1 / 12

Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro Sandro Frova, Università Bocconi

Fondazione Ugo Bordoni Guglielmo Marconi, a 100 anni dal Nobel Le sfide del futuro delle telecomunicazioni Roma, 9 novembre 2009. Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro Sandro Frova, Università Bocconi. 1. PASSATO: l’avvento del mobile e di internet sul rame.

Download Presentation

Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro Sandro Frova, Università Bocconi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fondazione Ugo BordoniGuglielmo Marconi, a 100 anni dal NobelLe sfide del futuro delle telecomunicazioniRoma, 9 novembre 2009 Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro Sandro Frova, Università Bocconi 1

  2. PASSATO: l’avvento del mobile e di internet sul rame • La liberalizzazione • Nuovi modelli di consumo • La crescita del mercato • Lo sviluppo della telefonia mobile • Lo sviluppo della telefonia “fissa” • L’impatto sugli investimenti • L’impatto sulla produttività SVILUPPO E CONCORRENZA

  3. Le telecomunicazioni italiane Ricavi totali telecomunicazioni italiane Numero di linee mobili e fisse 3 Fonte: Rapporti Assinform & dati aziendali

  4. Le TLC mobili (1) Numero di SIM per tecnologia Quote di mercato per operatori % SIM 4 Fonte: Dati aziendali

  5. Le TLC mobili (2) Ricavi per operatore Indice di concentrazione (HH) 5 Fonte: Dati aziendali

  6. Le TLC mobili - MNP Numero di SIM cumulate soggette a MNP Saldi annui di SIM soggette a MNP 6 Fonte: Relazioni AGCOM

  7. Le TLC fisse: quote di mercato Quote mercato telefonia fissa + accesso (ricavi) A giugno 2009 la quota di linee “controllate” da Telecom Italia (ovvero il totale al netto di ULL e fibra) era pari al 79% circa 7 Fonte: Relazioni AGCOM

  8. Le TLC fisse: banda larga Quote mercato broadband (numero linee) Distribuzione quote di mercato meno “concorrenziale” rispetto a principali Paesi europei 8 Fonte: dati aziendali

  9. TLC italiane: gli investimenti INVESTIMENTI CUMULATI 1999/2008  74 MILIARDI DI EURO 9 Fonte: Relazioni AGCOM

  10. FUTURO: dal rame alla fibra • Fine del precedente ciclo tecnologico? • Innovazione tecnologica necessaria? • Esigenza del settore o del Paese? • Competitività e produttività del sistema Paese • Esperienze internazionali • Entità dell’investimento • Sostenibilità economica  CONDIZIONE NECESSARIA: accesso non discriminato

  11. NGN – Next Generation Network Stato Mercato Giappone Svezia Francia Corea del Sud Paesi Bassi Regno Unito Australia Paesi Bassi Nuova Zelanda Svizzera Municipalizzate 11

  12. NGN – ITALIA Infrastruttura in banda ultralarga: ipotesi * Compresa “remunerazione” rete in rame 12 Fonte: AGCOM, Progetto di ricerca ISBUL - W.P. 2.2 - Draft

More Related