1 / 119

SCUOLA SCIENZA E TECNICA

SCUOLA SCIENZA E TECNICA. 2011/2012 Fisiologia Umana LABORATORIO ERBORISTICO NATURALISTICO Corso Base. Acidi Grassi : molecole costituite da una catena di atomi di C con all'estremità un gruppo carbossilico (COOH) Acidi Nucleici : macromolecole contenenti informazione genetica - DNA, RNA

Download Presentation

SCUOLA SCIENZA E TECNICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SCUOLA SCIENZA E TECNICA 2011/2012 Fisiologia Umana LABORATORIO ERBORISTICO NATURALISTICO Corso Base

  2. Acidi Grassi: molecole costituite da una catena di atomi di C con all'estremità un gruppo carbossilico (COOH) Acidi Nucleici: macromolecole contenenti informazione genetica - DNA, RNA Aminoacidi: molecole costituenti le Proteine. Formati da un C che lega un gruppo carbossilico (COOH), un gruppo amminico (NH2), un atomo di H, una catena laterale specifica per ogni aminoacido Anticodone: sequenza di 3 nucleotidi su tRNA Apparato del Golgi: organulo cellulare, completa la maturazione delle proteine sintetizzate nel Reticolo Endoplasmatico Atomo: più piccola parte di un elemento, costituito da un nucleo (protoni e neutroni) e da elettroni orbitanti attorno ad esso ATP: AdenosinTriFosfato, forma di energia utilizzabile dalla cellula Basi Azotate: una delle 5 basi che compongono i nucleotidi

  3. Batteri fotosintetici: producono ossigeno, aerobi, utilizzano la luce Batteri metanogeni: primi a comparire, producono gas metano, anaerobi Caloria: calore richiesto per aumentare di 1°C la temperatura di 1g di acqua Carboidrati (Zuccheri): macromolecole costituite da C, H, O a rapporto costante: 1:2:1 (C6H12O6), funzione di immagazzinare energia, prima fonte di energia pe l'uomo, costituiscono la parete cellulare nei vegetali Cariotipo: corredo cromosomico di una determinata specie Catalisi: processo in grado di abbassare l'energia di attivazione (modificazione di legami chimici per romperli più facilmente) Catalizzatori: molecole che diminuiscono l'energia di attivazione richiesta per iniziare una reazione chimica ed accelerano così la velocità della reazione stessa Catena Polipeptidica: sequenza di aminoacidi uniti da legami peptidici Cellule somatiche: cellule del corpo. Centrioli: organulo cellulare costituito da microtubuli. Presenti in coppie, organizzano le fibre del fuso

  4. Centromero: punto centrale del comosoma. Tiene uniti i due cromatidi fratelli Ciclo cellulare: processo di riproduzione della cellula. 5 fasi: G1, S, G2, M, C Ciclo dell'Acido Citrico (Ciclo di Krebs): insieme di processi che producono grande quantità di energia (prodotti della glicolisi, per grassi, per proteine) Citoscheletro: "organulo" cellulare, mantiene la forma della cellula, resistenza a tensione e compressione, microtubuli, microfilmanti, filamenti intermedi Citosol: sostanza gelatinosa all'interno della cellula (insieme agli organuli che vi sono immersi forma il citoplasma) Codone: sequenza di 3 nucleotidi su mRNA Coenzimi: molecole non proteiche che aiutano l'attività degli enzimi (NAD e FAD per trasporto di elettroni) Corredo Aploide: corredo genetico contenente 1 copia di ciascun cromosoma Corredo Diploide: corredo genetico contenente 2 copie di ciascun cromosoma

  5. Cromatina: struttura formata da DNA, istoni e proteine non istoniche Cromosomi: forma spiralizzata del DNA all'interno della cellula Crossing Over: scambio di materiale genetico tra i cromatidi fratelli di cromosomi omologhi durante la profase I (Meiosi) Diffusione facilitata: trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica grazie ad appositi canali Diffusione secondo gradiente di concentrazione: passaggio di molecole da una zona a concentrazione maggiore ad una zona a concentrazione minore Diffusione: passaggio di molecole DNA: acido desossiribonucleico composto da un gruppo fosfato, uno zucchero a 5C (desossiribosio), una base azotata Elemento: struttura chimica costituita da due o più atomi aventi lo stesso numero atomico Elettroni: particele subatomiche orbitanti attorno al nucleo Endocitosi: passaggio di materiale dall'interno all'esterno della cellula

