1 / 51

Obbiettivi:

euclid
Download Presentation

Obbiettivi:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Matematicadi base della g.d.o.Per capi repartoDi Marco GiuntiV 0.624/08/2012Verifica eventuali aggiornamenti su:http://www.marcogiunti.com/gdo/gdo.htmlE’ possibile scaricare l’app per Android collegandosi a google play con il seguente link:https://play.google.com/store/apps/details?id=com.marco.giunti&feature=nav_other#?t=W251bGwsMSwyLDYsImNvbS5tYXJjby5naXVudGkiXQ..od utilizzando il seguente qr code:

  2. MatematicaDi base per capi reparto della g.d.o. Obbiettivi: Fornire facili strumenti matematici per l’operatività quotidiana ad un Capo Reparto che opera in varie realtà della G.D.O. Permettere di utilizzare consapevolmente le leve commerciali.

  3. Indice Strumenti Incidenza Media Ponderata Media Aritmetica Argomenti Rotazione Prezzo di acquisto Margine Sconti Prezzo di vendita IVA

  4. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata Incidenza In un insieme di n valori l’incidenza è il rapporto tra un valore e il totale dei valori dell’insieme.

  5. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata Es: Calcolare l’incidenza delle vendite di un Reparto sulle vendite dell’Area. Fatturato Incidenza Scatolame 11.788€ 11.788€ / 28.773€ 0,40969 0,206166 5.932€ / 28.773€ Bevande 5.932€ 11.053€ / 28.773€ Profumeria 11.053€ 0,384145 28.773€ Totale 1

  6. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata Per esprimere l’incidenza in percentuale e’ sufficiente moltiplicare il valore dell’incidenza per 100 Fatturato Incidenza Incidenza% Scatolame 11.788€ 0,40969 40,9690% 0,206166 20,6166% Bevande 5.932€ Nal 11.053€ 0,384145 38,4145% 28.773€ Totale 1 100,00%

  7. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata Esempi di Incidenza La pressione promozionale è l’incidenza delle vendite promozionali sul totale delle vendite. Il margine percentuale è l’incidenza del margine a valore sulle vendite nette. Tutte le voci di un conto economico sono valutate in base alla loro incidenza sulle vendite nette (senza iva).

  8. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata La Media Aritmetica La media aritmetica è il rapporto tra la somma di n valori e n.

  9. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata Es:Calcolare lo stock medio di un reparto vuol dire fare la media aritmetica degli stock puntuali nelle varie settimane. 1 2 3 4 5 6 Tot Settimana Stock 100 90 25 852 987 125 2179 Somma dello stock / Settimane = stock medio 2179 / 6 = 363.26

  10. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata La media ponderata Nella media ponderata, i singoli valori, prima di essere sommati vengono moltiplicati con il peso (ponderazione) a loro assegnato. La divisione non viene fatta con il numero di valori, ma con la somma dei pesi.

  11. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata La media ponderata es.:calcolare il mix di margine di un reparto significa calcolare la media ponderata dei margini delle singole subfamiglie. Il peso utilizzato per la ponderazione in questo caso sono le vendite

  12. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata famiglia vendite peso margine 20 % A 1000 1000/3800 10 % B 500 500 /3800 30 % C 1500 1500/3800 25 % D 800 800 /3800 totale 3800 Il peso delle vendite di un settore sul totale si ottiene dividendo le vendite di una singola famiglia per il valore totale delle vendite

  13. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata famiglia vendite peso margine 20 % A 1000 0,2631 10 % B 500 0,1315 30 % C 1500 0,3947 25 % D 800 0,2105 totale 3800 1 Il peso delle vendite di un settore sul totale si ottiene dividendo le vendite di una singola famiglia per il valore totale delle vendite.

  14. Strumenti Incidenza Media Aritmetica Media Ponderata famiglia vendite peso margine Ponderazione 20 % 5,26% A 1000 0,2631 10 % 1,32 % B 500 0,1315 30 % 11,84 % C 1500 0,3947 25 % 5,26 % D 800 0,2105 23,68% totale 3800 1 La media ponderata del margine si ottiene dalla somma dei margini delle singole famiglie moltiplicati per loro pesi.

  15. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di acquisto Definizione: E’ il prezzo pagato al fornitore per l’acquisto della merce al lordo di sconti incondizionati, target e listing.

  16. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo medio di acquisto Definizione: E’ la media dei prezzi di acquisto della merce immessa ponderata con le quantità. Attenzione: In alcune realtà della G.D.O. Il prezzo medio di acquisto viene utilizzato per il calcolo del margine merci o margine alle casse, in altre viene utilizzato l’ultimo costo.

