1 / 14

Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano

Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano. Di Diana Dragoni. « Fecisti patriam diversis gentibus unam » (Rutilio 415 d.C.). I popoli dell'Italia antica nell'età del ferro (dal 1200 a.C.). Il latino non era unico e indifferenziato.

Download Presentation

Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano Di Diana Dragoni

  2. «Fecistipatriamdiversisgentibusunam» (Rutilio 415 d.C.)

  3. I popoli dell'Italia antica nell'età del ferro (dal 1200 a.C.)

  4. Il latino non era unico e indifferenziato LATINO LETTERARIO CLASSICO (100 a.C. – 100 d.C.), quello dei più famosi autori (Cicerone e Virgilio) LATINO VOLGARE parlato dal vulgusin tutti i periodi LATINO LETTERARIO della DECADENZA DELL’IMPERO e del MEDIOEVO o della Chiesa

  5. Nella sola penisola italiana convivono numerosi volgari, le lingue parlate nelle diverse regioni (DIALETTI).

  6. La consapevolezza di una differenza tra lingua latina scritta e il volgare emerge nel: • CONCILIO DI TOURS (813) Ogni atto della Chiesa deve essere scritto in Latino puro, ma il vescovo deve tradurre nella lingua romana rustica. • GIURAMENTO DI STRASBURGO (842) I figli di Carlo Magno, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, per suddividersi l’impero giurano nelle lingue dei popoli che governano: nell’antico francese e nell’antico tedesco.

  7. L’indovinello veronese (VIII ?) Se parebaboves Alba pratalia araba Et albo versorio teneba Et negro semenseminaba.

  8. L'Iscrizione della catacomba di Commodilla (IX sec.) Non dicereillesecrita a bboce

  9. Placito capuano (960) Sao kokelle terre per kelle fini quekicontene trenta anni le possette parti SanctiBenedicti

  10. La Postilla amiatina Istacartula est de caputcoctu. Ille adiuvet de illl[u] rebottu qui mal consiliu li mise in corpu

  11. L’iscrizione di San Clemente (fine XI sec.) Sisinium: "Fili delepute, tràite". Gosmarius: "Albertel, trai". "Fàlitedereto colo palo, Carvoncelle". (San Clemente:) "Duritia(m) cordisvestri(s), saxatraeremeruistis"

  12. Fonti C. DEL POPOLO, Primi documenti della lingua e della letteratura italiana, in Storia della letteratura italiana, dirr. E. Cecchi - N. Sapegno, Garzanti, Milano 2001. www.treccani.it MIGLIORINI B., Storia della lingua italiana, Bompiani, 1997. SENSINI M., Parole come strumenti, Mondadori, 2010. BOTTIROLI G., CORNO D., Comunicare come, Paravia, 1988.

More Related