1 / 19

Un Progetto di prevenzione dei Disturbi di apprendimento nella Scuola dell’infanzia

Un Progetto di prevenzione dei Disturbi di apprendimento nella Scuola dell’infanzia. Emiliana Iacomini Zbigniew Formella Università Salesiana Roma Locarno, settembre 2011. Il progetto. Destinatari : bambini di 5 anni della Scuola Pezzani di Roma Progetto: 3 fasi

isra
Download Presentation

Un Progetto di prevenzione dei Disturbi di apprendimento nella Scuola dell’infanzia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Un Progetto di prevenzione dei Disturbi di apprendimento nella Scuola dell’infanzia Emiliana Iacomini Zbigniew Formella Università Salesiana Roma Locarno, settembre 2011

  2. Il progetto • Destinatari: bambini di 5 anni della Scuola Pezzani di Roma • Progetto: 3 fasi • I fase: Somministrazione individuale PAC-SI a tutti i bambini di 5 anni (55) • II fase: Potenziamento per i bambini della fascia di rischio alta (9) • III fase: Nuova somministrazione dei PAC-SI ai 9 bambini a cui è stato fatto il potenziamento

  3. I PAC-SI= prove di abilità cognitive per la scuola dell’Infanzia Analizzano 4 aree 1° area Consapevolezza fonologica: Rime figurate

  4. 2° area:Memoria a breve termine Prova della Memoria di lavoro

  5. 3°area:Denominazione Denominazione rapida automatizzata

  6. 4°area:Abilità visuospaziali Ricerca di simboli Vengono valutate la velocità e l’accuratezza

  7. Esempio di profilo

  8. Parte inferiore del profilo:punti di forza del bambino

  9. Aree carenti del bambino

  10. Lista esercizi di potenziamento • CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA Filastrocche;Gioco delle coppie;Memory rime;Gioco dei salti;Unisci e dividi • MEMORIA A BREVE TERMINE Parole in lista 1; Parole in lista 2; Telefono senza fili; Immagini in sequenza; Memory; Cosa c'è nel sacchetto?; Ricorda e trova una figura.

  11. Lista esercizi di potenziamento • DENOMINAZIONE Denominazione oggetti; Dimmi il suono; Domino sillabe; Stringhe di lettere; Quale stringa manca? Dimmi il numero • ABILITA' VISUOSPAZIALI Alla ricerca della figura; Sequenza di figure; Costanza della forma; Posizione nello spazio NB= Le attività scritte in verde non sono per la scuola dell’infanzia ma per le elementari

  12. CF 1B - Il cane sulla luna Dopo ogni gruppo di frasi fermarsi e far ripetere al bambino le parole che rimano tra loro Il mio dito fu morso da un cane Che lo scambiò per un pezzo di pane. Decisi allora di fargli un panino Ed attaccarlo su un palloncino Così il cane lo vide volare, E sulla luna riuscì ad arrivare: Uno spazio cosi grande da solo E un panino da prendere al volo. Stette lì vari giorni al sole Che era bello da toglier le parole. Ma guardando le nuvole intorno alla terra Si ricordò di quanto era bella. Attività per potenziare la consapevolezza fonologica Gioco dei saltii

  13. Attività per potenziare la memoria a breve termine • Ricorda e trova • Memory

  14. Attività per potenziare la denominazione rapida

  15. Attività per potenziare le abilità visuospaziali

  16. Profilo del bambino dopo il potenziamento

  17. Confronto profilo prima e dopo il potenziamento Consapevolezza fonologica 26 Memoria a breve termine2 3 Abilità visuospaziali accuratezza 7 7 velocità 1 2 Denominazione 2 4

  18. Risultati Tutti e nove i bambini hanno riportato un miglioramento nelle specifiche aree deficitarie, ma ogni bambino in percentuale diversa (dal 10% al60%). Tutti inoltre hanno riportato un miglioramento della velocità di esecuzione del compito anche nelle aree non deficitarie.

  19. Riferimenti bibliografici CORNOLDI C., Difficoltà e disturbidell’apprendimento, Bologna, Il Mulino, 2010. ORSOLINI M. – MELOGNO S., Le teorie che orienteno la valutazione dei disturbi specifici dell’apprendimento in ORSOLINI M. (a cura di), Quando imparare è più difficile, Roma, Carocci, 2011, 17-80. MELOGNO S., Disturbi specifici di Apprendimento in VALENTE D (a cura di), Fondamenti di Riabilitazione in età Evolutiva, Roma, Carocci, 2009, 212-260.

More Related