1 / 42

r iproduzione asessuale

r iproduzione asessuale.

Download Presentation

r iproduzione asessuale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. riproduzione asessuale Un solo organismo genitore dà origine a nuovi individui senza l'intervento né di uova né di apparato riproduttore. E' molto frequente nei vegetali (talea). Tra gli animali la ritroviamo tra gli organismi acquatici come Cnidari (coralli, meduse, anemoni), Spugne, Tunicati, vermi Policheti e Planarie. E' invece la forma di riproduzione predominante nei Protozoi. Può avvenire per scissione, sporulazione, gemmazione o frammentazione.

  2. riproduzione per scissione Scissione, tipica degli organismi unicellulari: l’individuo si divide in due figli identici all'originale (cloni).

  3. mitosi

  4. riprod. per sporulazione Sporulazione, tipica di alcuni protozoi parassiti (Sporozoi): a numerose divisioni nucleari (meiotiche in sporogonia, mitotiche in schizogonia) segue la divisione del citoplasma. Vengono generati numerosi individui e non solo 2 come nella scissione. Plasmodium attacca globulo rosso

  5. riprod. per gemmazione Gemmazione, consiste nella produzione da parte di un organismo genitore di nuovi individui mediante formazione di gemme. Se i figli restano attaccati all'organismo che li ha prodotti, allora si genererà una colonia (ad es. i polipi corallini). hydra lievito

  6. riprod. per frammentazione Frammentazione, si verifica quando la parte distaccata di un organismo pluricellulare rigenera in un animale completo (es. planaria).

  7. riproduzione sessuata Si verifica mediante la fusione di due cellule, dette gameti, mediante il processo di fecondazione. Queste cellule, nelle specie con patrimonio genetico diploide 2n (in cui vi sono due copie di ciascun gene), sono aploidi e derivano da un processo di meiosi. Il corredo genetico diploide viene ripristinato nel nuovo individuo.

  8. gametogenesi 1° divisione meiotica 2° div meiot

  9. mitosi

  10. mitosi

  11. mitosi tubulina actina cariocinèsi: divisione mitotica del nucleo. Microtubuli (tubulina) formano il fuso mitotico citodieresi (citocinèsi): divisione della cellula. Microfilamenti (actina) formano un anello contrattile

  12. meiosi

  13. meiosi

  14. meiosi

  15. step della fecondazione 1. contatto + riconoscimento tra i gameti 2. ingresso spermatozoo (monospermia) 3. fusione dei materiali genetici 4. attivazione del metabolismo dell’uovo (sviluppo embrionale)

  16. gameti cumulo ooforo spermatozoo oocita

  17. gameti riccio di mare

  18. spermatozoo Solo negli ultimi 125 anni viene riconosciuto allo spermatozoo il suo ruolo nella fecondazione. Circa 1680 > van Leeuwenhoek vede gli spermatozoi (1678). Li pensa dapprima parassiti, quindi cerca, non trovandolo, l’embrione preformato (1685) 1694 > Niklaas Hartsoeker disegna l’homunculus 2° metà ‘700> Spallanzani filtra lo sperma di rospo 1824 > secondo Prevost e Dumas gli spermatozoi sono gli agenti fecondanti

  19. spermatozoo <proacrosina/GFP DNA> mitocondri> <tubulina

  20. spermatozoo ASSONEMA: formato da microtubuli che originano dal centriolo 2 microtubuli completi centrali 9 coppie di cui uno solo è completo (13 protofilamenti contro gli 11 del “non-completo”) Dineina: idrolisi ATP (sindrome Kartagener)

  21. uovo • Accumula materiale: • Proteine (vitello) • Ribosomi e tRNA • mRNA • Fattori morfogenetici (es. macho-1 nei tunicati) • Sostanze di protezione (es. fotoliasi, aminoacidi micosporina-simili)

  22. attività genica oociti L’oocito in accrescimento ha necessità di trascrivere tutti quei geni necessari al proprio metabolismo, alla propria maturazione (es. proteine ZP), o allo sviluppo dell’embrione durante le prime fasi, quando il genoma zigotico è ancora inattivo. Oocito di topo in diplotene

  23. attività genica oociti DNA RNA (oociti anfibio) arancio acridina in situ diplotene (meiosi) I. Cromosomi a spazzola

  24. Esterno alla membrana plasmatica • Natura glicoproteica • Implicato riconoscimento tra gameti • Membrana Vitellina negli invertebr., Zona Pellucida nei mammiferi membrana plasmatica l’involucro dell’uovo uovo di riccio di mare (SEM, microscopio a scansione) membrana vitellina oocita

  25. zona pellucida

  26. zona pellucida

  27. gametogenesi 1° divisione meiotica 2° div meiot

  28. chorion

  29. chorion

  30. In base alla loro origine gli involucri si distinguono in: • Involucri primari > prodotti dall’oocita (zona pellucida, corion). • Involucri secondari > prodotti dalle cellule follicolari (corion insetti). • Involucri terziari > prodotti dalle vie genitali femminili (albume e guscio). • Involucri accessori. classificazione involucri dell’uovo

  31. espressione ovarica

  32. espressione ovarica

  33. espressione ovarica

  34. espressione epatica: 17-estradiolo

  35. espressione epatica: 17-estradiolo

  36. espressione ovarica

  37. la chemotassi (attrazione) e l’attivazione dello spermatozoo in riccio di mare sono specie-specifiche • Resact dall’egg jelly di riccio di mare Arbacia punctulata. Attrae ed attiva gli spermatozoi chemotaxis • time 0s 20s 40s 90s

  38. Resact chemotaxis membrana plasmatica citoplasma attività guanilico ciclasica

  39. reazione acrosomiale 1 la reaz acrosomiale viene innescata dall’aumento della [Ca++] intracellulare (similmente a quanto avviene nel rilascio sinaptico dei neurotrasmettitori) a seguito del legame tra uno zucchero complesso dello strato gelatinoso (jelly layer) e il recetore specifico. la bindina, esposta sul processo acrosomiale, viene legata in modo specie-specifico dall’uovo di riccio di mare

  40. reazione acrosomiale 2 lo spermatozoo attraversa il cumulo ooforo e contatta la zona pellucida interazione spermatozoo+zona pellucida reazione acrosomiale>apertura nella zp fusione membrane gameti

  41. La membrana plasmatica del riccio di mare mantiene una ddp di 70mV grazie alle [Na+] e [K+]. Tale ddp consente allo spermatozoo di interagire con la membrana stessa. Pochi istanti dopo l’avvenuta reaz acrosomiale si verifica l’ingresso di ioni Na+ che portano il ddp da -70 a +20mV. Tale situazione impedisce il legame di altri spermatozoi. Trattasi però di fenomeno transiente (1 min. circa). Tutto ciò sembra non avvenire nei mammiferi ddp=-70mV blocco (fast) della polispermia [Na+] [Na+] [K+] [K+] OUT(+) IN(-)

More Related