree superiori Scalda e filtra l’area inspirata Vie aeree inferiori Attua lo scambio di gas. Anatomia delle vie aeree superiori. Naso Faringe Laringe Trachea. Anatomia delle vie aeree inferiori. Polmoni Bronchi bronchioli Alveoli.

jered
Download Presentation

Sistema Respiratorio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sistema Respiratorio

  2. Sistema Respiratorio • Vie aeree superiori • Scalda e filtra l’area inspirata • Vie aeree inferiori • Attua lo scambio di gas

  3. Anatomia delle vie aeree superiori • Naso • Faringe • Laringe • Trachea

  4. Anatomia delle vie aeree inferiori Polmoni • Bronchi bronchioli • Alveoli

  5. Respirazione La respirazione serve all’organismo per l’approvvigionamento dell’Ossigeno e per l’eliminazione di Anidride carbonica Respirazione = Scambio di gas

  6. Respirazione Respirazione Interna Esterna

  7. Respirazione esterna Polmoni Assorbimento di Ossigeno ed eliminazione di Anidride carbonica Lo scambio ha luogo negli alveoli tra aria esterna e sangue

  8. Respirazione interna Passaggio di ossigeno dal sangue alla cellule e di anidride carbonica dalle cellule al sangue

  9. Respirazione La respirazione è automatica l’individuo respira senza rendersene conto Frequenza respiratoria Del lattante 40-44 resp/min Bambino piccolo 25-30 resp/min Adulto 16-20 resp/min

  10. Frequenza respiratoria • Bradipnea • Tachipnea

  11. Sintomi e segni • Dispnea • La tosse • Produzione di espettorato • Dolore toracico • Respiro sibilante • Emottisi (espettorato di sangue dal tratto respiratorio) • Cianosi

  12. Dispnea Respirazione difficile o laboriosa, mancanza di respiro

  13. Tosse È il risultato di una irritazione della mucosa di un qualsiasi tratto delle vie respiratorie

  14. Cianosi • Colorazione bluastra della pelle, indice tardivo di ipossia • Presenza nel sangue di almeno 5g/dl di emoglobina non ossigenata

  15. Somministrazione di ossigeno Sistemi di erogazione di ossigeno: • Erogatore di ossigeno a muro • Bombole di ossigeno

  16. Ossigenoterapia È la somministrazione di ossigeno con concentrazioni maggiori di quelle presenti nell’ambiente atmosferico Lo scopo è quello di provvedere ad un adeguato trasporto di ossigeno nel sangue mentre diminuisce l’impegno respiratorio e si riduce lo stress del miocardio

  17. Bombole di ossigeno • Controllare le bombole prima dell’uso • Le bombole piene vanno conservate separatamente da quelle vuote • Le bombole vanno legate o stese per evitare ogni caduta • Vanno trasportate esclusivamente a valvola chiusa o con l’apposita chiusura di sicurezza • Esitare di umettare con grassi le valvole per il pericolo di esplosione • Non esporle a fonti di calore • Sostituire la bombola sempre fuori dalla stanza del malato e trasportarla sull’apposito carrello • Manipolare con cautela le valvole, aprirle lentamente e richiuderle dolcemente

  18. Come collegare la bombola di ossigeno • Controllare la bombola (colore ed etichetta) • Togliere il cappuccio protettivo • Svitare il tappo della valvola • Aprire brevemente l’interruttore generale (per eliminare eventuali particelle di polvere • Attaccare il manometro in verticale e chiudere la valvola di precisione • Avvitare il recipiente dell’acqua (controllare il livello dell’acqua distillata)

  19. Somministrazione di ossigeno • Dietro prescrizione medica • Nel giusto dosaggio (quantità di litri/minuto) • Nella giusta durata di somministrazione(continuo o ad intervalli) • Nella modalità di somministrazione più idonea(maschera..)

  20. Ossigenoterapia • Sonda monouso • “l’occhiale” • Maschere monouso • Apparecchiature speciali

  21. Procedura per la somministrazione di ossigeno • Far soffiare il naso al paziente • Introdurre e fissare la sonda • Regolare il numero di litri di ossigeno da erogare • Collegare la sonda all’erogatore di ossigeno • Controllare il buon funzionamento • Riempire il recipiente di acqua • Dopo 12 ore spostare la sonda contro ulcerazioni • Eseguire igiene del naso

  22. Interrompere l’erogazione di ossigeno • Chiudere l’interruttore generale • Vuotare l’apparecchiatura • Chiudere la valvola di precisione • Togliere la sonda • Pulire i residui di cerotti • Pulire il naso

  23. Sorveglianza del paziente • Insufficiente umidificazione porta alla secchezza e all’irritazione della laringe e delle vie aeree superiori • Un’apparecchiatura contaminata è rischio d’infezione (acqua per umidificazione) • Somministrazione prolungata e non quantitativamente non giusta può danneggiare gli alveoli

  24. Ossigeno liquido È utilizzato da pazienti che necessitano di un apporto di ossigeno continuativo (pazienti insufficienti respiratori cronici) • L’ossigeno liquido a domicilio è erogato attraverso contenitori criogenici – Contenitore base: recipiente criogenico isolato sotto vuoto, il contenitore base è utilizzato direttamente per la somministrazione di ossigeno medicinale al paziente e per riempire il contenitore portatile – Contenitore portatile: recipiente criogenico di piccole dimensioni, serve per favorire la mobilità del paziente al di fuori del proprio

  25. Il materiale di consumo Cannula Nasale • Sistema più semplice • Sistema meglio tollerato per ossigeno a basso flusso Maschera • Erogazione di flussi di ossigeno più elevati rispetto alla cannula • Minor praticità rispetto alla cannula Via Tracheale Dispersione di ossigeno minimizzata • Ossigenazione costante garantita (non varia con la frequenza respiratoria)

  26. SICUREZZA Raccomandazioni per il paziente in ossigenoterapia – Non fumare – Non tenere l’erogatore di ossigeno in prossimità di fonti di calore – Utilizzare l’ossigeno solo in locali ben ventilati – Mai coprire il contenitore di ossigeno con tende o panni

  27. SICUREZZA Raccomandazioni per il paziente in ossigenoterapia – Non usare tubi/cannula di lunghezza superiore ai 15 mt – Non utilizzare oli o grasso con l’apparecchiatura o i recipienti di ossigeno liquido. – Assicurarsi che le mani siano pulite durante

  28. SICUREZZA Raccomandazioni per il paziente in ossigenoterapia – Mai toccare le superfici fredde (si rischiano ustioni da freddo) – Utilizzare solo un panno umido pulito per pulire i recipienti di ossigeno liquido o qualsiasi componente accessorio – Fare attenzione durante il trasferimento dell’ossigeno dalla bombola fissa a quella portatile

More Related