1 / 12

Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale

Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale. Prof. Annalisa Tunisini a.a. 2010-2011. L’impresa. “un’organizzazione di beni e persone volta ad uno scopo produttivo” (def. restrittiva)

hollie
Download Presentation

Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Economia e gestione delle impresee Tecnica industriale e commerciale Prof. Annalisa Tunisini a.a. 2010-2011

  2. L’impresa “un’organizzazione di beni e persone volta ad uno scopo produttivo” (def. restrittiva) “un’organizzazione economica che, mediante l’impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni o servizi da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito” (def. estesa) Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  3. Gli elementi distintivi dell’impresa • La presenza di un’organizzazione • Lo svolgimento di processi di produzione di valore • Le relazioni di scambio con entità esterne • La finalità imprenditoriale del reddito Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  4. INPUT materiali, immateriali, umani TRASFORMAZIONE OUTPUT SCAMBIO SCAMBIO Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  5. L’impresa come sistema SISTEMA: complesso interrelato di parti tra loro interdipendenti rispetto ad un obiettivo comune: generare valore APERTO: in relazione con l’ambiente esterno (ambiente e mercato) per l’acquisizione di input e l’acquisizione di output DINAMICO: caratterizzato da uno sviluppo evolutivo VITALE: capace di reagire e autoregolarsi SOCIALE: in esso operano risorse umane che interagiscono tra loro TECNICO: in esso sono presenti impianti, attrezzature, macchinari COGNITIVO: in esso si combinano e si generano conoscenze Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  6. L’AMBIENTE-MERCATO: COMPLESSITA’ E DINAMISMO L’IMPRESA COME SISTEMA COMPLESSO L’INTERDIPENDENZA IMPRESA-MERCATO Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  7. La gestione del cambiamento In un contesto ambientale dominato dalla complessità non esistono modelli di impresa di successo e di riferimento “assoluti”, “stabili” e “autosufficienti”. Dominano piuttosto i concetti di “varietà dei modelli di riferimento”, “evoluzione” e “interdipendenza con il contesto ambientale di riferimento”. Occorre sviluppare una visione integrata e processuale dell’organizzazione-impresa e dei suoi rapporti con l’ambiente esterno acquisendo sensibilità agli approcci ed agli strumenti gestionali più significativi. Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  8. Contenutidel corso Prima parte • Impresa e ambiente competitivo • La varietà delle imprese • Governance • Sviluppo delle imprese e strategia generale • L’analisi per le scelte strategiche • La pianificazione strategica (cenni) • La progettazione organizzativa • Il finanziamento dello sviluppo Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  9. Seconda parte • Strategie di corporate • Lo sviluppo internazionale • La realizzazione delle strategie di corporate • Le strategie di business • Confini del business e Supplychain management • La gestione dell’innovazione • La gestione del marketing • La gestione della produzione Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  10. Testi per gli studenti frequentanti Di Bernardo B., Gandolfi V., Tunisini A. (2009), Economia & Management delle imprese, Hoepli: Milano CAPP. 1,3,4,6,7,9,10 (I parte) +11,12,13,14,15,16,17,18 (II parte) Appunti, lucidi delle lezioni, casi e seminari, unitamente a letture segnalate in aula sostituiranno parti del testo. Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  11. Testi per gli studenti non frequentanti Di Bernardo B., Gandolfi V., Tunisini A. (2009), Economia & Management delle imprese, Hoepli: Milano CAPP. 1,2,3,4,6,7,8, 9,10 (I parte) +11,12,13,14,15,16,17,18, 19, 20 (II parte) L’esame intero da non frequentante non prevede il cap.2per chi ha l’esame da 8 crediti. Chi ha l’esame da 10 crediti deve fare anche il capitolo 2. Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

  12. Modalità d’esame Gli altri studenti frequentanti potranno sostenere l’esame in forma scritta nei mesi di gennaio e febbraio dividendolo in due parti: Nel momento dell’iscrizione on line occorre SPECIFICARE se si voglia dare l’esame parziale o intero. E’ possibile portare l’esame in due parti negli appelli di gennaio e febbraio. Da maggio l’esame va portato per intero. Gli studenti che non passassero la prima parte dell’esame nell’appello di gennaio dovranno sostenerlo per intero a febbraio o nella sessione estiva/autunnale; Gli studenti che non passassero l’esame intero in forma scritta a gennaio potranno nuovamente sostenere l’esame nel secondo appello di febbraio Prof.A.Tunisini - a.a. 2010/2011

More Related