  6. Energia cinetica: energia di movimento, attiva Energia di attivazione: energia necessaria per iniziare una reazione Energia libera: energia utilizzata dalla cellula per compiere un lavoro Energia potenziale: energia immagazzinata, non usata per compiere "attivamente" il lavoro ma ci da la possibilità di compierlo quando ci fa più comodo Energia: capacità di compiere un lavoro Enzimi: proteine che abbassano l'energia di attivazione di una reazione (catalizzatori) Eucarioti: più complessi rispetto ai procarioti, nucleo, compartimentazione interna delimitata da membrane Fagocitosi: passaggio di materiale solido dall'esterno all'interno della cellula Pinocitosi: passaggio di materiale liquido dall'esterno all'interno della cellula Esocitosi: passaggio di materiale dell'interno della cellula all'esterno

  7. Fenotipo: insieme delle caratteristiche osservabili di un individuo. "Come appaio" Fibre del fuso: fibre a struttura microtubulare che intervengono nella separazione dei cromosomi (Meiosi e Mitosi) Fosfolipidi: lipidi associati ad un gruppo fosfato (PO4) Gamete: cellula sessuale - maschile (spermatozoo) o femminile (cellula uovo) - che, a seguito della fecondazione, può dare origine ad una nuova cellula (zigote) da cui si sviluppa l'individuo. Ha corredo genetico aploide Gene: segmento di DNA contenente informazioni genetiche Genoma (patrimonio genetico): insieme dei geni di un organismoi Genotipo: insieme dei caratteri ereditari (geni) di un individuo. "Come sono fatto" Giunzioni cellulari: strutture che consentono connessioni fisiche tra le cellule (G. adesive - desmosomi; GAP: canali aperti che uniscono due cellule; G. occludenti) Glicerolo: molecola costituente i trigliceridi costituita da 3 atomi di C ciascuno dei quali lega un gruppo ossidrilico (OH)

  8. Glicolipidi: lipidi associati ad uno zucchero Glicolisi: insieme di processi che producono energia a partire dal glucosio Gruppo Aminico: NH2 Gruppo Carbonilico: CO Gruppo Carbossilico: COOH Gruppo Fosfato: PO4 Gruppo Ossidrilico: OH Istoni: proteine su cui si avvolge il DNA Kilocaloria (Kcal): unità di misura del calore, 1 Kcal=1000 cal Legami chimici: insieme delle forze che tengono uniti due o più atomi tra loro Lipidi (Grassi): macromolecole costituite da C, H, O, insolubili in acqua ma solubili in olio. Funzione energetica, protettiva, isolamento contro il freddo, costituiscono membrane cellulari

  9. Lisosomi: organuli cellulari, sistema digestivo della cellula Macromolecola: struttura formata da più molecole (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) Meiosi: processo di riproduzione delle cellule sessuali Membrana Plasmatica: struttura di rivestimento della cellula eucariotie, composta da un doppio strato fosfolipidico, protezione cellulare e scambio con l'ambiente esterno Metabolismo: insieme delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un organismo Mitocondri: organuli cellulari, contengono DNA, intervengono nella sintesi delle proteine e nella produzione di ATP e nella produzione di calore Mitosi: processo di riproduzione delle cellule somatiche. All'interno del Ciclo Celulare. 4 fasi: Profase, Metafase, Anafase e Telofase Molecola: struttura formata da almeno due atomi uniti tra loro (H2O) Neutroni: particelle subatomiche costituenti il nucleo

