1 / 6

Geotecnica Fascicolo 5/ 1

F. D u/  w. >0 se viene inibita la tendenza dello scheletro solido a contrarre (  v >0). <0 se viene inibita la tendenza dello scheletro solido a dilatare (  v <0). CONDIZIONI NON DRENATE.

Download Presentation

Geotecnica Fascicolo 5/ 1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. F Du/w >0 se viene inibita la tendenza dello scheletro solido a contrarre (v>0) <0 se viene inibita la tendenza dello scheletro solido a dilatare (v<0) CONDIZIONI NON DRENATE Per l’analisi delle u indotte da variazioni s dello stato tensionale totale in condizioni non drenate (ossia, nell’istante t=0), si ipotizzi di avere a che fare con un sistema bifase (scheletro solido + fluido di porosità) in cui: • il grado di saturazione, S = Vw/Vp, sia unitario (pori completamente riempiti da liquido, ossia, terreno saturo); • le particelle solide costituenti i singoli granelli siano incompressibili; • il fluido di porosità (acqua) sia incompressibile. L’acqua non ha il tempo per drenare e quindi, per le ipotesi fatte, il terreno non può variare di volume: n = Vp/V = Vw/V = costante e = Vp/Vs = Vw/ Vs = costante V = costante Ciò origina l’interazione meccanica tra i continui scheletro solido e fluido di porosità, causando variazioni del regime di pressione interstiziale: Geotecnica Fascicolo 5/1

  2. (4) Per fissare le idee si immagini di portare in conto, pur se minima, la compressibilità dell’acqua. Come detto, l’applicazione di un incremento delle tensioni totali sin condizioni non drenate produce delle u, e l’acqua, pur se intrappolata nello scheletro solido, varia il proprio volume secondo la relazione: D’altra parte, ipotizzando un comportamento elastico, lineare ed isotropo dello scheletro solido, le sindotte in condizioni non drenate (s=s-u) producono una variazione di volume pari a: Ovviamente deve risultare: Ossia: Geotecnica Fascicolo 5/2

  3. Data la differenza di comportamento tra i terreni reali ed il mezzo elastico, per tenere conto dell’accoppiamento volumetrico-distorsionale delle terre... ...la (4) può scriversi: Nel mezzo elastico: Inoltre, tenuto conto che Kw  K, si ottiene: il che, verificato all’uguaglianza, equivale a reintrodurre l’ipotesi di incompressibilità del fluido di porosità. Geotecnica Fascicolo 5/3

  4. 1 3=2 2=3 Relazione di Skempton Nelle prove geotecniche di laboratorio spesso si incontrano condizioni di compressione in simmetria radiale. In tali condizioni: Sostituendo nella (4) si ottiene: Per tener conto del diverso comportamento meccanico dei terreni rispetto al mezzo elastico, Skempton propone: Nel mezzo elastico ed in condizioni di compressione triassiale: NEI TERRENI REALI A  1/3 Geotecnica Fascicolo 5/4

  5. 3 2=1 1=2 In condizioni di estensione triassiale: Sostituendo nella (4) si ottiene: Pertanto, nel mezzo elastico ed in condizioni di estensione triassiale: NEI TERRENI REALI A  2/3 Geotecnica Fascicolo 5/5

  6. Geotecnica Fascicolo 5/6

More Related