1 / 26

Ufficio Ricerca e Sviluppo … tra routine e novità…

Ufficio Ricerca e Sviluppo … tra routine e novità…. Fabiola Canavesi Filippo Biscarini, Antonia Samorè Stefano Biffani. Il programma di selezione italiano. Compito istituzionale dell’Anafi: Definizione dell’obiettivo di selezione Definizione dell’Indice di selezione

garth
Download Presentation

Ufficio Ricerca e Sviluppo … tra routine e novità…

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ufficio Ricerca e Sviluppo… tra routine e novità… Fabiola Canavesi Filippo Biscarini, Antonia Samorè Stefano Biffani URS

  2. Il programma di selezione italiano • Compito istituzionale dell’Anafi: • Definizione dell’obiettivo di selezione • Definizione dell’Indice di selezione • Definizione dello schema di selezione • Calcolo degli indici • Direttive e servizi ai Centri di FA • Servizi agli allevatori URS

  3. L’attuale obiettivo di selezione • Produzione • Funzionalità: • Correttezza morfologica • Tipo • Mammella • Arti e piedi • Longevità • Cellule somatiche URS

  4. L’attuale indice di selezione PFT (1) URS

  5. Progresso genetico atteso URS

  6. Gli indici di selezione nel mondo URS

  7. Lo schema di selezione attuale TORI PROVATI USATI SULLA POPOLAZIONE DI FRISONA ITALIANA TOP 5% STOCCAGGIO SEME 935000 VACCHE CONTROLLATE 400 TORI IN PROVA Top 1% MADRI DI TORI TOP 1% PADRI DI TORI Top 1% TORI INTERNAZIONALI CENTRO GENETICO 450 TORELLI URS

  8. Le quattro vie di selezione Maschi Femmine PV(5%) PT(1%) MV(90%) MT(1%) Femmine Maschi URS

  9. Contributi delle 4 vie selettive Madri di toro Padri di vacca Madri di vacca Padri di toro URS

  10. La routine (1) • Valutazione genetica nazionale per: • Caratteri produttivi (L,G,P) • Caratteri morfologici (Tipo + 17 lineari) • Longevità funzionale • Cellule somatiche • Difficoltà di parto (semestrale) • Mungibilità (semestrale) • Quando: • 4 volte all’anno ufficiale (02,05,08,11) • 4 volte all’anno intermedio (il mese precedente) URS

  11. La routine (2) • Valutazione genetica internazionale • Recepimento • Calcolo indici vacche • Calcolo indici pedigree • Calcolo consanguineità • Calcolo indici razza Jersey (nazionali e internazionali) • Caratteri produttivi URS

  12. Selezione - i principi base • F = G + A • G è trasmissibile alla progenie • esiste variabilità genetica URS

  13. F = G + A • Fenotipo = Genotipo + Ambiente • Fenotipo: carattere misurato • Genotipo: geni che controllano l’espressione del carattere • Ambiente: tutto ciò che non è genetico (alimentazione, clima, zona, età, …) URS

  14. G è trasmissibile AB CD A B C D ACAD BCBD Individui 1 2 3 4 URS

  15. G è trasmissibile • La trasmissione dei geni è casuale • Dalla madre viene trasmesso un solo allele per gene scelto casualmente tra i due possibili • Dal padre viene trasmesso un solo allele per gene scelto casualmente tra i due possibili URS

  16. 49.5% -4 -3 -2 -1 1 3 4 0 Esiste variabilità genetica 34% 34% 47.5% 47.5% 49.5% 2 URS

  17. Ereditabilità • Misura la proporzione di G rispetto a F • Ereditabilità varia: • produzione 30% • statura 40% • velocità di mung. 12-20% • difficoltà di parto 10% • resistenza alle mastiti 5-25% • Ha un valore compreso tra 0 e 1 URS

  18. 49.5% -4 -3 -2 -1 1 3 4 0 La selezione 34% 34% 47.5% 47.5% 49.5% 2 selezionati non selezionati URS

  19. Gli indici genetici • Gli strumenti per scegliere • I padri di toro • Le madri di toro • I tori da utilizzare in azienda • Calcolare gli indici = ripulire il dato misurato dagli effetti ambientali = stimare G URS

  20. Valutazione genetica • Separa accuratamente il contributo ambientale da quello genetico per una data performance • L’indice genetico è una stima del reale valore genetico dell’individuo URS

  21. I modelli di valutazione genetica • Sire Model • Difficoltà di parto • Longevità • Animal Model • Caratteri produttivi • Caratteri morfologici • Mungibilità • Test Day Animal Model • Cellule somatiche URS

  22. Effetti ambientali (1) • Dati produttivi • Dati 305 EVM • Allevamento-anno-stagione • Eterogeneità della varianza • Dati morfologici • Età x stadio di lattazione • Allevamentp-anno-girono di valutazione URS

  23. Effetti ambientali (2) • Difficoltà di parto • Età della madre x mese di parto • Sesso del nato • Allevamento-anno • Mungibilità • Ordine di parto • Allevamento-anno-semestre URS

  24. Effetti ambientali (3) • Longevita’ • Allevamento-anno-stagione • Stadio della lattazione entro lattazione • Età al primo parto • Cambiamento della dimensione aziendale • Produzione di latte, grasso e proteina % espresso come deviazione dalla media delle contemporanee (allevamento-anno) • Anno-stagione URS

  25. Effetti ambientali (4) • Cellule somatiche (singoli controlli): • Allevamento-giorno di controllo • Giorni di lattazione • Mese di parto x età al parto URS

  26. La ricerca • Test-day model (L,G,P, cellule) • Miglioramento indici morfologici • Miglioramento indici difficoltà di parto • Miglioramento indice longevità • Sviluppo indice fertilità URS

More Related