  10. Nucleo: organulo cellulare, solo negli eucarioti, rivestito da membrana nucleare in continuità con il RER, contiene acidi nucleici (DNA e RNA), trascrizione RNA, duplicazione DNA, cromatina Nucleolo: organulo cellulare, all'interno del nucleo interviene nella produzione rRNA Numero atomico: numero di protoni contenuto in un atomo Ossidazione: perdita di un elettrone Perossisomi: organuli cellulari, utilizzo ossigeno, detossificazione sostanze dannose, degradazione acidi grassi Pirimidine: basi azotate a singolo anello aromatico costituenti il DNA e RNA (Citosina e Timina, Uracile) Procarioti: mancanza di nucleo, struttura semplice, no compartimenti interni, no strutture di supporto del citoplasma Proteine: macromolecole costituite da C, H, O, N. Formate dall'unione di aminoacidi. Funzioni: strutturale (collagene, cheratina). metabolica (lisosomi), trasporto (Emoglobina), immagazzinamento (Ferritina)

  11. Protoni: particelle subatomiche costituenti il nucleo Purine: basi azotate a doppio anello aromatico costituenti il DNA e RNA (Adenina e Guanina) Replicazione del DNA: copia dei due filamenti complementari della doppia elica in due filamenti di nuova sintesi. Replicazione semiconservativa Respirazione cellulare: ossidazione di molecole di cibo per ottenere energia Reticolo endoplasmatico: organulo cellulare, rete di membrane unita alla membrana nucleare (RER: con ribosomi - glicosilazione; REL: no ribosomi - detossificazione: etanolo, farmaci liposolubili) Riduzione: acquisto di un elettrone RNA messaggero: copia di un segmento di DNA. Porta con sè informazioni genetiche RNA ribosomiale: prepara, nel ribosoma, il sito in cui verrà sintetizzata la proteina RNA transfer: attacca aminoacidi alla catena polipeptidica nascente

  12. RNA: acido ribonucleico composto da un gruppo forato, uno zucchero a 5C (ribosio), una base azotata. 3 tipi di RNA Sintesi: produzione Sito: luogo, posto Substrato: molecola cu cui agisce un enzima (modificazione dei legami) Termodinamica, Prima Legge: l'energia non può essere creata o distrutta ma solo trasformata Termodinamica, Seconda Legge: nell'universo il disordine è in costante aumento, conversione dell'energia in forme meno organizzate Termodinamica: studio dell'energia, 2 leggi Traduzione: processo in cui l'informazione presente nel mRNA viene trasformata in una proteina Trascrizione: processo in cui un segmento di DNA viene copiato in mRNA (fecondazione)

  13. Trasporto attivo: trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica indipendente dalla concentrazione delle molecole stesse. Richiede dispendio energetico Trigliceridi: lipidi costituiti da glicerolo e acidi grassi Zigote: cellula ottenuta dalla fusione due due gameti

  14. ISTOLOGIA Disciplina che studia i tessuti animali e vegetali

  15. TESSUTI Brachet: Tessuto un’insieme di cellule (uguali o diverse) che concorrono allo svolgimento di un funzione comune

  16. TESSUTI • Un insieme di tessuti forma un organo • Un insieme di organi forma un apparato • Un insieme di apparati forma un sistema

  17. TESSUTI Come si studiano i tessuti? • Osservare al microscopio un campione di tessuto: • Prelievo del campione • Fissazione: per impedirne l’alterazione • Indurimento: inclusione in paraffina o in resina • Taglio: (microtomia) per ottenere “fette” osservabili al microscopio • Colorazione: per osservarne forma, struttura e per avere informazioni sulla composizione

  18. TESSUTI Nel nostro corpo abbiamo 4 differenti tipi di tessuto mettendo insieme i quali è possibile costruire tutti gli organi del nostro corpo

  19. TESSUTI • Tessuto EPITELIALE • Tessuto CONNETTIVO • Tessuto MUSCOLARE • Tessuto NERVOSO

  20. TESSUTI Tessuto EPITELIALE Tessuto costituito da cellule unite a stretto contatto senza che tra l’una e l’altra si interponga sostanza intercellulare. Le cellule siano unite tra loro da giunzioni intercellulari specializzate

  21. TESSUTI Tessuto CONNETTIVO Cellule separate le une dalle altre tramite l’interposizione di sostanza intercellulare

  22. TESSUTI Tessuto MUSCOLARE Formato da elementi allungati capaci di contrarsi attivamente ed esercitare un lavoro

  23. TESSUTI Tessuto NERVOSO Cellule dotate di prolungamenti in contatto tra loro o con altri tipi di cellule di tessuti diversi. Permette al corpo di relazionarsi con l’ambiente esterno tramite la ricezione, la trasmissione e la elaborazioni di stimoli provenienti dall’interno o dall’esterno

