1 / 23

6th ESHS Lisbon 2014

6th ESHS Lisbon 2014 Session 29: Mathematical specialization, editorial strategies and audiences of 18th to 20 th century periodicals. Some aspects of the diffusion of tensor analysis in post-Unitarian Italy journals Luca Dell’Aglio luca . dellaglio@unical.it.

Download Presentation

6th ESHS Lisbon 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 6th ESHS Lisbon 2014 Session 29: Mathematical specialization, editorial strategies and audiences of 18th to 20th century periodicals Some aspects of the diffusion of tensor analysis in post-Unitarian Italy journalsLuca Dell’Aglioluca.dellaglio@unical.it

  2. Italianscientificjournals and absolutedifferentialcalculus • Annali di Matematica pura ed applicata • Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei • Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti • Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo In particular:

  3. The beginning of absolutedifferentialcalculus • The basicconcepts of the theory - covariantdifferentiation1886-1887 - tensor1888-1889 • First systematicexpositions - Delle derivazioni covarianti e controvarianti e del loro uso nella analisi applicata 1888 - Résuméde quelquestravauxsurlessystèmesvariables de fonctionsassociés à une forme différentiellequadratique 1892 - Méthodes de calculdifférentielabsolu et leursapplications(with T. Levi-Civita)1901 • Use in general relativity1912

  4. Ricci-Curbastro’searlypapers • Ricci-Curbastro G. 1877a, “Sopra un sistema di due equazionidifferenzialilineari …”, Giornale di matematiche, 15, pp. 135-153 • Ricci-Curbastro G. 1877b, “‘Sopra la deduzione di unanuovalegge di elettrodinamica’, ‘Soprailmodo di agiredelleforzepondero- edelettromotricifra due conduttorifiliformi’ - per B. Clausius”, IlNuovoCimento, s. 3, t. 1, pp. 58-72; 89-106 • Ricci-Curbastro G. 1877c, “Sulla teoriaelettrodinamica di Maxwell”, Il NuovoCimento, s. 3, t. 2, pp. 5-27; 93-116 • Ricci-Curbastro G. 1882, “Sulla funzionepotenziale di conduttori di correntigalvanichecostanti”, Atti del RealeIstituto Veneto di Scienze, LettereedArti, s. 5, t. 12, pp. 1025-1048 differentialinvariants • Ricci-Curbastro G. 1884, “Principi di unateoriadelleformedifferenzaliquadratiche”, Annali di Matematicapuraedapplicata, s. 2, t. 12, pp. 135-167 • Ricci-Curbastro G. 1886a, “Sui parametri e gliinvariantidelleformequadratichedifferenziali”, Annali di Matematicapuraedapplicata, s. 2, t. 14, pp. 1-11 definition of covariantdifferentiation • Ricci-Curbastro G. 1887a, “Sulla derivazionecovariante ad una forma quadraticadifferenziale”, RendicontidellaRealeAccademiadeiLincei, s. 4, t. 3, pp. 15-18. definition of tensor • Ricci-Curbastro G. 1889, “Sopracertisistemi di funzioni”, RendicontidellaRealeAccademiadeiLincei, s. 4, t. 51, pp. 112-118.

  5. Algebraic theory of differential invariants Theory of algebraic forms (Aronhold) von Brill Christoffel 1869 Beez Lipschitz 1869 Ricci-Curbastro 1884, 1886 Intrinsicdifferentialgeometry (Gauss 1827, Riemann 1854 (1868)) Casorati 1860-61

  6. Algebraictheory of differentialinvariants Ricci-Curbastro 1884 Christoffel 1869 algebraic reduction of Aequivalenzproblem – algorythmsof covariantdifferentiation Ricci-Curbastro 1886 algebraicreduction of the theory of differentialparameters – use of Christoffel’s algorythms Ricci-Curbastro1887 analyticalinterpretation of Christoffel’s algorythms (extensionof Lamé’s method) Theory of differential parameters (Lamé, Beltrami) – ‘more natural’derivatives in the study of the equations of mathematicalphysics Invarianttheory of differentialequations

  7. Initialaspects of absolutedifferentialcalculus (i) algebraic theory of differential invariants; (ii) method in the theory of partial differential equations; (iii) extension of classical analysis in Riemannian spaces; (iv) method of expression of laws of invariant nature.

  8. Earlydevelopments of absolutedifferentialcalculus 1892  Ricci-Curbastro:geometricalworks 1896-1899  Levi-Civita: mechanics, potentialtheory 1895  Geometry (U. Amaldi, R. Banal, L. Bianchi, U. Cisotti, A.F. Dall’Acqua, A. Finzi, G. Fubini, E.E. Levi, A. Tonolo) Mathematical physics(U. Amaldi, A.F. Dall’Acqua, G. Fubini, A. Malipiero, A. Viterbi) Analysis (E. Pascal, T. Levi-Civita)

  9. Annali di Matematica pura ed applicata, 1 • Casorati F. 1860-1861, “Ricerca fondamentale per lo studio di una certa classe di proprietà delle superficie curve”, s. 1, t. 3, pp. 363-379, t. 4, pp. 177-185. • Ricci-Curbastro G. 1884, “Principi di una teoria delle forme differenzali quadratiche”, s. 2, t. 12, pp. 135-167. • Ricci-Curbastro G. 1886a, “Sui parametri e gli invarianti delle forme quadratiche differenziali”, s. 2, t. 14, pp. 1-11. • Ricci-Curbastro G. 1887b, “Sui sistemi di integrali indipendenti di una equazione lineare ed omogenea a derivate parziali del 1° ordine”, s. 2, t. 15, pp. 127-159.