  17. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo medio di acquisto Esempio Pz. prz Totale pz acq. P.M.A. Prezzo ponderato c/quantità 1° immesso 10 2,00 € 20,00 € 10,00 2,00 € (2 X 10) (20 / 10) 2° Immesso 20 1,50 € 30,00 € 30,00 1,67 € (1,50 X 20) (20 +30) (30+20)/30

  18. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconti su prezzo di acquisto A fronte di un prezzo di acquisto i fornitori spesso offrono degli sconti. E’ utile conoscerne il reale valore. I tipi di sconto generalmente utilizzati in gdo sono: Sconto % Sconto in scala Sconto in merce

  19. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto a valore Lo sconto percentuale si calcola togliendo dal prezzo di acquisto la percentuale proposta. % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 € 0 2€ 4€ 6€ 8€ 10€ 12€ 14€ 16€ 18€ 20€

  20. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto a valore Per calcolare il valore dello sconto si divide il totale del prezzo per 100. Si ottiene così il valore di un singolo punto percentuale. % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 € 0 2€ 4€ 6€ 8€ 10€ 12€ 14€ 16€ 18€ 20€

  21. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto a valore Es: sconto del 20% su 20€ 20 / 100 = 0,2 0,2 % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 € 0 2€ 4€ 6€ 8€ 10€ 12€ 14€ 16€ 18€ 20€

  22. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto a valore Successivamente si moltiplica il valore ottenuto per i punti percentuali di cui si vuole conoscere il valore. 0,2 % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 € 0 2€ 4€ 6€ 8€ 10€ 12€ 14€ 16€ 18€ 20€

  23. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto a valore 0,2 x 20 = 4 0,2 % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 € 0 2€ 4€ 6€ 8€ 10€ 12€ 14€ 16€ 18€ 20€

  24. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto in scala Lo sconto in scala è l’applicazione di due sconti in successione. Attenzione: lo sconto del 20% + 10% non è pari allo sconto del 30% ma del 28% ...

  25. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto in scala Metodo di calcolo • Si calcola il primo sconto applicando la prima percentuale al costo d’acquisto puntuale. • Si applica la seconda percentuale al prezzo di acquisto scontato ottenuto al punto precedente.

  26. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto in scala Primo sconto % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 Risultato % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 20%

  27. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto Primo sconto % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 Secondo sconto % 100% 90% 80% 70% 60% 0% 40% 30% 20% 10% 0 Risultato % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0

  28. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto Primo sconto % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 Secondo sconto % 100% 90% 80% 70% 60% 0% 40% 30% 20% 10% 0 Risultato % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 28%

  29. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Sconto in merce Lo sconto in merce e’ la cessione da parte del fornitore di una data quantità di merce omaggio. Lo sconto in merce si calcola calcolando il rapporto tra il numero dei pezzi omaggio e il totale dei pezzi ricevuti.

  30. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita E’ la somma di prezzo di acquisto, margine e iva. Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva

  31. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita netto E’ la somma di prezzo di acquisto e margine . Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo di vendita netto

  32. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Margine a valore E’ la differenza tra prezzo netto e prezzo d’acquisto. Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto

  33. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Margine in percentuale Normalmente in G.D.O. per calcolare il margine% di un articolo viene utilizzato il metodo del margine commerciale. Tuttavia in alcuni casi viene utilizzato il metodo del ricarico.

  34. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Margine in percentuale Differenza tra ricarico e margine commerciale: I due termini non sono sinonimi: In termini assoluti ricarico e margine commerciale sono entrambi determinati dalla differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto. In termini percentuali sono calcolate in modo diverso: La formula del coefficiente di ricarico è dato da: (prezzo di vendita-prezzo di acquisto)/prezzo di acquisto La formula del margine commerciale è data da: (prezzo di vendita-prezzo di acquisto)/prezzo di vendita

  35. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Margine in percentuale Metodo margine commerciale. Di seguito le formule per calcolare il margine percentuale: Margine %=(prezzo di vendita-prezzo di acquisto)/prezzo di vendita Prezzo di vendita = - Prezzo di acquisto / (Margine % -100) Prezzo di acquisto = - Prezzo di vendita X (Margine % -100)

  36. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita I.V.A. I.mposta sul V.alore A.ggiunto E’ un imposta che si versa allo stato, non rappresenta per l’azienda né un guadagno, né un onere. L’imposta varia a seconda delle merceologie.

  37. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita L’I.V.A. Per calcolare l’Iva dato il prezzo di vendita netto, dividere il prezzo di vendita netto per 100 e moltiplicare il risultato per l’aliquota da applicare Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo di vendita netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  38. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita L’I.V.A. Esempio: prezzo di acquisto 10€ margine 15€ Iva 20% Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  39. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Prezzo di vendita 10 15 iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  40. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Prezzo di vendita 10 15 iva 25 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  41. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Prezzo di vendita 10€ 15€ 20% 25€ /100X20 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 5€

  42. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Prezzo di vendita 10€ 15€ 5€ 25€ 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  43. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 30€ 10€ 15€ 5€ 25€ 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  44. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita L’I.V.A. • Per scorporare l’i.v.a dal prezzo di vendita • dividere per 100+l’aliquota iva il prezzo di vendita • e moltiplicare il risultato per 100. Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  45. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita L’I.V.A. Esempio: prezzo di vendita 85€ Iva 20% Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  46. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 85€ Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  47. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 85€ Prezzo di acquisto margine 20% 100% 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  48. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 85€ Prezzo di acquisto margine 85/(100+20)X20 =14,17 85/(100+20)*100=70,83 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  49. Argomenti Prezzo di Acquisto Sconti Prezzo di vendita Prezzo di vendita Prezzo di acquisto margine iva Prezzo netto 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 85€/120=0,7083 Prezzo di acquisto margine 14,17€ 70,83€ 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

  50. Rotazione E’ il parametro con il quale si esprime il numero di volte in cui, nel periodo considerato, il magazzino si e’ svuotato (ha ruotato). Vendite Rotazione= Stock medio periodo

More Related