1 / 124

TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO

OBIETTIVI . Riduzione/abolizione dolore a riposo Riduzione/abolizione del dolore in posizione eretta o movimento Aumento ore di sonno libere dal dolore. 10 REGOLE PER L'USO ANALGESICI. 1) Utilizzare la via orale Somministrare a ore fisse Seguire una sequenza nella somministrazione dei farmaci Individualizzare i trattamenti 5) Dettagliare la posologia 6) Controllare frequentemente i risultati7) Usare adeguate associazioni farmacologiche8) Essere a conoscenza delle co15

jana
Download Presentation

TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO

    2. OBIETTIVI Riduzione/abolizione dolore a riposo Riduzione/abolizione del dolore in posizione eretta o movimento Aumento ore di sonno libere dal dolore

    3. 10 REGOLE PER L’USO ANALGESICI

    4. CAUSA DOLORE ONCOLOGICO

    5. EPIDEMIOLOGIA DOLORE ONCOLOGICO

    6. CLASSIFICAZIONE DEL DOLORE

    8. DOLORE NOCICETTIVO

    9. DOLORE NEUROGENO

    10. DOLORE IDIOPATICO

    11. DOLORE PSICOGENO

    15. 1° GRADINO FANS – PARACETAMOLO

    16. 1° GRADINO FANS

    17. FANS

    18. FANS

    19. SELETTIVITA’ DEI FANS SULLE COX

    20. FANS

    21. FANS

    23. PARACETAMOLO

    24. PARACETAMOLO

    27. PUNTI CHIAVE

    28. Dibattito scientifico sul 2 e 3° gradino Ragioni contro il 2° gradino Non differenze di efficacia analgesica quando oppioidi deboli sono aggiunti ai FANS Moderata evidenza di possibilità di passaggio diretto dal I al III con safety Oppioidi deboli ad alte dosi safe ed efficaci come oppioidi forti a basse dosi Causa di ritardo nell’utilizzo del III (“indugio” nel II) Ragioni a favore del 2° gradino * Insufficiente evidenza di non utilità * Linee-guida mai modificate * Importante strumento educazionale e “politico” * Accettabilità del paziente * “Convenienza” * Facilità di prescrizione * Se si salta il II: ritardo e ritrosia a passare al III?

    29. Dibattito sul 2 e 3° gradino

    30. 2° GRADINO OPPIOIDI PER DOLORE LIEVE-MODERATO

    31. CODEINA

    33. CODEINA

    34. TRAMADOLO

    35. TRAMADOLO

    37. Tramadolo: dipendenza, astinenza, abuso ? DM 19/6/06 studi clinici e specifici programmi di monitoraggio post marketing non hanno evidenziato segni di tolleranza o dipendenza, confermando un basso rischio di abuso:ciò ha portato all’esclusione del t. dalle tabelle delle sostanze stupefacenti = prescrizione su ricettario SSN ( nota 3 ) per le indicazioni previste ( ‘dolore oncologico – cronico degenerativo ‘ )

    38. OPPIOIDI

    39. TERAPIA CON OPPIACEI

    40. TERAPIA CON OPPIACEI

    41. TERAPIA CON OPPIACEI

    42. TERAPIA CON OPPIACEI

    43. TERAPIA CON OPPIACEI

    44. TERAPIA AL BISOGNO

    45. OPPIOIDI

    46. O.M.S.

    49. OPPIACEI

    50. MECCANISMO D’AZIONE OPPIOIDI

    51. OPPIACEI

    52. OPPIOIDI PER DOLORE MODERATO FORTE

    53. MORFINA

    54. MORFINA

    55. METABOLITI DELLA MORFINA

    56. METABOLITI DELLA MORFINA

    57. MORFINA OS

    58. MORFINA

    60. MORFINA SOTTOCUTANEA

    61. MORFINA

    63. MORFINA

    64. MORFINA RAPPORTI DI CONVERSIONE

    65. MORFINA RETTALE

    66.

    67. MORFINA RETTALE

    68. MORFINA ENDOVENOSA

    69. SCHEMA - MORFINA EV

    70. MORFINA RC ( rilascio controllato)

    71. MORFINA

    72. MORFINA

    73. MORFINA INTERAZIONI

    75. FENTANYL

    76. FENTANYL T.D.

    77. FENTANYL T.D.

    78. FENTANYL T.D.

    79.

    81. MORFINA-FENTANYL

    82. D.E.I. dolore episodico intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente – Dolore transitorio – Dolore episodico Definizioni : “Episodi dolorosi che emergono, in un dolore ben controllato dalla terapia analgesica cronica “ “Transitoria esacerbazione del dolore che compare in una situazione di dolore persistente altrimenti stabile”

    83. CLASSIFICAZIONE

    84. CARATTERISTICHE CLINICHE

    97.

    100. BUPRENORFINA

    101. BUPRENORFINA

    102. BUPRENORFINA RAPPORTI CONVERSIONE

    103. METADONE

    104. METADONE

    106. METADONE

    107. METADONE

    108.

    109. CONVERSIONE METADONE - FENTANYL

    111. OSSICODONE

    112. OSSICODONE

    113. DEPALGOS

    114. OXYCONTIN

    115. ROTAZIONE OPPIACEI

    116. ROTAZIONE OPPIACEI STRATEGIE TERAPEUTICHE

    117. ROTAZIONE OPPIACEI

    118. ASSOCIAZIONE OPPIACEI Morfina +Metadone Morfina + Fentanyl ASSOCIAZIONI Ossicodone + Fentanyl COMPATIBILI Morfina + Ossicodone Nella terapia con fentanyl, il passaggio da un cerotto(es: 25mcg) al successivo (es:50mcg) comporta un importante aumento dell’oppiaceo, per cui si può ricorrere all’uso della morfina come dosaggio intermedio Es: Fentanyl 25 buon sollievo, ma non completo, del dolore; anzichè aumentare di 25 il Fentanyl, aggiungo 30 mg morfina nelle 24 ore equivalenti a Fentanyl 12.5

    119. ROTAZIONE OPPIACEI

    120. MORFINA – MORFINA RC

    121. MORFINA-FENTANYL

    122. FENTANYL - MORFINA

    123. MORFINA OS - FENTANYL

    124. RIASSUNTO ROTAZIONE

    125. RIASSUNTO

More Related