1 / 19

– I nsegnare S cienze S perimentali

Cosa significa Piano ISS. – I nsegnare S cienze S perimentali. Cosa ha stimolato la idea di ISS. Misurazione competenze scientifiche a livello internazionale

fionn
Download Presentation

– I nsegnare S cienze S perimentali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cosa significa Piano ISS – Insegnare Scienze Sperimentali

  2. Cosa ha stimolato la idea di ISS Misurazione competenze scientifiche a livello internazionale dalla rilevazione internazionale compiutadall’ OCSE -Pisa suiquindicenni, emerge che i nostri ragazzi hanno un livello di formazione scientificainferiore alla mediadei Paesi partecipanti un campanello di allarme che non può essere ignorato

  3. Il sapere scientifico stenta a trovare posto nella cultura del cittadino italiano La scienza per i non scienziati tenderebbe a rimanere un oggetto scolastico e non assumerebbe il ruolo di strumento per capire ciò che ci circonda *

  4. * da questionario lab. di didattica delle scienze Un. Roma • Quando furono immessi sul mercato gli insetticidi, questi erano molto efficaci nell’uccidere mosche e zanzare. Dopo alcune decine di anni,gli stessi insetticidi risultarono meno efficaci. Perchè? • il trattamento con l’insetticida ha via via immunizzato gli insetti contro l’insetticida. • in seguito al trattamento un n° sempre maggiore di insetti è costituito da discendenti per loro natura resistenti all’insetticida. • il trattamento con l’insetticida ha indotto negli insetti un cambiamento ereditario che comporta la resistenzaall’insetticida stesso

  5. AIFANISNDD-SCI con protocollo d’intesa del 7/11/2005 Il M.P.I. Inserisce I.S.S. nel Piano triennale delProgrammaOperativoNazionale ‘’ La Scuola per lo Sviluppo’’ il progetto I.S.S viene propostodalle associazioni disciplinari di sc.naturali, fisica e chimica Consapevoli della necessità di una svolta decisiva per la didattica scientifica,

  6. Il “PIANO ISS” è un piano di formazione in servizio rivolto agli insegnati di discipline scientifiche(obbligo) SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO biennio SECONDARIA II GRADO

  7. CONTESTO IN CUI NASCE IL PIANO ISS DPR 275/97 Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle scuole Ai sensi dell’art.21 della L.15 marzo 1999,n59 In particolare: Art.6 (autonomia di ricerca,sperimentazioine e sviluppo) Art.7 (Reti di scuole)

  8. Cosa si propone nell’ambito di tale contesto • Sostenere la formazione continua dei docenti, mediante comunità di pratiche coordinate dapresidi territoriali • dare concretezzaall’autonomia didattica di sperimentazionee ricerca

  9. Obiettivo finale: innalzare il livello di competenze scientifiche degli studenti italiani. Riflessioni su: • Qualità e motivazioni degli insegnanti • Tipo di pedagogia utilizzata

  10. I docenti sono chiamati a: • elaborare piani di studio con sviluppo verticale, nei quali le singole esperienze scientifiche diventano tappe strutturate di percorsi didattici • Indurre cambiamenti significativi della didattica disciplinare attraverso la metodologia della “ricerca – azione” • potenziare la “pratica laboratoriale’’Laboratorio del fare,laboratorio della mente,laboratorio delle relazioni

  11. Le scienze si imparano affinchè diventino parte del pensiero dell’allievo,del suo modo di essere,anche fuori del contesto scolastico. Quindi il problema psicopedagogico e didattico : • Non solo trasmettere saperi ma rendere capaci gli allievi di inserire i concetti appresi nel proprio modo di trattare la realtà

  12. Dalle indicazioni per il curricolo: “Il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione e la progettualità,coinvolge gli alunni nel pensare-realizzare-valutare attività condivise e che può essere attivata sia all’interno che all’esterno della scuola,valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento”

  13. Difficoltà per la didattica trasmissiva di modificare stabilmente preconcezioni e conoscenze di senso comune La scienza implica una modalità speciale di pensiero;le idee scientifiche sono spesso controintuitive ed opposte al senso comune

  14. Modello bipolare Trasmissione/ricezione Modello tripolare Comunità di ricerca dove si costruisce sapere condiviso L’insegnante inventa situazioniproblematiche,adeguate,motivanti,pertinenti. L’alunno protagonista della costruzione del suo sapere • Lezione frontale • Studio individuale • interrogazione

  15. PRESIDIO TERRITORIALEE’ centro risorse territoriale per l’innovazione cui fa capo una rete di scuole • Promuove la costruzione di comunità di pratichenell’otticadegli indicatori del piano ISS: (verticalità,contesti di senso,did. laboratoriale,livelli di competenza) • Favorisce la collaborazione dell’insieme delle risorse professionali e culturali presenti nel territorio: Musei,Università,Parchi naturali, Biblioteche, laboratori di altre scuole,ecc • Dissemina materiali didattici

  16. I presidi in Abruzzo

  17. I “temi” proposti dal piano ISS per impostare attività di ricerca-azione nella prospettiva della definizione di un curricolo verticale e di standard di competenza sono state individuate le seguenti aree tematiche: . Luce,colore e visione Le trasformazioni Leggere l’ambiente La Terra e l’Universo

  18. IL NOSTRO LAVORO DOBBIAMO PRIVILEGIARE LA POSSIBILITA’ DI VERTICALIZZARE I CURRICOLI DOBBIAMO PRIVILEGIARE L’APPROCCIO LABORATORIALE • IN SOSTANZA: DOBBIAMO ACCETTARE LA SFIDA

  19. Gli indicatori del piano ISS • VERTICALITA’ • CONTESTI DI SENSO • DIDATTICA LABORATORIALE • LIVELLI DI COMPETENZA

More Related