1 / 43

Il Green Public Procurement (GPP) strumento cardine per un consumo e una produzione sostenibile

Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare . Il Green Public Procurement (GPP) strumento cardine per un consumo e una produzione sostenibile. Competitività e sviluppo sostenibile.

heinrich
Download Presentation

Il Green Public Procurement (GPP) strumento cardine per un consumo e una produzione sostenibile

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Green Public Procurement (GPP) strumento cardine per un consumo e una produzione sostenibile

  2. Competitività e sviluppo sostenibile • Obiettivo della Strategia di Lisbona (2000): costruire l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale • Consiglio Europeo di Goteborg e successivi: la strategia si arricchisce con l’affermazione della parola d’ordine “sviluppo sostenibile” che la UE definisce “lo sviluppo che soddisfa le esigenze attuali senza compromettere quelle delle generazioni future” Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  3. Innovazione ambientale e innovazione tecnologica • La ricerca e l’innovazione tecnologica sono attualmente lo strumento principale per la competizione economica • L’innovazione tecnologica è anche uno dei principali fattori (con la modifica dei modelli di consumo) per migliorare le performance ambientali • Esiste quindi uno stretto legame fra innovazione tecnologica, competitività e tutela dell’ambiente ed uso razionale delle risorse naturali • Promuovere strategie di integrazione dei principi dello sviluppo sostenibile significa promuovere le aziende migliori e aumentare la capacità di competizione del sistema produttivo nazionale Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  4. GPP e Politica integrata di prodotto (IPP) • IPP e GPP integrano questi principi e consentono di creare un circolo virtuoso che coniuga obiettivi di tutela ambientale e di competitività e sviluppo • Stimolano l’innovazione ambientale,ne agevolano la diffusione sul mercato e anticipano le tendenze in atto (in termini di domanda e in termini normativi) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  5. IPP e GPP i principali riferimenti • “Libro verde sulla politica integrata relativa ai prodotti” (Comunicazione 68 del 7.2.2001) • Comunicazione 302 del 18.6.2003 “Politica Integrata dei Prodotti: sviluppare il concetto di ciclo di vita ambientale” • Conclusioni del Consiglio ambiente dell’ottobre 2003 Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  6. Alcuni importati documenti di indirizzo sull GPP • Il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’UE: alcuni spunti per il futuro” del 1996; • La Comunicazione interpretativa della Commissione del 4 luglio 2001 COM (2001) 274 “il diritto comunitario e le possibilità di integrare le considerazioni ambientali negli appalti”, che rappresenta l’atto di indirizzo della Commissione in materia di GPP; • Il documento della Commissione “orientamenti relativi agli aspetti ambientali nel contesto degli appalti pubblici. Applicazione dei criteri del marchio ambientale di qualità ecologica”; • Il Manuale dalla Commissione “Buying Green! A handbook on environmental public procurement”, che, basandosi sulla Comunicazione del 2001, fornisce ulteriori spunti ed esempi utili per attuare il GPP. Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  7. GPP: quadro extra UE • OCSE: Raccomandazione del Consiglio C(2002)3 sul miglioramento delle performance ambientali degli acquisti pubblici • ONU: Marrakech Task Force (UNEP e UNDESA) sul Sustainable Public Procurement (SPP) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  8. Il quadro di riferimento normativo • La sentenza della corte di giustizia europea • Alcuni documenti di indirizzo • Le nuove direttive del 2004 • Il d.lgs 163/2006 • Commi 1126,1127,1128 dell’art. 1 della legge finanziaria del 2007 Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  9. Un evento cardine • La Sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee del 17 settembre 2002, caso C513/99 della Concordia Bus Filanda OY Ab vs Finland City Council. Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  10. Le nuove direttive europee • Direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004, pubblicata nella G.U. dell’Unione Europea del 30 aprile 2004 relativa “al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori”e • la Direttiva 2007/17/CE del 31 marzo 2004, pubblicata nella G.U. dell’Unione Europea del 30 aprile 2004, che “coordina le procedure d’appalto degli enti erogatori dell’acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e postali”, Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  11. Articoli chiave della direttiva 2004/18 • Art.23 "Specifiche tecniche” • Art.26 “Condizioni d’esecuzione dell’appalto” • Art.48 Capacità tecniche e professionali”. • Art.50 “Norme di gestione ambientale” • Art.53 “Criteri di aggiudicazione dell’appalto” Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  12. Il nuovo codice degli appalti: ilD.Lgs. 163/2006 (1) Art.2. Il secondo comma introduce un importante ed innovativo concetto nel diritto nazionale, laddove stabilisce “la possibilità di subordinare, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dalle norme del codice, il principio di economicità ai criteri, previsti dal bando, ispirati ad esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell’ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile” Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  13. Il nuovo codice degli appalti: ilD.Lgs. 163/2006 (2) • Art. 40 “Qualificazione per eseguire i lavori pubblici” (art. 47-49 Direttiva 2004/18) • Art. 42 “Capacità tecniche e professionali dei fornitori e dei prestatori di servizi” (art. 48, Direttiva 18/2004) • Art. 44 “Norme di gestione ambientale” (art. 50 Direttiva 2004/18) • Art. 68 (art.23 Direttiva 2004/18 – art. 24 Direttiva 2004/17…) "Specifiche tecniche” Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  14. Il nuovo codice degli appalti: ilD.Lgs. 163/2006 (3) • Art. 69 “Condizioni particolari di esecuzione del contratto prescritte nel bando o nell’invito” (art. 26, Direttiva 2004/18; art. 38, Direttiva 2004/17) • Art. 83 “Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa” Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  15. GPP: potenzialità della spesa pubblica • La spesa pubblica europea per prodotti e servizi è pari in media al 14 / 16% del PIL • La spesa pubblica italiana per beni e servizi ammonta a circa 50 mld di Euro (al netto delle spese per la difesa ed altre spese non aggredibili) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  16. GPP e obiettivi ambientali generali • Attraverso criteri ecologici di acquisto di beni e servizi è possibile incidere su obiettivi di miglioramento ambientale • Esempio: riduzione CO2 attraverso l’acquisto di PC efficienti (studio ICLEI) • Le amministrazioni pubbliche in Europa acquistano 2.8 milioni di PC l’anno, pari al 12% del mercato; se acquistassero solo PC energeticamente efficienti si risparmierebbero oltre 8 milioni di tonnellate di CO2 – pari alle emissioni di quasi 1 milione di persone • Il Giappone ha stimato i quantitativi annui di CO2 risparmiati grazie all’acquisto di diverse categorie di prodotti “ecologici” da parte delle PA Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  17. Il GPP implica • Cambio di mentalità rispetto al business as usual • Sensibilizzazione dei responsabili acquisti • Sensibilizzazione del mondo produttivo • Strumento trasversale Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  18. GPP e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica • Attraverso una politica di GPP all’interno di un ente è possibile: • Ridurre gli sprechi attraverso una razionalizzazione dei consumi e una loro migliore contabilizzazione • Adottare un approccio complessivo di Life Cycle Costing (LCC) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  19. GPP: gli effetti sinergici • Influenza il mercato, le imprese e i prodotti / servizi ivi presenti, favorendo il raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale • Favorisce l’integrazione delle considerazioni ambientali nelle altre politiche (trasporti, energia ecc.) • Favorisce l’integrazione e le sinergie tra i diversi strumenti di politica ambientale, coerentemente con la logica della Politica Integrata di Prodotto • Favorisce la promozione e la diffusione delle innovazioni tecnologiche Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  20. GPP e obiettivi di competività del sistema produttivo • Attraverso il GPP è possibile: • Potenziare