  24. TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE

  25. TESSUTO EPITELIALE 3 tipi di Tessuto Epiteliale • Tessuto epiteliale di rivestimento. • Tessuto epiteliale ghiandolare. • Tessuto epiteliale sensoriale

  26. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO TESSUTO EPITELIALE DI RIVESTIMENTO Insieme di cellule a stretto contatto le une con le altre e aggregate a rivestire la superficie esterna del nostro corpo o le cavità interne

  27. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Privo di vasi sanguigni • Oltre a rivestire un tessuto ne stanno a diretto contatto per il nutrimento che arriva dai vasi del tessuto sottostante • Costituiti da cellule polarizzate (parte basale o prossimale - verso la lamina basale sottostante - ed una parte apicale o distale - verso la superficie libera dell'epitelio)

  28. TESSUTO EPITELIALE • Membrana (lamina) basale • Struttura presente alla base delle cellule del tessuto epiteliale • Si trova dove le cellule sono in contatto con il connettivo (epiteli, endoteli, cellule muscolari, adipose, …) • Rappresenta una barriera che regola lo scambio di macromolecole fra i tessuti connettivi e gli altri tessuti.

  29. TESSUTO EPITELIALE

  30. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO Criteri di classificazione • Forma delle cellule che costituiscono l’epitelio • Numero di strati cellulari da cui è formato l’epitelio • Specializzazione della superficie libera

  31. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Forma delle cellule • Epitelio pavimentoso: cellule piatte

  32. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Epitelio cubico: cellule con stesse dimensioni in altezza, larghezza e profondità - quadrate

  33. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Epitelio cilindrico: cellule sviluppate soprattutto in altezza (rettangolari)

  34. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Numero di strati cellulari • Semplice (monostratificato): un solo strato di cellule

  35. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Composti (pluristratificati): più strati di cellule. Per classificarli si considera la forma degli strati superficiali

  36. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO

  37. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Specializzazione della superficie libera • Ciglia • Microvilli • Stereociglia

  38. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO

  39. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Epitelio Pavimentoso Semplice • Un’unica fila di cellule piatte • Riveste superfici non sottoposte a particolari stress meccanici • Si lascia facilmente attraversare da numerose sostanze: filtrazione (capsula di Bowman) o la diffusione (alveoli) • Rene, Alveoli, Timpano

  40. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO

  41. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO Mesotelio: cellule piatte, grandi che rivestono le cavità interne del corpo (pleura, pericardio, peritoneo) Endotelio:rivestimento interno di vene ed arterie, vasi linfatici e cavità cardiache

  42. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Epitelio Cubico Semplice • Singolo strato di cellule quadrate • Tiroide, dotti escretori di molte ghiandole, nel cristallino e nella retina

  43. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO

  44. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Epitelio Cilindrico Semplice • Unico strato di cellule rettangolari • Intestino tenue (villi intestinali), mucosa dell'ovidotto, piccoli bronchi, alcune aree dell'utero

  45. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO

  46. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO Epitelio Composto (Pluristratificato) • Costituito da più strati di cellule • La tipologia è definita dalla forma delle cellule dello strato più superficiale • La forma delle cellule è diversa nei vari strati dell'epitelio • Generalmente le cellule dello strato basale, a contatto con la lamina basale, sono cubiche

  47. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO • Epitelio Pavimentoso Composto • Le cellule più vicine alla superficie libera, hanno forma appiattita • Non cheratinizzato (non corneificato) – cornea, cavità orale, esofago, faringe • Cheratinizzato (corneificato) - epidermide

  48. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO

  49. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO Struttura Epitelio Pavimentoso Composto Cheratinizzato (epidermide) • 5 strati (uomo: 30 m e 1,5-2 mm) : • Corneo • Lucido • Granuloso • Spinoso • Basale

  50. TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO A partire dal sottostante derma si susseguono:A strato basaleB strato spinosoC strato granulosoD strato lucidoE strato corneo o desquamante

More Related