1 / 42

in collaborazione con: la RISERVA NATURALE MONTE RUFENO

I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB. in collaborazione con: la RISERVA NATURALE MONTE RUFENO l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. PRESENTA :. MONITORAGGIO CHIMICO e MICROBIOLOGICO DELLE ACQUE DEL BACINO DEL PAGLIA per l’a.s. 2011-2012. IL FIUME PAGLIA.

ion
Download Presentation

in collaborazione con: la RISERVA NATURALE MONTE RUFENO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB in collaborazione con: • la RISERVA NATURALE MONTE RUFENO • l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO

  2. PRESENTA : MONITORAGGIO CHIMICO e MICROBIOLOGICO DELLE ACQUE DEL BACINO DEL PAGLIA per l’a.s. 2011-2012

  3. IL FIUME PAGLIA Il fiume Paglia è il principale affluente di destra del Tevere. Nasce a circa 1.000 m slm alle pendici meridionali del monte Amiata (1.738 m) in località Pian dei Renaì (comune di Abbadia San Salvatore). Attraversa le province di SIENA, VITERBO E TERNI e sfocia nel Tevere a Sud-Est di Orvieto; è lungo circa 86 km ed ha un regime prevalentemente torrentizio.

  4. Z O N A M O N I T O R A T A I siti di campionamento nel bacino del fiume Paglia nella zona di Acquapendente sono: Paglia • Ponte Gregoriano • S. Anna • Chiusarelle • Quintaluna • Le Crete • Porta San Leonardo • Briglia

  5. Chiusarelle SITI DI CAMPIONAMENTO Ponte Gregoriano Quinta Luna Le Crete S.Anna Quinta Luna San Leonardo ZONA MONITORATA CON PUNTI DI CAMPIONAMENTO Quinta Luna Briglia

  6. Ponte Gregoriano Quintaluna S.Anna

  7. DATE CAMPIONAMENTI 4°ATCB • 14/11/2011 • 12/12/2011 • 27/02/2012 • 19/03/2012 • 30/04/2012

  8. DATE DEL CAMPIONAMENTO 4° B TCB: • 21/11/2011 • 27/02/2012 • 08/01/2012 • 07/05/2012

  9. ANALISI CHIMICO-FISICHE : • pH; • Temperatura; • Conducibilità elettrica c.

  10. ANALISI CHIMICHE CON I KIT (LABORATORIO SCOLASTICO) • Ammoniaca NH3 scarichi urbani • Nitriti NO2- inquinamento recente •  Nitrati NO3- inquinamento passato • Fosfati PO4-3 fertilizzanti e detersivi.

  11. Ammoniaca L’acqua superficiale normalmente contiene ammoniaca per i processi di decomposizione di piante e animali. La concentrazione elevata di ammoniaca è indice di fenomeni d’inquinamento in atto dovuti per esempio alla presenza di discariche o di scarichi urbani.

  12. Nitriti • Derivano dall’ossidazione dell’ammoniaca prima che si formino i nitrati. La loro presenza è indice di inquinamento recente, può avvenire nelle acque naturali anche durante i fenomeni di decomposizione, oppure i nitriti possono raggiungere i fiumi dal dilavamento dei campi coltivati e concimati. In ogni caso testimoniano un elevato contenuto di ammoniaca nell’ambiente in cui si trovano.

  13. Nitrati • I nitrati sono presenti in tracce nelle acque superficiali e a più alti livelli nelle acque sotterranee. • Le acque di dilavamento possono trasportare alte concentrazioni di nitrati dai campi coltivati e concimati, contribuendo ad aumentare il loro livello nei fiumi. Ciò provoca inquinamento organico e danni alle forme viventi.

  14. Fosfati I fosfati possono essere introdotti nell’ambiente attraverso l’uso di fertilizzanti e detersivi. A livelli elevati i fosfati provocano un’eccessiva crescita di organismi fotosintetizzanti (eutrofizzazione).

  15. DATI SPERIMENTALI RILEVATI NEL LABORATORIO SCOLASTICO

  16. CAMPIONAMENTO Zona: Paglia

  17. CAMPIONAMENTO Zona: Quintaluna

  18. Valori di NH analizzati nel fiume Paglia 3 GRAFICI

  19. Analisi all’Università di Viterbo Dipartimento di Scienze Ambientali

  20. CROMATOGRAFIA SU COLONNA A B Contenitore eluente Eluente Pompa Eluente Tappo Colonna Setti di nylon Materiale impaccato Tappo Lana di vetro Uscita eluato (al rivelatore e/o al collettore di frazioni In ogni tecnica cromatografica devono essere identificabili due fasi immiscibili tra loro: una fase stazionaria, che può essere solida o liquida, e una fase mobile che può essere liquida o gassosa, e che contiene la miscela di sostanze da separare Nella cromatografia su colonna, dove la fase stazionaria è immobilizzata su un supporto (matrice) inerte ed insolubile, ‘impaccato’ dentro una colonna di vetro, plastica o metallo. Il flusso della fase mobile entro la colonna può avvenire semplicemente per effetto della gravità (come nel caso ‘A’ illustrato sopra) oppure per azione di una pompa (caso ‘B’). In molti sistemi semplici di cromatografia una pompa peristaltica si trova a valle della colonna, anziché a monte.

