1 / 13

Una mappa concettuale

Una mappa concettuale. 1. Il discorso amoroso Oggetto=Non l’amore in sé ma l’amore in quanto rappresentazione, come costruzione discorsiva di un immaginario preciso, come processo di codificazione culturale a cui la letteratura ha dato un grande contributo

gibson
Download Presentation

Una mappa concettuale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Una mappa concettuale 1.Il discorso amoroso Oggetto=Non l’amore in sé ma l’amore in quanto rappresentazione, come costruzione discorsiva di un immaginario preciso, come processo di codificazione culturale a cui la letteratura ha dato un grande contributo • La Rochefoucauld, Massime: Ci sono “persone che non si sarebbero mai innamorate se non avessero sentito parlare dell’amore”. • I nomi propri • Strutture formali e narrative (voce narrante, punto di vista...)

  2. Una mappa concettuale 2.Desiderio • Crisi del desiderio • Amore vs desiderio • Desiderio mimetico (o triangolare):cfr. René Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca

  3. René Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca (1962) “Don Chisciotte ha rinunciato, in favore di Amadigi, alla prerogativa fondamentale dell’individuo: non sceglie più gli oggetti del suo desiderio, ma è Amadigi che deve scegliere per lui. Il discepolo si precipita verso gli oggetti che gli indica, o che sembra indicargli, il modello di ogni cavalleria. Chiameremo questo modello il mediatore del desiderio. […] Nella maggior parte delle opere di finzione, i personaggi desiderano in modo più semplice di Don Chisciotte. Non c’è il mediatore, ma ci sono solo il soggetto e l’oggetto […] il desiderio è sempre spontaneo. Può sempre essere rappresentato da una semplice linea retta che collega il soggetto e l’oggetto. / La linea retta è presente, nel desiderio di Don Chisciotte, ma non è l’essenziale. Al di sopra di questa linea, c’è il mediatore che si irraggia al tempo stesso verso il soggetto e verso l’oggetto. La metafora spaziale che esprime questa triplice relazione è evidentemente il triangolo”

  4. Mediatore (Amadigi) SoggettoOggetto (Don Chisciotte) (Gloria cavalleresca) Schema del desiderio triangolare

  5. Una mappa concettuale 2.Desiderio • Crisi del desiderio • Amore vs desiderio • Desiderio mimetico (o triangolare):cfr. René Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca Barthes, Frammenti di un discorso amoroso: in molti casi “io m’innamoro di chi è amato dal mio migliore amico”.

  6. Una mappa concettuale 3.Narcisismo Cfr. S. Freud, Introduzione al narcisismo (1914): • Istituisce un nesso tra il narcisismo e la vita amorosa degli esseri umani, che è un buon punto di osservazione per studiarlo; • In particolare, ci sono alcuni soggetti che – nella scelta dell’oggetto d’amore, la cosiddetta «scelta oggettuale» – assumono come modello se stessi: «Essi cercano palesemente se stessi come oggetto d’amore e manifestano il tipo di scelta oggettuale da definirsi “narcisistico”». Questo soggetto può amare «quel che egli stesso è (cioè se stesso)», o «quel che egli stesso era», o «quel che egli stesso vorrebbe essere».

  7. Una mappa concettuale 3.Narcisismo Cfr. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso (cap. Amare l’amore): Se vedo “l’altro nelle vesti di un oggetto inerte” trasferisco “il mio desiderio da questo oggetto annullato al mio stesso desiderio: io desidero il mio desiderio, e l’essere amato non è più che il suo accessorio. Mi esalto al pensiero di una così nobile causa, che non tiene nel minimo conto la persona che ho preso a pretesto… […] L’altro è dunque annullato dall’amore”.

  8. Una mappa concettuale 4.Immagine Questo tipo di amore rimane intrappolato nell’immaginario, produce un’immagine con cui cerca di far collimare l’essere amato. In questo modo: • Espropria l’altro della sua soggettività, non lo considera come soggetto ma come oggetto passivo del desiderio, privo di intenzioni e di desideri, di una vera e propria alterità; • L’alterità dell’altro viene negata, nascosta, plasmata dal potere dell’immagine narcisistica con cui l’innamorato mira a una sorta di soddisfazione fantasmatica, puramente interiore e autoreferenziale.

  9. Una mappa concettuale 5.Idealizzazione e sublimazione • Trasfigurazione pseudo-religiosa: donna angelicata • Amore materno: donna=madre • Amore fraterno: donna=sorella • Sublimazione attraverso l’arte: estetizzazione della donna, ricondotta ad esempio a un’immagine ritratta nella tradizione pittorica Cfr. il mito di Pigmalione

  10. Una mappa concettuale 6.Altro e alterità Cfr. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso: “Spesso, ’altro si altera attraverso il linguaggio; egli dice una parola diversa e subito sento tumultuare minacciosamente un mondo completamente diverso, che è poi il mondo dell’altro” (24); “L’Immagine è corrotta perché colui che vedo tutt’a un tratto è in quel momento un altro […] Quando l’Immagine si altera, l’involucro di devozione si strappa” (25); “Tutto ciò che dell’altro non mi concerne, mi sembra estraneo, ostile […] Temo e disapprovo l’essere amato, non appena esso non ‘collima’ più con la sua immagine […] Io vedo che l’altro perservera in se stesso; questa perseveranza contro cui cozzo, è lui stesso. Io impazzisco nel constatare che non posso mutarlo” (198). • Gelosia

  11. Una mappa concettuale 7.Misoginia • Controllo assoluto del discorso da parte del soggetto maschile (cfr. strutture formali); riduzione della donna a oggetto passivo, privo di voce, di punto di vista e della possibilità di esprimersi, di prendere parola, di manifestare i propri desideri, di esporre la propria visione delle cose

  12. Una mappa concettuale 8.La donna moltiplicata • Cfr. ad. Es L’educazione sentimentale, dove c’è uno sdoppiamento del desiderio, che si orienta su due donne contrapposte tra di loro e inquadrate in una classica dicotomia, cioè nei due principali stereotipi in cui la cultura borghese ha imprigionato le donne: la donna-angelo e la prostituta. • In altri casi (Proust, Nabokov), queste diverse tipologie di donne si incarnano nello stesso personaggio, che diventa una figura molteplice, composita, dall’identità inafferrabile…

  13. Una mappa concettuale • Il discorso amoroso • Desiderio • Narcisismo • Immagine • Idealizzazione e sublimazione • Altro e alterità • Misoginia 8. La donna moltiplicata

More Related