1 / 36

ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE

ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE. Anemia emolitica autoimmune Diagnosi. Segni clinici (pallore, sub-ittero, splenomegalia) Dati di laboratorio: reticolocitosi  bilirubina indiretta  LDH  aptoglobina Test di Coombs diretto e indiretto (vedi). Test di Coombs diretto.

jacob
Download Presentation

ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE

  2. Anemia emolitica autoimmuneDiagnosi • Segni clinici (pallore, sub-ittero, splenomegalia) • Dati di laboratorio: • reticolocitosi •  bilirubina indiretta •  LDH •  aptoglobina • Test di Coombs diretto e indiretto (vedi)

  3. Test di Coombs diretto

  4. Test di Coombs indiretto

  5. Anemia emolitica autoimmune • Da anticorpi “caldi” (IgG) • Da anticorpi “freddi” (IgM) (mal. delle agglutinine a freddo) • Da anticorpi “freddi” IgG (Donath-Landsteiner) • Da farmaci: • aptene (es penicilline) • immunocomplessi (es chinino) • autoanticorpi (es metildopa)

  6. Anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (IgG) • Primaria (idiopatica) • Secondaria: • malattie linfoproliferative (LLC> LNH > Hodgkin) • mal. del connettivo (LES) • farmaci

  7. Anemia emolitica autoimmune da anticorpi “caldi” (IgG) • E’ la forma più frequente (80 %) • Incidenza 1-2 / 100.000 • Ad ogni età (picco 7a decade) • Emolisi extravascolare (milza, fegato) • IgG anti antigeni pubblici non caratteristici (sistema Rh nel 50 % dei casi)

  8. Anemia emolitica autoimmune da anticorpi freddi (IgM) • Primaria • Secondaria: • mal linfoproliferative • mal infettive (Mycoplasma, EBV, altre)

  9. Anemia emolitica autoimmune da anticorpi “freddi” (IgM) • L’entità dell’emolisi dipende dal titolo anticorpale e dal range termico di attività (più grave quanto più prossimo a 37°) • Presentazione clinica: • forma acuta post-infettiva (prognosi buona) • emolisi cronica e acrocianosi • crisi emolitiche acute per esposizione al freddo

  10. Crisi di Raynaud protratta in crioagglutinine

  11. Anemia emolitica a freddo da IgG (Donath-Landsteiner) • E’ la forma più rara • IgG anti P dell’emazia, non agglutinante, fissante irreversibilmente il complemento a basse temperature ( aree esposte al freddo) e promuovendo succesivamente emolisi da solo complemento. • A crisi , intravascolare (dolori muscolari, febbre, brividi, emoglobinuria) • Secondaria a infezioni virali o a sifilide terziaria o congenita

  12. Terapia delle anemie emolitiche autoimmuni • Da farmaci: sospendere il farmaco sospetto • Da anticorpi caldi: • prednisone 1-2 mg/Kg (riduce la clearance delle emazie bloccando il recettore Fc dei macrofagi; riduce la sintesi di Ig) • splenectomia nei casi refrattari alla terapia steroidea • immunosoppressori (azatioprina , ciclofosfamide) • Ig ad alte dosi e.v. Da anticorpi freddi: evitare esposizione al freddo, trattamento mal di base, ev. alchilanti

  13. Piastrinopenia immuno-mediata

  14. Porpora in trombocitopenia

  15. Piastrinopenia immuno-mediataMeccanismi • Fab mediata: • autoanticorpi anti antigene piastrinico intrinseco • autoanticorpi anti neo-antigene (es farmaco + antigene piastrinico) • “innocent bystander” Fc mediata: immunocomplessi Cellulo-mediata Emofagocitosi (attivazione macrofagica) Mielosoppressione

  16. Interazione autoanticorpo-piastrine

  17. Interazione auto-anticorpo con neoantigene piastrinico, nato dall’interazione farmaco-membrana piastrinica

  18. Legame dell’immunocomplesso alla superficie piastrinica attraverso Fc o il recettore del Complemento

  19. Meccanismo aptenico (innocent bystander) del legame anticorpo-piastrine

  20. Porpora trombocitopenica idiopaticaCriteri diagnostici • Trombocitopenia • Biopsia midollo: megacariociti normali o aumentati • Assenza di condizioni associate a trombocitopenia

  21. Decorso della piastrinopenia dopo infusione in volontari di plasma di pazienti affetti da PTI (Harrington WJ 1951)

  22. Porpora trombocitopenica idiopaticaPresentazione clinica • Bambini: • M:F 1:1 • incidenza max 2-6 anni 80-90 % remissione spontanea (recidive rare) Adulti: M:F 1:3 incidenza max 20-50 anni remissione spontanea rara dopo 6 mesi di malattia

  23. Tireopatie autoimmuni • Ipertiroidismo autoimmune (mal di Graves Basedow) • Tiroidite autoimmune • Hashimoto • Post-partum

  24. Basedow

  25. Basedow

  26. Caratteristiche immunologiche del m. di Basedow • Presenza di autoanticorpi (antirecettore ad azione stimolante: TRAb ad azione stimolante o TSAb) • Infiltrato di CD4+ della tiroide • Aumentata espressione tiroidea di molecole MHC class II, specie HLA-DR • Evidenza di stimolazione locale dei CD4+ e riconoscimento di antigeni tiroidei

  27. Mal di Graves: iperplasia epiteliale, infiltrato linfocitario e bande fibrotiche

  28. Ipotiroidismo

  29. Macroglossia in ipotiroidismo

  30. Caratteristiche immunologiche della tiroidite di Hashimoto • Anticorpi anti perossidasi (TPO) e anti tireoglobulina (TGB) •  helper e citotossici • Espressione di antigeni MHC class II • Riconoscimento di antigeni tiroidei da parte dei T linfociti • Presenza di immunocomplessi

  31. Patogenesi del danno tiroideo nella tiroidite di Hashimoto

  32. Tiroidite di Hashimoto: prominente infiltrazione linfoplasmocitaria e metaplasia dell’epitelio follicolare residuo

  33. Apoptosi dei tireociti nella tiroidite di Hashimoto (con la colorazione ApopTag i frammenti di DNA si colorano in marrone)

  34. Espressione del Fas nella tiroidite di Hashimoto (dx: siero controllo; a sx: anti-Fas)

  35. Anemia perniciosa • Gastrite atrofica, interessante max il fondo , risparmia l’antro • Infiltrato linfocitario • Anticorpi anti cellule parietali gastriche (producono FI e proteina R) • Associazione con: tiroidite, vitiligine, diabete, iposurrenalismo • Aumentata incidenza di ca gastrico

  36. Striscio di anemia perniciosa

More Related