1 / 18

Universit degli Studi di Catania Facolt di Lettere e Filosofia

PRAGMATICA E GRAMMATICA. *Competenza Comunicativa* = *Interazione Sociale ? *Comunicazione Linguistica ?*Giochi D'Azione Comunicativa ? *Atti Linguistici ? ?*Costituenti *Costit

gudrun
Download Presentation

Universit degli Studi di Catania Facolt di Lettere e Filosofia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    2. PRAGMATICA E GRAMMATICA *Competenza Comunicativa* = *Interazione Sociale ? *Comunicazione Linguistica ? *Giochi D’Azione Comunicativa ? *Atti Linguistici ? ? *Costituenti *Costituenti Linguistici Non Linguistici *Competenza Comunicativa* «Queste regole sono semplicissime! Le capirebbe un bambino di quattro anni. Chico vammi a trovare un bambino di quattro anni, perché non ci capisco niente!» (Groucho Marx) *Competenza Semantica (Strutture logiche Profonde) *Competenza Pragmatica (Strutture Interrelazionali d’uso) *Competenza Sintattica (Strutture di Superficie)

    3. *Strutture Semantiche (Interpretative) a) Convenzionali b) Vero – Condizionali c) Composizionali *Strutture Pragmatiche (Situazionali) relazioni tra parlanti e segni modi d’uso dei segni in situazione relazioni tra parlanti, segni, situazione, contesto. *Strutture Sintattiche (Combinatorie) Rapporti tra codice e segni Semantica e Pragmatica «Con l’aiuto delle parole non si è mai potuto esprimere tutto quello che le parole nascondono» (Eugene Ionesco)

    4. 1) Contesto Semantico tempi e luoghi del proferimento identità di chi parla e chi ascolta contenuti effettivi del messaggio Si ricostruisce attraverso un processo di saturazione (processo obbligatorio sulla base dei tre punti)   “ Francesca ha bruciato il libro di Paolo” -che gli appartiene -di cui ci ha parlato -che parla di lui -che ha scritto lui  

    5. 2) Contesto Pragmatico a) arricchimento libero e contestuale b) transfert (valori metaforici) c) inferenze d) implicature e) impliciture   “Paolo e Francesca sono sposati” · l’un l’altra · ciascuno per conto suo “Paolo e sua sorella Francesca sono sposati” “Paolo e Francesco si sono sposati” (Olanda, Spagna)

    6. Principi della Pragmatica 1938 Morris: Pragmatica come insieme di relazioni fra i segni e coloro che li interpretano 1957 Grice: Principi fondamentali delle interazioni pragmatiche Quantità Qualità ? Relazione o Pertinenza Modalità (non ambigua ordinata) relativo all’intenzione comunicativa

    7. Frase vs. Enunciato (concreta realizzazione di una frase) Tre proprietà essenziali di un enunciato: Ambiguità-Deissi-Figuratività 1) Ambiguità Francesca ha una vecchia credenza (mobile o opinione?) Paolo ha visto l’uomo con il binocolo Silvio ha comprato un giornale (quotidiano o testata?) La disambiguazione di un testo può avvenire tramite il contesto linguistico o il contesto extralinguistico. ( v. il dispositivo comico in tutte le sue articolazioni, per esempio: I Giochi di Parole o Calembours )

    8. 2) Deissi della persona del tempo dello spazio della società Esplicitata dagli Indicali (pronomi, avverbi, connettivi frasali, dimostrativi). 3) Figuratività (la retorica classica) Tutte le figure retoriche sono in relazione col contesto e con le conoscenze enciclopediche condivise tra i parlanti

    9. Organizzazione dell’evento comunicativo in chiave pragmatica 1) Deissi: relazione tra lingua e contesto -della persona -temporale -spaziale -del discorso -sociale   2) Implicatura: sistema di inferenze e contesto ? principio di cooperazione   3) Presupposizione: verbi descrittivi, fattivi, di cambiamento, di interazione.   4) Atti linguistici: Locutori/Illocutori/Perlocutori   5) Struttura conversazionale: -intenzionalità comunicativa -interazione verbale e turni

    10. 1) Deissi Relazione tra la lingua e contesto variamente grammaticalizzata nella struttura della lingua   a) Deissi della persona Es. centro deittico e pronomi personali Pronomi-Appellativi- Titoli di cortesia   Italiano Tok Pisin Singolare 1ª Io Mi 2ª Tu Yu 3ª Egli Em Duale 1ª ----- Yumipela ( inclusivo) 2ª ------ Mitupela (esclusivo) 3ª ----- Yutupela (generico) 4ª ----- Tupela ( distante)