la domanda di beni ecologici • Premiare chi ha investito in innovazione • Favorire nuove iniziative imprenditoriali che possano rimanere nel mercato • Favorire l’applicazione di nuove normative (es Direttiva EuP) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  21. GPP: un elastico per trainare l’innovazione • Il GPP può svolgere pienamente la sua funzione se riesce ad essere in sintonia la le possibilità e le potenzialità del mercato: • supportato scientificamente (valutazione ciclo di vita e integrazione di obiettivi di politica nazionale) • sufficientemente ambizioso per poter stimolare i migliori, ma … • senza fughe in avanti per evitare uno scollamento con le capacità del mercato Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  22. UE: Esperienze più mature: Svezia, Danimarca Piani d’Azione Nazionale GPP: UK (forte mandato politico), Francia, Svezia, Danimarca Italia: 8° posto per GPP secondo lo studio TAKE 5 Italia Esperienze pioniere: Comune di Ferrara, Provincia di Torino GPP NET Provincia di Cremona Gruppo di lavoro Acquisti Verdi (Coordinamento A21) www.acquistiverdi.it www.compraverde.it GPP: stato dell’arte Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  23. Una breve panoramica Italiana • Vi sono situazioni di eccellenza (rete GPPnet con numerose amministrazioni locali); • Ma il quadro complessivo è ancora troppo arretrato: • Iniziative episodiche, poco diffuse, e scarsamente conosciute e qualche volta velleitarie. • Manca una strategia complessiva • Manca un bilancio dei risultati Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  24. Difficoltà ed ostacoli per attuare una strategia di GPP • La scarsa conoscenza del quadro di riferimento normativo che regola gli acquisti pubblici, sia a livello Europeo che nazionale; • Gli aspetti organizzativi e culturali interni all’ente. • Le difficoltà tecniche relative all’individuazione dei requisiti ambientali (criteri); • Le difficoltà di mercato relativa alla disponibilità di fornitori Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  25. Gli aspetti organizzativi e culturali dell’ente • Decentralizzazione e frammentazione delle scelte di acquisto • L’insicurezza sui regolamenti e sulla legislazione in vigore sugli appalti pubblici • La mancanza di sostegno politico • Pregiudizi su prezzo e qualità dei prodotti e servizi ecologici Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  26. Le difficoltà tecniche e di mercato • La mancanza di informazioni sui prodotti verdi e sui criteri ecologici (non è sufficiente fare la lista dei criteri delle etichette ambientali) • La mancanza di disponibilità di offerta di prodotti ecologici Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  27. Gli aspetti organizzativi e culturali dell’ente • Formalizzazione della volontà dell’ente di adottare una strategia di acquisti verdi. • Individuazione dei fabbisogni dell’ente e scelta del tipo di prodotto/servizio • Formazione e organizzazione del personale • Adozione di un approccio graduale • Coerenza con le politiche e gli obiettivi ambientali dell’ente • Selezione dei prodotti / servizi cui applicare il GPP Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  28. Schema di processo per gli acquisti verdi (1) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  29. Schema di processo per gli acquisti verdi (2) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  30. Schema di processo per gli acquisti verdi (3) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  31. Il Piano d’azione nazionale (PAN) • Perché il PAN? • Fornire un input politico nazionale alle PA e strumenti pratici che favoriscano la diffusione del GPP • Fornire un quadro di riferimento tecnico normativo omogeneo a livello nazionale che sia: • Sostegno e riferimento per chi fa già GPP • Base di partenza per chi non fa e non conosce il GPP • Segnale di certezza per il sistema produttivo • Massimizzare i benefici ambientali, economici e finanziari attraverso la leva della domanda pubblica di beni e servizi “ambientalmente preferibili” Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  32. Stato dell’arte del PAN GPP • Presentazione di “Proposta di Piano d’azione nazionale sugli acquisti verdi” condivisa e discussa all’interno di un tavolo di lavoro informale coordinato dal Ministero (APAT, ANCI, UPI, Coordinamento A21, rappresentanze di EELL) • Confronti in corso con MEF e Ministero Sviluppo Economico per l’adozione di un decreto interministeriale • Definizione di un gdl formale Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  33. Struttura del documento del PAN GPP: • Inquadramento del contesto politico normativo • Identificazione degli obietti prioritari di politica ambientale nazionale in relazione al PAN • Identificazione di settori prioritari del PAN • Indicazioni per gli enti • Definizione del concetto di “criteri minimi” • Definizione di obiettivi nazionali per il GPP a livello generale e settoriale • Gruppo di lavoro per la gestione del PAN • Piano di comunicazione e formazione • Monitoraggio del piano Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  34. PAN GPP: destinatari • Tutte le stazioni appaltanti (enti territoriali, centrali di committenza, scuole, municipalizzate, ASL, ospedali) • CONSIP, destinatario “obbligato” a recepire i criteri minimi nei bandi nazioanali Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  35. PAN GPP: Obiettivi di miglioramento ambientale • Efficienza e risparmio di risorse naturali, in particolare energia • Riduzione dei rifiuti • Riduzione uso sostanze pericolose Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  36. PAN GPP: Settori prioritari Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  37. I criteri ambientali minimi: (1) • consisteranno in indicazioni generali e prescrizioni specifiche di carattere tecnico (prestazioni/requisiti funzionali specifici o aspetti collegati al ciclo di vita ambientale di un bene o di un servizio), che saranno collegate alle varie fasi di una procedura d’acquisto (analisi e razionalizzazione dei fabbisogni, definizione dell’oggetto d’acquisto, specifiche tecniche, punteggi tecnici premianti, condizioni di esecuzione del contratto, requisiti di qualificazione soggettiva) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  38. I criteri ambientali minimi (2): • contribuiscono agli obiettivi strategici ambientali del PAN • trovano riscontro sufficiente in termini di offerta di mercato • sono facilmente integrabili nelle procedure d’acquisto • Non pregiudicano la possibilità degli enti di inserire ulteriori criteri ecologici all’interno delle procedure di acquisto • stimolano il mercato ad offrire prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale e orientarlo verso l’innovazione ambientale, per rimanere sul mercato e cogliere il trend normativi/di domanda di mercato Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  39. I criteri ambientali minimi (3) • Esempi di “valorizzazioni tecniche”: • Criteri e strumenti per l’efficienza energetica • requisiti sulle materie prime (riciclate o con determinate caratteristiche) • assenza/limiti per sostanze pericolose/tossiche • Caratteristiche di ecodesign dei prodotti • Requisiti analoghi per gli imballaggi • Condizioni contrattuali mirate (estensione di garanzie/ritiro e smaltimento prodotti da sostituire) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  40. PAN GPP: elaborazione dei criteri ambientali minimi • Elaborati dal Ministero con Consip e APAT all’interno di un gruppo di lavoro con i tre Ministeri interessati • Valutati sulla base di una analisi di mercato • Confrontati con il Tavolo di lavoro permanente PAN GPP • Confrontati con gli operatori economici, tramite le associazioni di categoria • Adottati con Decreto Ministeriale Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  41. Azioni strategiche correlate • Piano comunicazione e formazione • Monitoraggio per seguire lo sviluppo del GPP, poter adottare interventi correttivi e per poter valutare i risultati ambientali. (si introdurrà la metodologia che verrà elaborata a livello Commissione Europea per rendere confrontabili i dati italiani) Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  42. Aspetti normativi da approfondire: il DM 203/2003 • Riflessione e bilancio sui risultati del DM 203 e conseguente proposta di modifica finalizzate a renderlo operativo e per armonizzarlo con la logica e le prescrizioni del PAN Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

  43. Grazie per l’attenzione Riccardo Rifici rifici.riccardo@minambiente.it Riccardo Rifici - Direzione Salvaguardia Ambientale

More Related