1 / 41

L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PARTE SECONDA

ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO IN QUESTA LEZIONEIn questa lezione si analizza un meccanismo di scambio basato sull'esistenza di prezzi, cio? di rapporti di scambio nel caso in cui tutti gli agenti assumono il prezzo come dato, la concorrenza perfettaSi evidenziano le propriet? allocative del meccanis

ganya
Download Presentation

L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PARTE SECONDA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PARTE SECONDA

    2. ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO IN QUESTA LEZIONE In questa lezione si analizza un meccanismo di scambio basato sull’esistenza di prezzi, cioč di rapporti di scambio nel caso in cui tutti gli agenti assumono il prezzo come dato, la concorrenza perfetta Si evidenziano le proprietŕ allocative del meccanismo di scambio, mostrando la Pareto efficienza dell’equilibrio di concorrenza perfetta

    3. PASSIAMO QUINDI DALL’ANALISI NORMATIVA A QUELLA DESCRITTIVA: COSA PUO’ SUCCEDERE COSA SUCCEDERA’ IN UNA SITUAZIONE DI SCAMBIO?

    8. I guadagni dallo scambio (5) Se ipotizziamo che gli scambi siano volontari, allora Alberto e Barbara saranno disposti a scambiare solo se in questo modo aumentano la loro utilitŕ. Dobbiamo quindi considerare tutte le allocazioni che migliorano l’utilitŕ di entrambi gli scambisti: queste sono quelle poste nello spicchio individuato dalle due curve d’indifferenza che passano per la dotazione iniziale e costituiscono l’insieme S evidenziato nella figura precedente. E’ sufficiente ipotizzare che lo scambio sia volontario per poter concludere che ogni scambio comunque migliora il benessere degli scambisti e sarŕ nell’insieme S.

    10. I guadagni dallo scambio (7) Chiaramente qualsiasi modalitŕ di scambio porterŕ ad una allocazione nell’insieme S, ma quale specificamente dipenderŕ dal punto di allocazione iniziale, dalle preferenze degli agenti e soprattutto dal meccanismo di scambio che viene usato. Quindi per proseguire la nostra analisi dobbiamo considerare specifiche modalitŕ di scambio.

    16. I meccanismi che presiedono allo scambio due semplici meccanismi di scambio, entrambi basati sull’esistenza di un prezzo relativo, i due agenti prendono il prezzo come dato e scambiano riferendosi a questo rapporto (concorrenza perfetta), uno scambista ha il potere di fissare il prezzo, rispetto al quale si scambiano beni e servizi (monopolio).

    18. Scambio e concorrenza perfetta (2) Proviamo a vedere se esiste un prezzo che una volta accettato da tutti gli agenti economici rende i loro desideri di scambio compatibili nel senso di indurli a scegliere la stessa allocazione tra quelle fattibili. Se questo prezzo esiste, allora l’allocazione desiderata č detta equilibrio di concorrenza perfetta e il prezzo corrispondente č il prezzo di equilibrio di concorrenza perfetta. Per determinare l’equilibrio di concorrenza perfetta, se esiste, in primo luogo dobbiamo trovare i desideri di scambio dei consumatori ai diversi possibili prezzi.

    19. La situazione di Barbara

    20. Come risponde Barbara a variazioni di p1/p2 La curva prezzo-offerta di B

    21. La situazione di Alberto

    22. ...questa volta capovolgiamo A

    23. Vediamo come risponde A a variazioni in p1/p2 La curva prezzo-offerta di A

    25. CONSIDERIAMO ORA L’EQUILIBRIO DI CONCORRENZA PERFETTA DAL PUNTO DI VISTA DELLE DOMANDE E OFFERTE DI BENI

    34. CONSIDERIAMO ORA LE PROPRIETA’ ALLOCATIVE DELLA CONCORRENZA PERFETTA

    37. Primo Teorema dell’Economia del Benessere (3) L’equilibrio concorrenziale potrebbe essere drammaticamente iniquo, ad esempio a causa di dotazioni iniziali di risorse estremamente diseguali. E’ quindi importante chiedersi se č possibile usare le proprietŕ allocative della concorrenza perfetta per ottenere un’allocazione non solo efficiente ma con altre proprietŕ desiderabili.

    40. RIEPILOGO All’interno della scatola di Edgeworth č possibile individuare pure tutte le allocazioni che migliorano il benessere degli scambisti rispetto all’autarchia. Se le dotazioni iniziali non sono Pareto efficienti, questo insieme non č vuoto e rappresenta i possibili guadagni dallo scambio: qualsiasi meccanismo regoli lo scambio tra agenti, l’allocazione raggiunta sarŕ in questo insieme, anche se non necessariamente sarŕ Pareto efficiente. La concorrenza perfetta, cioč l’assumere il prezzo come dato da parte di tutti gli scambisti, č un meccanismo di scambio Pareto efficiente nel senso di generare allocazioni d’equilibrio Pareto efficienti. Questo risultato č noto come primo teorema fondamentale dell’economia del benessere ed č estremamente importante per spiegare la funzione allocativa dei prezzi.

    41. Il secondo teorema fondamentale dell’economia del benessere permette di affrontare il problema della compatibilitŕ tra Pareto efficienza ed equitŕ. Questo teorema afferma che se le curve di indifferenza degli scambisti sono convesse, allora esiste sempre un sistema di prezzi tale che qualsiasi allocazione Pareto efficiente č un equilibrio di concorrenza perfetta, data una particolare distribuzione delle dotazioni iniziali. Quindi č possibile affrontare il problema della selezione dell’allocazione desiderabile tra quelle efficienti ridistribuendo in modo opportuno le risorse iniziali.

    42. Purtroppo questa separazione tra equitŕ ed efficienza vale solo in contesti economici molto semplificati, in particolare l’introduzione di asimmetrie informative genera una precisa relazione tra distribuzione delle risorse ed efficienza, di conseguenza i due obiettivi non possono essere perseguiti separatamente.

More Related