  21. ANALISI CHIMICHE CON IL CROMATOGRAFO A SOPPRESSIONE DI IONI (SIC) • L'analisi degli anioni state effettuate con il seguente apparecchio: • Cromatografo Shimadzu dotato di: • rivelatore conduttimetrico • sistema di soppressione per eliminare gli ioni dell’eluente • colonna IC SI-90 4E (4.0 x 250 mm) • Condizioni al contorno: • eluente: Tampone 1.8mM carbonato di sodio + 1.7mM bicarbonato di sodio in soluzione acquosa • flusso: 0.9 ml/min • analisi quantitativa mediante calibrazione con standard esterno.

  22. Colonna Flusso ESEMPIO DI CROMATOGRAMMA

  23. Dati sperimentali rilevati all’Università

  24. CAMPIONAMENTO DEL PAGLIA COMMENTO AI DATI:Al Ponte gregoriano la concentrazione dei solfati è elevatissima.

  25. CAMPIONAMENTO QUINTA LUNA COMMENTO AI DATI: I nitrati alla Quinta luna sono particolarmente concentrati e segnalano un inquinamento da scarichi civili

  26. COMMENTO DEI DATI SPERIMENTALI • I dati sperimentali sono legati al regime torrentizio del Paglia: in caso di piena i parametri chimici monitorati sono nulli, mentre in periodi di flusso costante si può osservarne un aumento della concentrazione • Le analisi evidenziano delle concentrazioni elevate di alcuni parametri nei campioni prelevati presso la Quinta Luna a valle del depuratore • Al Ponte Gregoriano la velocità dell’effluente e la maggiore portata abbassano le concentrazioni

  27. ANALISI MICROBIOLOGICHE • Indicatori inquinamento • fecale : • Streptococchi fecali • Coliformi fecali • Escherichia Coli • Coliformi totali

  28. METODICA: TECNICA DELLE MEMBRANE FILTRANTI Il metodo utilizzato per la ricerca degli indicatori di inquinamento fecale è la tecnica MF (FILTRAZIONE SU MEMBRANA) dove viene usata una membrana filtrante con pori di dimensione di 0.45µm, che posta sull’imbuto per filtrazione è in grado di trattenere i batteri. Dopo la filtrazione ogni membrana viene posizionata in una piastra contenente uno specifico terreno di coltura che permette la crescita e la differenziazione dei batteri ricercati.

  29. INCUBAZIONE Si incuba in stufa termostatata; dopo 24-48 h si procede al conteggio delle colonie. Si moltiplica il numero di colonie per il reciproco della diluizione e si esprime il risultato in UFC/100ml.

  30. RICERCA DELL' ESCHERICHIA COLI

  31. ANALISI SU QUINTA LUNA P. S. LEONARDO 14/11/2011 11:00 (sereno-freddo)

  32. ANALISI SU QUINTA LUNA P. S. LEONARDO 21/11/2011 10:30 (sereno-poco nuvoloso)

  33. ANALISI SU QUINTA LUNA BRIGLIA 21/11/2011 10:00 (sereno-poco nuvoloso)

  34. ANALISI SU PAGLIA Loc. P. GREGORIANO 08/01/2012 10:30 (poco nuvoloso)

  35. ANALISI SU QUINTA LUNA Loc. LE CRETE 12/12/2011 10:40 (molto nuvoloso)

  36. ANALISI SU QUINTA LUNA BRIGLIA 14/11/2011 10:00 (sereno-poco nuvoloso)

  37. ANALISI SU PAGLIA Loc. P. GREGORIANO 27 / 02 / 2012 10 : 40 (sereno)

  38. COMMENTO DEI DATI SPERIMENTALI MICROBIOLOGICI • Le prove evidenziano che l’acqua del Paglia sia a S.Anna sia alla Quinta Luna non è balneabile né può essere usata per l’irrigazione. • Al Ponte Gregoriano la velocità dell’effluente abbassa le concentrazioni e quindi l’acqua risulta balneabile.

  39. SI RICORDA : Che tutte le analisi chimiche e microbiologiche sono state effettuate in un laboratorio didattico, quindi si consiglia alle autorità competenti di approfondire e confermare i dati raccolti.

  40. LA CLASSE RINGRAZIA: L’amministrazione provinciale di Viterbo L’amministrazione comunale di Acquapendente La dirigente prof.ssa Maria Rita Salvi La Riserva Naturale Monte Rufeno : Il direttore Massimo Bedini, Il responsabile ufficio comunicazione Marco Capra ed Il resto del personale , in particolare il prof. Vittorio Vinciguerra. :Giuseppe Battellocchi, Graciela Elisabet Fainelli, Donatella Rocchi, Pierluigi Filosomi e Carmela Dursi per il supporto dato. L’ Universita di Viterbo I proff. GLI ALUNNI

  41. Le Classi IV ATCB e IV BTCB A.S. 2011/2012 Classe IV BTCB Tutor: Prof. Giuseppe Battellocchi Alunni: Balestra M.Cristina Belgi Manola Bisogni Giulia Bisti Mattia Delogu Annarita Ferrigno Marco Manni Matteo Montanucci Federico Pelo Azzurra Ruschena Elisa Vitali Dario Dante Classe IV ATCB Tutor: Prof.ssa Graciela Elisabet Fainelli Alunni: Campana Niccolò Catalano Annalisa Cordelli Simona Ferrantini Ilenia Giuliani Federica Graziano Lisa Inzinna Tatiana Lombardi Maikol Lupi Leonardo Mannaioli Michele Palla Leonardo Pancrazi Francesca Panicali Alessia Perello Manuel Piazzai Federica Rossi Romolo Rotili Giada Shera Enduena Verrucci Elisa

  42. GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

More Related