1 / 36

Neologismo americano BIOETHICS, dall’oncologo R. Van Potter nel 1970;

Neologismo americano BIOETHICS, dall’oncologo R. Van Potter nel 1970; Bioethics: the bridge to the future; 1971 “NUOVA SCIENZA CHE PORTA LA BIOLOGIA OLTRE I LIMITI TRADIZIONALI INCLUDENDO NEL PROPRIO AMBITO ANCHE I VALORI”.

goldy
Download Presentation

Neologismo americano BIOETHICS, dall’oncologo R. Van Potter nel 1970;

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Neologismo americano BIOETHICS, dall’oncologo R. Van Potter nel 1970; Bioethics: the bridge to the future; 1971 “NUOVA SCIENZA CHE PORTA LA BIOLOGIA OLTRE I LIMITI TRADIZIONALI INCLUDENDO NEL PROPRIO AMBITO ANCHE I VALORI”

  2. 1971: A.Ellergers,(un ostetrico) fonda alla Georgtown University di Washington il primo CENTRO DI RIPRODUZIONE UMANA E BIOETICA “la bioetica ha il compito di risolvere problemi concreti posti dalla pratica medica…………comprende all’interno anche altre competenze disciplinari, sociologiche, giuridiche e filosofiche”

  3. 1978: pubblicazione in Inghilterra della Encyclopedia of BIOETHICS “Riflessione etica sui problemi sollevati dall’intervento dell’uomo in campo medico e biologico” BRANCA DELL’ETICA APPLICATA

  4. 1998: E. BONCINELLI, I NOSTRI GENI “disciplina che affronta problematiche etiche e sociali che scaturiscono dall’applicazione sempre crescente delle nuove tecnologie biomediche……. Tra queste spiccano le conquiste dell’ingegneria genetica e le ultimissime acquisizioni nel campo della fecondazione assistita e della manipolazione degli embrioni umani.

  5. PERCHE’? J. RIFKIN”IL SECOLO BIOTTEC”, 2000 “..gli sviluppi intensamente tecnologici della medicina contemporanea hanno portato alla disumanizzazione della della pratica medica trasformando l’uomo in un mezzo per la sperimentazione di procedure non sempre nell’ottica di un vantaggio personale ma spesso per ottenere maggior profitto mascherato da un futuribile benessere collettivo.”

  6. INTERVENTI COME: • L’ABORTO SELETTIVO • LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE • LA MANIPOLAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI • L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO • GLI OGM • …………….

  7. SONOETICAMENTELECITI

  8. Dopo la fecondazione lo zigote si divide per mitosi originando cellule figlie dette blastomeri. Durante la segmentazione i blastomeri si differenziano In ognuno di essi si avvia un programma di sviluppo che darà vita a una linea cellulare e a futuri tessuti e organi.

  9. STATI DI PRE – EMBRIONE 8 – 16 cellule:MORULA inizia la sintesi attiva di RNAe proteine primi 3-4 giorni

  10. 32 – 64 cellule: BLASTOCISTI formata da due tessuti: il trofectoderma e l’ICM (Inner Cell Mass) chiamato anche NODULO EMBRIONALE: il primo darà origine ai tessuti atti al nutrimento del feto, come la placenta; il secondo all’embrione dal 4 al 13 giorno. cavitàblastocelica(blastocele) trofectoderma ICM(massa cellulare laterale)

  11. Si inizia invece a parlare di EMBRIONE 14 – 18° giorno dalla fecondazione: trofectoderma e ICM si separano: l’ICM si attacca all’utero dando inizio, così, al contatto fisico e nutritivo con la madre. disco embrionale (futuro embrione) sacco vitellino corion amnios

  12. SUCCESSIVAMENTE SI PARLA DI FETO Quattro settimane Tre settimane

  13. Le tecniche di fecondazione artificiale • omologhequando ci si avvale di elementi biologici della coppia per ottenere una fecondazione • eterologhe quando invece ci si avvale di uno o più elementi biologici (spermatozoi, ovociti o utero) estranei alla coppia. • intracorporeequando la fecondazione avviene all’interno delle gonadi femminili • extracorporee quando la fecondazione avviene in virto

  14. Le tecniche di micromanipolazione l'avvicinamento delle due cellule sessuali maschile e femminile avviene con l'aiuto di strumenti e tecniche particolari

