1 / 8

10 alleles

Specie selvatiche. Inizio della domesticazione. Varietà moderne. 10 alleles. 3 alleles. 1 allele. 10 Alleli. 3 Alleli. 1 Allele. Selezionare gli individui migliori in base alle analisi del DNA. Corso di Genetica agraria, Prof. Domenico Carputo - Anno Acc.co 2008-09.

iris-jensen
Download Presentation

10 alleles

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Specie selvatiche Inizio della domesticazione Varietà moderne 10 alleles 3 alleles 1 allele 10 Alleli 3 Alleli 1 Allele

  2. Selezionare gli individui migliori in base alle analisi del DNA Corso di Genetica agraria, Prof. Domenico Carputo - Anno Acc.co 2008-09 Marcatore molecolare Un frammento di DNA che si trova in una parte nota del cromosoma (es. vicino al gene di resistenza xyz1) xyz1

  3. Genitore 1: Genitore 2: progenie F1 : MARCATORI MOLECOLARI

  4. F1BC2 rr (Pyrella) RR (137) Rr RR Rr RR RR RR Rr Rr Rr Rr Rr RR RR RR RR RR Rr 960 bp 900 bp 400 bp Selezione assistita da marcatori molecolari (MAS) Resistenza al fungoPyrenochaeta lycopersici (py-1) CAPS marker py-1

  5. Corso di Genetica agraria, Prof. Domenico Carputo - Anno Acc.co 2008-09 Selezione delle piante resistenti Resistente (R) DNA R DNA S Suscettibile (S) L’analisi del DNA consente di: • evitare i test di patogenicità • selezionare precocemente le piante, accelerando i tempi della selezione • valutare la stessa pianta per geni di resistenza a vari patogeni

  6. Geni di resistenza isolati e clonati in pomodoro le cui sequenze sono disponibili nei GenBanks PATHOGEN CHROMOSOME GENE Asc - 1 Alter n ar i a al t e r na t a f . sp. l yc o pe r sici 3 Bs4 Xant hom o n as c a m p e stris pv v esi c at o r i a 5 Cf2, C f 4, C f5 , Cf9 Clad o sp o ri um f ulv um 1, 6 H ero Glo b o d er a r o sto c hi e nsis 4 I2 s um x s p o r um f s p ly c o p ersici 11 Fu ari o y Mi * Me l oi d og y ne s pp 6 Pto Pseu d o m o n as s y ri n g a e p v t o m a to 5 S w 5 T S W V 9 T m 2a T M V 9 Ve1, V e2** Verticilli um d a hliae 9 * Conferisce resistenza anche agli afidi della patata * * Conferisce resistenza anche al Verticillium della patata

  7. Esempi di incroci interspecifici ed intergenerici utilizzati nella costituzione di nuove varietà vegetali Specie-incroci Caratteri trasferiti Tecnica (Pomodoro) L.esculenum x L. peruvianum Coltura in vitro di embrioni Resistenze a funghi e batteri patogeni (Patata) S.tuberosum (4x) x altre specie selvatiche di S. (2x) Gameti 2n Resistenza a batteri Resistenza al freddo (Frumenti) T. durum/aestivum x Aegilops ed altre specie di Triticeae Geni Ph Resistenza all’oidio ed alla ruggine Qualità proteine

  8. E’ possibile identificare geni (QTL) “nascosti” nelle specie selvatiche e utili per il miglioramento genetico. L. hirsutum L. pimpinellifolium

More Related