1 / 18

L’informatizzazione

L’informatizzazione. Alessandro Natalini. Gli anni Novanta. Situazione di partenza: arretratezza tecnologica delle Pa italiane rispetto agli altri paesi e rispetto al settore privato. Poche risorse finanziarie, pochi addetti. Politiche assistenziali.

gloria
Download Presentation

L’informatizzazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’informatizzazione Alessandro Natalini

  2. Gli anni Novanta • Situazione di partenza: arretratezza tecnologica delle Pa italiane rispetto agli altri paesi e rispetto al settore privato. Poche risorse finanziarie, pochi addetti. Politiche assistenziali. • Accelerazione connessa alle riforme amministrative dovute a: crisi finanziaria, entrata in Europa e tangentopoli. • L’informatizzazione è frutto anche di un’esigenza specifica: la pressione delle imprese di settore

  3. La “diffidenza” verso le imprese di Ict e verso le sue collusioni con politica e amministrazione • Introduzione dell’Aipa • Introduzione della pianificazione e dell’autorizzazione dell’Aipa per gli acquisti di Ict L’Aipa come soggetto razionale “neutro”: avrebbe dovuto evitare alla domanda di essere catturata dall’offerta.

  4. Le criticità incontrate • Gli obiettivi dei piani erano vaghi o troppo dettagliati • Assenza di un sistema di valutazione • L’Aipa aveva interlocutori marginali e frammentati all’interno delle pubbliche amministrazioni Risultati alla fine anni ‘90: crescita delle infrastrutture e un modesto incremento della spesa

  5. L’accelerazione:i piani di e-Government • Le ragioni dell’accelerazione: e-Europe e la maggiore pressione delle imprese di Ict • Il mutamento di approccio: il rapporto tra politica e imprese Ict dalla diffidenza all’immedesimazione • Gli obiettivi: dalla realizzazione delle infrastrutture di base alla informatizzazione dei processi

  6. I risultati • Le infrastrutture di base sono cresciute • Le tecnologie abilitanti (firme elettroniche, protocollo informatico, ecc.) sono diffuse in modo molto parziale • L’informatizzazione dei procedimenti amministrativi (a parte fisco e previdenza) è in uno stato di profonda arretratezza, anche comparata a quella degli altri paesi

  7. L’andamento della spesa

  8. Le caratteristiche della spesa pubblica in Ict • Dopo una modesta crescita si registra un calo pronunciato nella seconda parte della legislatura • Continua ad essere concentrata su poche amministrazioni “di punta” • L’incertezza sull’entità degli stanziamenti: rilevanza dei fondi comunitari che sono destinati nel breve a ridursi o a scomparire

  9. Il processo di attuazione I vertici politici e amministrativi che hanno impostato e realizzato il Piano di e-Government nel corso dell’ultima legislatura non sono di formazione giuridica e in larga misura vengono dal mondo delle imprese private UN PROCESSO DI CAMBIAMENTO MENO CENTRATO SULLE NORME?

  10. Inizio di legislatura:il cambiamento incentivato AL FIANCO DELLA PIANIFICAZIONE DALL’ALTO: • Valutazioni articolate, sistematiche e diffuse; • Introduzione di centri di competenza che avrebbero dovuto diffondere le best practices; • Enfasi sulla condivisone delle strategie con altri livelli di governo e singole pa; • Erogazione incentivi a carattere selettivo.

  11. Le difficoltà del cambiamento incentivato • La selettività cede alle esigenze redistributive • Modesta entità delle premialità • Estenuanti concertazioni per adottare scelte che nessuno attua • La valutazione cede a volte il passo alle necessità di salvaguardare l’immagine di efficienza dell’Esecutivo Necessità per la politica di conseguire risultati entro il termine della legislatura

  12. Seconda parte legislatura Il cambiamento per legge • Il Cad innalza e rende più rigida la disciplina giuridica del settore • Interventi “simbolici” L’intervento diretto del Cnipa • La Rupa/SPC • Acquirente unico • Produzione servizi in Asp PREVALE IL MODELLO D’ AZIONE AUTORITATIVO

  13. I paradossi dell’informatizzazione • Con un ministro espressione delle aziende di Ict la spesa cala fortemente sul finire di legislatura • Anche in un settore in cui la cultura giuridica è marginale prevalgono le logiche d’azione autoritative • Anche laddove il sindacato non rappresenta un fattore di vincolo immediato i risultati sono modesti

  14. La rilevanza del processo:il tasso di sconto Nel contesto dato l’informatizzazione del settore pubblico produce forse risultati percepibili per il cittadino in tempi medio-lunghi: scarse risorse dall’inizio della legislatura Termine della legislatura: risultati ancora lontani e incerti: il valore dell’informatizzazione, per effetto del tasso di sconto, è ulteriormente diminuito e calano drasticamente le risorse finanziarie attribuite. Forte influenza della congiuntura negativa della finanza pubblica

  15. La rilevanza del processo:il valore d’opzione Dalla soppressione dell’Aipa e del Centro tecnico (e dalla costituzione dell’Agenzia per l’innovazione) alla trasformazione dell’Aipa in Cnipa. Il cambiamento sospeso per massimizzare il valore d’opzione: gli orizzonti temporali si allungano

  16. La rilevanza del processo: le sequenze La necessità di disporre di tecnologie abilitanti prima di passare all’informatizzazione delle procedure

  17. La rilevanza del processo:la path dependence • Il decremento delle risorse finanziarie • Le riforme fanno sempre più perno su un centro debole, mentre le risorse delle strutture con responsabilità operativa diminuiscono ulteriormente

  18. Il processo di cambiamentoè rilevante? • L’analisi degli interessi circostanti non è in grado di spiegare interamente gli effetti del cambiamento • La cultura degli attori neanche Il processo (e al suo interno la dimensione temporale) è essenziale per spiegare i risultati dell’informatizzazione all’interno dei condizionamenti e dei vincoli istituzionali.

More Related