  15. 16 CELLULE 8 CELLULE PRELEVAMENTO CELLULA (MOLTIPLICAZIONE DEGLI EMBRIONI)

  16. STERILITA’ Declino maternità Anni 70 ogni coppia 2,8 figli Anni 00ogni coppia 1,2 figli Si ritarda sempre più la nascita del primogenito

  17. PERCHE’? • Presenza massiccia delle donne nel mondo del lavoro con ampia capacità di guadagno e di autonomia • Il periodo ottimale del concepimento coincide con quello dell’inserimento della donna nel mondo del lavoro • Aumentata diffusione dei metodi antifecondativi • Segue…

  18. CENTRI • 274 • 97 PRIVATI • 177 PUBBLICI • 100 000-200 000 EMBRIONI CUSTODITI

  19. CENTRI • 274 • 97 PRIVATI • 177 PUBBLICI • 100 000-200 000 EMBRIONI CUSTODITI

  20. COSTI • 3 000 € (FIVET) • 10 000 € (microinseminazione) • 120 000 € (MATERNITA’ SURROGATA)

  21. ALTRI DATI STATISTICI (ETA’ COPPIA) • 30-40 ANNI 1:7 • 35-39 ANNI 1:5 • 40-50 ANNI 1:3

  22. IN ITALIA (tassonomia di Marchbanks,1988)

  23. DIAGNOSI PRENATALE Dati recenti indicano che circa il 2-5% dei neonati è affetto da una malattia genetica Lo scopo della diagnosi prenatale (DP) è quello di offrire ai genitori e al medico le migliori informazioni possibili sui rischi di dare alla luce un bambino affetto da un'anomalia congenitao da una malattia genetica. Le tecniche di DP in due tipi: quelle invasive e quelle non invasive.

  24. LE TECNICHE DI DIAGNOSI NON INVASIVE: ECOGRAFIA TRI-TEST BI-TEST TRASLUCENZA NUCALE TRI-TEST E' importante tenere presente che QUESTE TECNICHE DI INDAGINE consentono di effettuare quasi esclusivamente una valutazione probabilistica, cioè, non permettono di identificare o di escludere direttamente le anomalie cromosomiche ma di selezionare pazienti a basso e ad alto rischio.

  25. LE TECNICHE INVASIVE DI PRELIEVO PRELIEVO VILLI CORIALI AMNIOCENTESI FUNICOLOCENTESI LE TECNICHE DI ANALISI TECNICHE DI INDAGINE MOLECOLARE TECNICHE CITOGENETICHE

  26. QUESTE TECNICHE DI INDAGINE per moltissime malattie genetiche offrono un responso certo, per altre, purtroppo, non forniscono ancora una indicazione sicura al 100 Si riscontra l'anomalia genetica ma non si può predire se il nascituro svilupperà la malattia in forma lieve o grave, né prevedere l'età di esordio

  27. ABORTO TERAPEUTICO L’aborto provocato Può essere praticato solo nelle strutture ospedaliere pubbliche come interruzione volontaria di gravidanza (IVG), richiesta dalla donna secondo le condizioni previste dalla legge, prima del 90° giorno di gestazione; L’aborto terapeutico, ammesso dalla legge anche dopo il 90° giorno di gestazione quando la prosecuzione della gravidanza comporti un grave pericolo per la vita della donna o quando siano state accertate rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro che determinino un grave pericolo per la salute fisica e psichica della donna.

  28. RIFLESSIONI A FAVORE • Non c'è niente di sbagliato nel desiderare un figlio e fare di tutto per averlo; • Un embrione non è ancora una vita umana. • In questo modo è possibile programmare la nascita. • E' un processo emancipativo poichè svincola la nascita dall'atto sessuale • ......................

  29. RIFLESSIONI A SFAVORE • E' un processo contro natura • Porta alla presenza di embrioni in sovrannumero, cioè all'uccisione di vite umane • Nella fecondazione eterologa interverviene una terza persona in un processo troppo intimo e delicato • E' un processo involutivo poichè ricalca le modalità di riproduzione degli animali inferiori • .................

  30. ... e secondo voi ? Dopo una panoramica sulla legislazione italiana e non provate a concentrare la vostra attenzione sul problema etico-morale, svolgendo, all'interno della vostra classe, sia una discussione generale che un vero e proprio

More Related