  10. Annali di Matematica pura ed applicata, 2 • BanalR. 1896, “Sulle varietà a tre dimensioni con una curvatura nulla e due eguali”, s. 2, t. 24, pp. 213-240. • Dall'Acqua A.F. 1901b, “Sulla teoria delle congruenze di curve in una varietà qualunque a tre dimensioni”, s. 3, t. 6, pp. 1-40. • Levi-Civita T. 1896a, “Sulle trasformazioni delle equazioni dinamiche”, s. 2, t. 24, pp. 255-300.

  11. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 1 • Ricci-Curbastro’s notes • Ricci-Curbastro G. 1886b, “Sui sistemi di integrali indipendenti di una equazione lineare ed omogenea a derivate parziali del 1° ordine”, s. 4, t. 2, pp. 190-194. • Ricci-CurbastroG. 1887a, “Sulla derivazione covariante ad una forma quadratica differenziale”, s. 4, t. 3, pp. 15-18 • Ricci-Curbastro G. 1889, “Sopra certi sistemi di funzioni”, s. 4, t. 51, pp. 112-118 • Ricci-Curbastro G. 1893b, “Dei sistemi di coordinate atti a ridurre le espressione del quadrato dell'elemento lineare alla forma ds2=(U+V)(du2+dv2)”, s. 5, t. 21, pp. 73-81. • Ricci-Curbastro G. 1893c,“A proposito di una Memoria sulle linee geodetiche del sig. G. Koenigs”, s. 5, t. 22, pp. 146-148. • Ricci-Curbastro G. 1893d, “Alcune parole a proposito della precedente risposta del sig. Koenigs”,s. 5, t. 22, pp. 338-339. • Ricci-Curbastro G. 1895b, “Sulla teoria degli iperspazi”, s. 5, t. 42, pp. 232-237. • Ricci-Curbastro G. 1902, “Formole fondamentali nella teoria generale delle varietà e della loro curvatura”, s. 5, t. 111, pp. 355-362. • Ricci-Curbastro G. 1905, “Sui gruppi continui di movimenti rigidi negli iperspazii”, s. 5, t. 142, pp. 112-118.

  12. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 2 • Padova’s notes and Bianchi’sidentities • Padova E. 1889a, “Sulle deformazioni infinitesime”, s. 4, t. 51, pp. 174-178. • Padova E. 1889b, “La teoria di Maxwell negli spazi curvi”, s. 4, t. 51, pp. 875-880. • Padova E. 1890, “Estensione del problema di De St. Venant”, s. 4, t. 62, pp. 95-102. •  Bianchi L. 1902, “Sui simboli a quattro indici e sulla curvatura di Riemann”, s. 5, t. 111, pp. 3-7.

  13. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 3 • Geometry • AmaldiU., 1902b, “Sulle superficie che contengono sistemi doppi ortogonali isotermi di cerchi geodetici”, s. 5, t. 111, pp. 198-204; 237-242. • Banal R. 1897, “Sugli spazii a curvatura costante”, s. 5, t. 62, pp. 357-362. • Banal R. 1898, “Sugli spazii a curvatura costante”, s. 5, t. 71, pp. 7-15. • Banal R. 1899, “Sulla deformabilità delle superficie a tre dimensioni”, s. 5, t. 82, pp. 13-22. • Dall'Acqua A.F. 1903a, “Sulle terne ortogonali di congruenze a invarianti costanti”, s. 5, t. 121, pp. 153-158. • FubiniG. 1905, “Sulle coppie di varietà geodeticamente applicabili”, s. 5, t. 141, pp. 678-683; s. 5, t. 142, pp. 315-322. • Levi-Civita T. 1899a, “Sulle congruenze di curve”, s. 5, t. 81, pp. 239-246.

  14. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 4 • Mathematical physics • Dall'Acqua A.F. 1903b, “Moti di un punto libero a caratteristiche indipendenti”, s. 5, t. 121, pp. 243-249. • Dall'Acqua A.F. 1903c, “Traiettorie dinamiche di un punto libero, sollecitato da forze conservative”, s. 5, t. 121, pp. 332-340. • ViterbiA. 1900, “Sulla trasformazione delle equazioni della dinamica a due variabili”, s. 5, t. 91, pp. 66-70; 97-102. • Viterbi A. 1901, “Sui casi d'equilibrio d'un corpo elastico isotropo, che ammettono sistemi isostatici di superficie”, s. 5, t. 101, pp. 408-412.