    11. b) Deissi temporale Sui cicli naturali ( giorno/notte, stagioni, lune) ma differenze tra: TC (Tempo di codifica) TR (Tempo di ricezione) Spara! Ora! Lavoro a una tesi, ora. L’ho visto ora. Ieri/Oggi/Domani grammaticalizzati diversamente nelle varie lingue   c) Deissi spaziale Posizioni e ancoraggio dell’evento comunicativo Nominare – Descrivere – Situare Qui – Là – Questo – Quello Venire/Andare Bring / Take - Portare (verso chi parla) / ( lontano da chi parla)

    12. d) Deissi del discorso All’interno di un enunciato e in rapporto ad altri enunciati passati e futuri. Comunque – Perciò – Come si vedrà – Il Sopraelencato   e) Deissi sociale Tra parlante e interlocutore ( Onorifici – Tabù – Formalità) -Ho mal di piedi -Mi fanno male le estremità...con rispetto parlando (Italiano regionale siciliano)

    13. 2) Implicatura Conversazionale   Inferenze intenzionali + contesto Grice 1967-75: Principio di Cooperazione Conversazionale   L’enunciato dovrebbe possedere queste caratteristiche:   -Qualità (Vero-Adeguato) -Quantità (d’informazione necessaria) -Pertinenza -Modalità non ambigua   -Sai che ore sono? Mah, è appena finito Passaparola!- ? (Implicatura)    Regole comportamentali di cooperazione comunicativa (precocemente apprese dal bambino)

    14. 3) Presupposizione   -Giorgio è riuscito a fermarsi- voleva fermarsi ha cercato di fermarsi si è fermato   Verbi descrittivi Giorgio ha visto il mostro ? esiste un mostro   Verbi fattivi Maria rimpiange di aver mangiato quella pizza ? Maria ha mangiato la pizza   Verbi di cambiamento di stato Anna ha smesso di picchiare suo figlio ? Anna picchiava suo figlio   Verbi iterativi Non ci sono più biscotti nella scatola ? prima c’erano

    15. 4) Atti linguistici   Austin 1952-1955 ? How to do thing with words   -Scommetto 10,00 euro che… -Io ti battezzo… -Ti nomino direttore -Ti condanno a… -Ti do la mia parola d’onore   Riuscito/Vero/Non Riuscito/Falso   Atto Locutorio – senso e riferimento precisi Atto Illocutorio – offerte, promesse Atto perlocutorio- produce effetti sull’interlocutore   Searle - Indicatori di forza allocutori   Funzioni degli enunciati in relazione alla loro posizione nelle sequenze conversazionali

    16. Struttura della conversazione   Analisi del discorso ( produzione e comprensione – categorie – regole - V. Dressler – Condizioni di testualità - Coesione – Coerenza..)   Analisi della conversazione ( induttiva – funzioni – sequenze turni)   Conversazione: discorso in cui due o più partecipanti si alternano liberamente ? Prototipo di ogni interazione linguistica   Significato e intenzione: (Francesca tradisce Paolo) 1) Paolo, Francesca ti tradisce 2) Ho visto spesso Francesca con Pietro 3) Non sapevo che Francesca vedesse così spesso Pietro 4) Francesca e Pietro sono proprio dei grandi amici 5) Paolo ti andrebbe di uscire con una mia amica?

    17. Funzioni Comunicative (R. Jakobson ,1956 ”Saggi di linguistica generale”, Milano, Feltrinelli)   Funzione espressiva (Mittente) Funzione conativa (Ricevente) Funzione poetica (Messaggio) Funzione referenziale (Contesto) Funzione fàtica (Canale) Funzione metalinguistica (Codice)     Indizio / Segno Intenzionale / Simbolo   Segno ? Interpretante ? ? Representamen / oggetto ? oggetto dinamico Immediato    Pierce, 1980, Semiotica “I Fondamenti della Semiotica Cognitiva” Torino, Einaudi

    18. Sette principi di testualità (Dressler):   1. Coesione 2. Coerenza 3. Intenzionalità 4. Accettabilità 5. Informatività 6. Situazionalità 7. Intertestualità

More Related