1 / 23

First Class

Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate dalla rete. First Class. First Class SoftArc Inc. F C è un ambiente virtuale per l'apprendimento a distanza. La sua struttura, robusta quanto “amichevole”, offre un forte supporto al lavoro di un gruppo;

indira-chan
Download Presentation

First Class

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate dalla rete First Class Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  2. First ClassSoftArc Inc. F C è un ambiente virtuale per l'apprendimento a distanza.La sua struttura, robusta quanto “amichevole”, offre un forte supporto al lavoro di un gruppo; è di aiuto a: • sviluppare capacità di far parte e di collaborare ad una comunità in rete; Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  3. costruire materiali didattici a più mani mediante un agevole scambio in rete • creare una comunità di pratica • lavorare insieme a distanza • sviluppare lo spirito di gruppo • realizzare interventi didattici che possano essere fruiti in rete sperimentandone la fruibilità Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  4. coinvolgere gli utenti nella partecipazione ad un intervento di azione formativa asincrona a distanza con la guida di tutor esperti • condividere metodi per il monitoraggio e la valutazione dell'esperienza. Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  5. Note d’usodalle note di Caterina Roseo- ITD Genova come • Leggere la propria posta • Inviare un messaggio in posta personale • Associare un file ad un messaggio da inviare (upload) • Ricevere un file associato ad un messaggio (download) • Lavorare disconnessi dalla rete OLR (Off Line Reader) • Preparare OLR i messaggi da inviare Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  6. Leggere la propria posta • La "Mailbox" è il contenitore in cui finiscono tutti i messaggi inviati. Ciascun utente ne ha una e può accedere solo alla propria • Aprire la propria Mailbox • Se c’è nuova posta, accanto all'icona della Mailbox, comparirà una bandierina rossa • I messaggi non ancora letti avranno una bandierina rossa accanto, che scomparirà appena aperto il messaggio Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  7. Inviare un messaggio in posta personale • Aprire la propria mailbox • Selezionare l'opzioneNuovo Messaggio dal menù Messaggio • Comparirà sullo schermoun messaggio con Oggetto (titolo) e A (destinatario) vuoti • Inserire Nome e Cognome dell'utente, seguiti da un "invio. L’indicazione del titolo, l’inserimento del corpo del messaggio e l’invio si eseguono come sempre • In Directory nel menù Conferenze troverete l’elenco degli utenti. Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  8. Associare un file ad un messaggio da inviare (upload) • Aprire il messaggio e selezionare l'opzione Allega File dal menù File • Indicare il nome e il percorso del file da trasferire e cliccare sul pulsante OK • E’ opportuno Inviare file con estensione ".rtf", standard riconosciuto da quasi tutti i programmi. Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  9. Ricevere un file associato ad un messaggio (download) • Il file è riconoscibile dal simbolo di una piccola pagina affiancato al nome e, nella parte superiore della finestra, segnalato dalla voce Allegati, compare il nome del file associato. • Per ricevere il file associato al messaggio occorre fare doppio clic sul nome del file. Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  10. Il file viene scaricato nella directory C:\Programmi\First Class\Download. Per trasferirlo in un'altra cartella cliccare col tasto destro del mouse sul nome del file, scegliere Salva Allegato, cercare la cartella nella quale vogliamo trasferire il file, infine dare l'OK. Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  11. Lavorare disconnessi dalla reteOLR (Off Line Reader). • Connettersi a FC e aprire tutti i messaggi contrassegnati dalla bandierina rossa, senza leggerli • Cliccare sul pulsante contrassegnato dal segno " - "che si trova a destra, sul margine superiore della finestra; in questo modo i messaggi verranno "trasportati" (iconizzati) sulla barra di stato di Windows Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  12. Chiudere il collegamento telefonico, senza disconnettersi dal server pcdidattica.na.infn.it • Per riaprire la finestra del messaggio fare un clic sull'icona corrispondente. Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  13. Preparare fuori linea i messaggi da inviare • Comporre il testo usando un programma di scrittura e salvarlo. • Selezionare l'intero messaggio e copiarlo con il comando COPIA • Attivare il collegamento telefonico ed avviare FC • Creare un messaggio compilando normalmente i campi Oggetto e A • Incollare nel corpo del messaggio il testo copiato (comando INCOLLA) e spedire. Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  14. Installazione del client FirstClass Accedere al sitohttp://www.na.infn.it/Gener/did/firstclass/first_class.htm Cliccare sul collegamento alla versione italiana di FirstClass Client versione 5.611 Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  15. Il file FccIta5611.zip è un file che deve essere decompresso in una cartella utente Nella cartella utente, in automatico, sarà creato un file di Setup che dovrà essere lanciato in esecuzione (doppio clic sul file) Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  16. Seguire le indicazioni e, solo la prima volta, appena verrà visualizzata la finestra di login Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  17. Cliccare su Configura e inserire nel campo Server l’indirizzo del server, cioè pcdidattica.na.infn.it Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  18. da un intervento della prof.ssa Elena Sassi da un intervento della prof.ssa Elena Sassi Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  19. da un intervento della prof.ssa Elena Sassi Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  20. da un intervento della prof.ssa Elena Sassi Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  21. da un intervento della prof.ssa Elena Sassi Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  22. da un intervento della prof.ssa Elena Sassi Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

  23. Nella stessa finestra di dialogo è opportuno inserire anche l’ID utente e la password (volendo può essere memorizzata)In ogni sessione di lavoro basterà cliccare sull’icona FC che in automatico compare sullo schermo e poi cliccare sul bottone login Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003

More Related