1 / 15

Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003

Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003. Problem Solving individuali e cooperativi. Esempio di Problema sperimentale.

jacinda
Download Presentation

Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003 Problem Solving individuali e cooperativi

  2. Esempio di Problema sperimentale Devi misurare 1 mL d'acqua con tre diverse apparecchiature: a) una pipetta; b) una buretta; c) un cilindro graduato. Qual è la percentuale di errore che commetti in ciascun caso ? Materiale: pipetta da 5 mL, buretta, cilindro graduato da 10 mL, bilancia analitica, vetro d'orologio, contagocce.

  3. ITIS MAJORANA gruppo di Chimica 2002/2003 pratica teoria 1. Testo del problema (domanda focale) 5.conclusioni 2. Termini e concetti 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro La costruzione del diagramma a V di Gowin aiuta lo studente a impadronirsi del SIGNIFICATO dell’attività sperimentale in chimica, fisica, biologia

  4. Esempio di problem solving Qual è la massima concentrazione (massa/volume) di sale che può essere sciolto in acqua? Materiale: beaker da 100 mL, bunsen, reticella, treppiede, capsula di porcellana, bilancia digitale, cilindro graduato da 100 mL, contagocce, bacchetta di vetro, imbutino, carta da filtro, pipetta da 10 mL.

  5. La soluzione del problema deve essere trovata esclusivamente per via sperimentale. In sostanza, si vuole che l'allievo si abitui ad avere fiducia nei principi teorici e a tradurre in termini concreti le proprie conoscenze teoriche. Troppo spesso, nella scuola tradizionale, si utilizzano le esperienze concrete solo come pretesto per spingersi nella dimensione astratta; ovvero, nei laboratori si resta imprigionati nell’operatività concreta per riprodurre fenomeni, eseguire metodiche, ecc., senza legami col mondo dei concetti.

  6. Nella diapositiva che segue, viene mostrata la soluzione del problema relativo alla massima concentrazione di sale in acqua, individuata e realizzata da un ragazzo di classe seconda , documentata con il grafico della V di Gowin

  7. Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime teoria • 1. • Abbiamo due solidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

  8. Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime teoria pratica • 1. • Abbiamo due liquidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

  9. Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime 1. Abbiamo due solidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

  10. Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime 1. Abbiamo due liquidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

  11. Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime PS: Determinate il volume del pezzetto di foglio di alluminio (d= 2,70 g/ 1 cm3)che vi viene consegnato; avete a disposizione una bilancia millesimale teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

  12. Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime i componenti solubili della cenere di legna hanno carattere basico o acido? Quali cationi ed anioni riuscite ad individuare? teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni Materiale : 5 grammi di cenere di legna, acqua distillata, vetreria e reagenti a scelta libera, piastra riscaldante o bunsen, carta da filtro, ecc 3.Piano di lavoro

  13. vaso chiuso : terriccio e piante che da 1 anno vivono e prosperano . Sistema chiuso, respirazione, materiali organici + ossigeno ecc ecc

More Related