  15. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 5 • Analysis • Pascal E. 1902, “Sulla teoria invariantiva delle espressioni ai differenziali totali di second'ordine, e su di una estensione dei simboli di Christoffel”, s. 5, t. 112, pp. 105-112. • Pascal E. 1903a, “Introduzione alla teoria delle forme differenziali di ordine qualunque”, s. 5, t. 121, pp. 325-332. • Pascal E. 1903b, “Sulla costruzione dei simboli a carattere invariantivo nella teoria delle forme differenziali di ordine qualunque”, s. 5, t. 121, pp. 367-377. • Pascal E. 1906c, “Sui simboli di Riemann nel Calcolo differenziale assoluto”, s. 5, t. 151, pp. 670-674.

  16. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1 • BanalR. 1895, “Di una classe di superficie a tre dimensioni a curvatura totale nulla”, s. 7, t. 6, pp. 998-1004. • Cattaneo P. 1902, “Sulle congruenze di linee in uno spazio piano a tre direzioni”, s. 8, t. 4, pp. 41-50. • Cisotti U. 1908-1909, “Espressione del prodotto vettoriale in coordinate generali”, s. 8, t. 11, 68, pp. 33-37. • Dall'Acqua A.F. 1900, “Ricerche sulle congruenze di curve in una varietà qualunque a tre dimensioni”, s. 8, t. 2, 59, pp. 245-252. • Dall’Acqua A.F. 1901a, “Alcune deformazioni delle congruenze normali”, s. 8, t. 3, 60, pp. 561-565. • Malipiero A. 1901, “Sulla trasformazione delle equazioni della dinamica”, s. 8, t. 3, 60, pp. 469-485. • Pascal E. 1905-1906, “Sulle matrici formate cogli elementi di un sistema covariante”, 65, pp. 1117-1120.

  17. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2 • Levi-Civita’spapers • Levi-Civita T. 1893-1894, “Sugli invarianti assoluti”, s. 7, t. 5, pp. 1447-1523. • Levi-Civita T. 1896b, “Sul moto di un sistema di punti materiali soggetti a resistenze proporzionali alle rispettive velocità”, s. 7, t. 7, pp. 1004-1008. • Levi-Civita T. 1897-1898, “Sopra una trasformazione in sé stessa dell'equazione ∆2∆2=0”, s. 7, t. 9, pp. 1399-1410. • Levi-Civita T. 1913, “Sulla trasformazione delle equazioni lineari a derivate parziali del secondo ordine”, 72, pp. 1331-1357.

  18. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 3 • Ricci-Curbastro G. 1882, “Sulla funzione potenziale di conduttori di correnti galvaniche costanti”, s. 5, t. 12, pp. 1025-1048. • Ricci-Curbastro’sgeometricalpapers • Ricci-Curbastro G. 1893a, “Di alcune applicazioni del Calcolo differenziale assoluto alla teoria delle forme differenziali quadratiche binarie e dei sistemi a due variabili”, s. 7, t. 4, pp. 1336-1364. • Ricci-Curbastro G. 1894, “Sulla teoria delle linee geodetiche e dei sistemi isotermi di Liouville”, s. 7, t. 5, pp. 643-681. • Ricci-Curbastro G. 1895a, “Sulla teoria intrinseca delle superficie ed in ispecie di quelle di 2° grado”, s. 7, t. 6, pp. 445-488. • Ricci-Curbastro G. 1897, “Della equazione fondamentale di Weingarten nella teoria delle superficie applicabili”, s. 7, t. 8, pp. 1230-1238. • Ricci-Curbastro G. 1904, “Direzioni e invarianti principali in una varietà qualunque”, s. 8, t. 6, 63, pp. 1233-1239.

  19. Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, 1 • Amaldi U. 1902a, “Tipi di potenziali che, divisi per una funzione fissa, si possono far dipendere da due sole variabili”, 16, pp. 1-45. • Dall'Acqua A.F. 1912, “Le equazioni di Hamilton-Jacobi che si integrano per separazione di variabili”, 33, pp. 341-351. • Fubini G. 1904, “Sulle traiettorie di un problema dinamico”, 18, pp. 301-310.

  20. Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, 2 • Foundationalpapers • Pascal E. 1906b, “Sulla equivalenza di due sistemi di forme differenziali multilineari, e su quella di due forme differenziali complete di 2° ordine”, 22, pp. 97-105. • Pascal E. 1907, “Su di una generalizzazione delle forme differenziali e dei sistemi covarianti del Calcolo differenziale assoluto”, 23, pp. 38-52. • Sinigallia L. 1903a, “I simboli di Christoffel estesi per le forme differenziali di primo ordine e di grado qualunque”, 17, pp. 287-296. • SinigalliaL. 1905, “Sugli invarianti differenziali”, 19, pp. 161-184.

  21. Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, 3 • Levi-Civita T. 1917, “Nozione di parallelismo in una varietà qualunque e conseguente specificazione geometrica della curvatura riemanniana”, 42, pp. 173-215. • Severi F. 1917, “Sulla curvatura delle superficie e varietà”, 42, pp. 227-259. • Palatini A. 1919, “Deduzione invariantiva delle equazioni gravitazionali dal principio di Hamilton”, 43, pp. 203-212.

More Related