1 / 13

Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani

Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani. Le tre fasi dei partiti italiani (enfasi su aspetti organizzativi e su mutamento, adattamento, cambiamento). anni ‘ 50 e ‘ 60 (partiti come strumento di legittimazione e integrazione del sistema politico democratico)

fairly
Download Presentation

Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Le tre fasi dei partiti italiani (enfasi su aspetti organizzativi e su mutamento, adattamento, cambiamento) • anni ‘50 e ‘60 (partiti come strumento di legittimazione e integrazione del sistema politico democratico) • anni ‘70 e ‘80 (partiti forti e istituzionalizzati; senza necessità legittimazione del sistema democratico e società deideologizzata e più organizzata secondo canali “autonomi”) • dopo tangentopoli (crisi; nuovi modelli di partito e persistenza di alcune caratteristiche delle fasi precedenti)

  2. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Prima fase: i partiti di massa (Dc, Pci, Psi. Focus su mutamento dei tre partiti nelle tre fasi) • forti divisioni sociali e politiche: fratture “italiane” • introduzione legge elettorale proporzionale (molti partiti) • partiti di massa che prevalgono su partiti di opinione (Pli, Pri, Psdi)

  3. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Prima fase: i partiti di massa (Dc, Pci, Psi) • anni ‘60: (scarsa volatilità elettorale) • Dc partito pigliatutto/partito denominazionale (Neumann, 1956) • Pci partito di integrazione di massa (es. Spd) • Psi partito di massa atipico • Msi partito con struttura a integrazione di massa atipico • Pri, Pli, Psdi (opinione/élite)

  4. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Prima fase: Dc • anni ‘50 (Fanfani): tentativo creazione partito di massa • aumentano gli iscritti (no attivisti) • forza nelle organizzazioni collaterali cattoliche (Fuci, Acli, Azione Cattolica, Coldiretti..) • forza clientelare (iscritti al sud vs. nord. Lo stato provvidenza). Dc partito - stato: entrano gruppi di interesse • forte divisione per correnti • emersione notabilato locale

  5. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Prima fase: Pci • anni ‘50: partito leninista (verticale) • forte membership attiva (tra partito leninista e integrazione di massa: centralismo democratico, designazione quadri dall’alto) • centralità attività organizzazione del consenso vs. protesta e scioperi (sindacato) • forza ideologica • organizzazioni collaterali non autonome (vs. modello Dc: Arci, Uisp, Udi)

  6. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Prima fase: Psi • anni ‘50 (Morandi): partito leninista (verticale) non riuscito • forza partiti locali. I “notabili del progresso” • membership relativamente forte • divisioni per correnti • organizzazioni collaterali più modeste • trasformazione ideologica dopo ‘60 (vs. massimalismo)

  7. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani La dimensione del finanziamento • anni ‘50 - ‘70: no finanziamento pubblico • Dc: risorse statali, Usa, contributi privati (petrolio, edilizia). No dati • Pci e Psi (fino ‘60): Urss e attivisti (iscritti, feste..) • ‘74: sussidi statali per partiti • ‘85: regolazione donazioni • anni ‘80: aumento esponenziale corruzione - aumento concorrenza infrapartitica nella coalizione di governo (Craxi)

  8. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani La dimensione parlamentare • Pci, anni ‘50/’70: scarsa autonomia (primato partito, cinghia di trasmissione. Richiesti anni di militanza) • Dc: componente parlamentare dipende dal partito, ma più influenza su quest’ultimo (richiesta attività nel partito) • Psi: via di mezzo • anni ‘80: più autonomia gruppi parlamentari • anni ‘80: maggiore centralizzazione di Craxi nel Psi

  9. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Seconda fase: Dc • anni’70: rafforzamento gruppi locali (istituzioni regioni ‘75) • indebolimento organizzazioni collaterali (es. Azione cattolica: 3mil. Di iscritti anni ‘60, 300 mila anni ‘80) e società civile • membership in lento declino ma relativamente stabile • aumento ricorso a sistemi di finanziamento illeciti (aumento costi campagna elettorale: tv, concorrenza, istituzioni) • secolarizzazione società e indebolimento collante anti-comunista (caso ‘76)

  10. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Seconda fase: Pci • scomparsa cellule vs. unità territoriale meno caratterizzata ideologicamente (dalla classe ai diritti dei cittadini) • integrazione istituzionale • trasformazione base sociale della membership • aumento quadri professionalizzati (espansione Cc) • autonomia sindacato • indebolimento appartenenza ideologica e org. collaterali

  11. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Seconda fase: Psi • rafforzamento correnti (riconoscimento 1959) • accesso alle risorse pubbliche (competizione Dc) • leadership personale Craxi dopo 1976 (basi per partito personale? Partito + esecutivo) • conflittualità con Pci: sindacato (scala mobile); contrapposizione valoriale • riforma sistema televisivo (cambia il modo di fare politica; Craxi leader mediatico)

  12. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Terza fase: anni ‘90 • fine presenza partiti nella società civile (partiti elettorali) • accentuazione ruolo del leader (capo carismatico - chiavi organizzative) • nascita di Forza Italia (partito “aziendale” - Publitalia). Partito dei club (modello Milan), senza base di massa. Primato specialisti settoriali • primato comunicazione televisiva

  13. Morlino - Le tre fasi dei partiti italiani Terza fase: tipologie di partiti • partito d’élite (vecchia élite partitica. Udc, Udeur..). Partito del leader. • partito dei quadri “moderno” (evoluzione partito di massa vs. Kirchheimer): forte leadership, organizzazione “leggera”, militanti inquadrati in modo “verticale”, membership debole, strategia identitaria (An, Ds). • partito-movimento. Forte accento su partecipazione politica, con movimenti fuori da struttura di partito (Prc, Radicali..) • partito elettorale/personale. Forza Italia. Che persistenza? Morlino: sì.

More Related