1 / 4

Iodometria

Iodometria.

garin
Download Presentation

Iodometria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Iodometria Con il termine di “iodometria” si definisce la titolazione che utilizza una soluzione di sodio tiosolfato, uno dei pochi agenti riducenti stabili all’aria. Lo iodometria è usata per misurare agenti ossidanti e prevede l’aggiunta di un eccesso non misurato di ioduro ad una soluzione acida dell’analita. Lo iodio liberato viene quindi determinato con una soluzione di sodio tiosolfato. L’ossidazione del tiosolfato a ione tetrationato è specifica per lo iodio (altri ossidanti portano alla formazione di ione solfato) e si esegue a pH neutro o debolmente acido. S2O32- + I2 2I- + S4O62- Nello iodimetria e iodometria è importante controllare il pH della soluzione per i seguenti motivi: Le soluzione di iodio debbono essere impiegate a pH< 8.5 in quanto a pH basico lo iodio disproporziona

  2. Preparazione di una soluzione di tiosolfato di sodio 0,1 N Il sodio tiosolfato non ha caratteristiche di std primario in quanto il contenuto di acqua di cristallizzazione è variabile. Si usa KIO3 per la standardizzazione (si ottiene in forma pura per riscaldamento a 120°C per un’ora). Per la standardizzazione di sodio tiosolfato si procede nel seguente modo: Si pesa con accuratezza KIO3 e si aggiunge quantità note di H2O, KI, e HCl. La soluzione si colora di rosso bruno per formazione dello iodio secondo la seguente reazione: IO3- + 5I- + 6H+ 3I2 + 3H2O Si titola a freddo lo iodio formato con sodio tiosolfato, aggiungendo la salda d’amido verso la fine della titolazione (soluzione colorata di giallo paglierino).

  3. Titolazione iodometrica del Rame Na2S2O3 0,01 M Inserire nella beuta contenente il campione di rame : H2SO4 2 M 2,5 mL KJ ½ spatolata Leggere il volume finale La soluzione diventerà marroncina in quanto si sarà formato dello iodio 3. Titolare con tiosolfato di sodio fino a giallo pallido 4. Aggiungere la salda d’amido, per evidenziare tracce di iodio 5. La soluzione diventerà blu intenso 6. Titolare fino a colorazione bianca Calcoli finali Campione di Rame da analizzare

  4. Calcoli relativi al campione di rame • Per calcolare la massa di rame presente nel campione è necessario applicare la seguente formula: mCu= (MxV)tiox MMramex RMR X Rd

More Related