320 likes | 1.64k Views
SISTEMA NERVOSO. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO. SISTEMA NERVOSO CENTRALE. MIDOLLO SPINALE. 12 PAIA NERVI CRANICI. 31 PAIA NERVI SPINALI. ENCEFALO. Classificazione alternativa. SISTEMA NERVOSO SOMATICO O VOLONTARIO. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO O INVOLONTARIO. SIMPATICO. PARASIMPATICO.
E N D
SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE MIDOLLO SPINALE 12 PAIA NERVI CRANICI 31 PAIA NERVI SPINALI ENCEFALO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO SOMATICO O VOLONTARIO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO O INVOLONTARIO SIMPATICO PARASIMPATICO
TESSUTO NERVOSO • E’ il tessuto di cui è costituito il sistema nervoso • E’ formato da: • NEURONI (Unità fondamentali) • CELLULE DELLA GLIA O NEUROGLIA (Funzioni di sostegno, protezione e nutrimento)
NEURONE • Unità fondamentale: permette la generazione e la trasmissione degli impulsi nervosi • Formato da: • Corpo cellulare o pirenoforo o soma • Dendriti • Assone
Pirenoforo o soma: sede del nucleo e degli organuli cellulari Dendrite: direzione dell’impulso centripeta (verso il centro) Assone: direzione dell’impulso centrifuga (verso la periferia)
ASSONI = FIBRE NERVOSE FIBRE NERVOSE DI 2 TIPI MIELINICHE(Trasmissione più rapido dell’impulso) AMIELINICHE (Trasmissione più lenta) Provviste di guaina mielinica o mielina Senza guaina mielinica
Guaina mielinica formata da Cellule di Schwann (nervi periferici) Cellule della glia (S.n.c.)
Fra una guaina mielinica e quella successiva: tratti dell’assone scoperti: NODI DI RANVIER (servono a rendere più rapida la trasmissione dell’impulso nervoso)
NEURONI classificati in: Ascendenti (sensitivi o afferenti) Discendenti (motori o efferenti) Interneuroni Dalla periferia verso il S.n.c. Dal S.n.c. verso la periferia Collegano neuroni afferenti con neuroni efferenti
Neurone sensitivo Interneurone Neurone motore
Al termine dell’assone: BOTTONE SINAPTICO E’ un’espansione cellulare con cui il neurone prende contatto con: oppure oppure Un altro NEURONE Una GHIANDOLA Una FIBRA MUSCOLARE Assone Dendrite Soma
L’area di contatto tra bottone sinaptico e la cellula a valle si chiama SINAPSI Le sinapsi permettono di trasmettere l’impulso da una cellula all’altra
TRASMISSIONE DELL’IMPULSO NERVOSO • 2 CARATTERISTICHE DEL NEURONE: • ECCITABILITA’ 2. CONDUCIBILITA’ Neurone eccitato da uno stimolo (es. tatto, dolore, calore, luce, suono ecc.) Capacità di condurre l’impulso nervoso generato dallo stimolo
Potenziale di riposo (-60 mV) Potenziale d’azione (+60 mV) Ripolarizzazione
Quando la depolarizzazione (l’impulso) raggiunge il bottone sinaptico: • Viene rilasciato il neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico • Il neurotrasmettitore si lega ai recettori della cellula post-sinaptica, eccitandola
Effetti diversi a seconda che la cellula post-sinaptica sia: • Una cellula nervosa: trasmissione dell’impulso nervoso • 2) Una fibra muscolare: contrazione Neurone presinaptico Fibra muscolare postsinaptica
3) Una ghiandola: secrezione della sostanza elaborata Dotto escretore Adenomeri
SINAPSI CHIMICHE (Più diffuse) ELETTRICHE (più rare) Spazio tra una cellula e l’altra Cellule a stretto contatto UNIDIREZIONALI BIDIREZIONALI (Es. nella retina)