1 / 42

Evapotraspirazione

Condensazione. Evapotraspirazione. Evaporazione. Precipitazione. Suolo. Ruscellamento. Infilotrazione. Falda. Ipodermico. Ricarica. Portata del fiume. Precipitazione. Intercettazione. Traspirazione. Flusso di base. Evaporazione. Sgocciolamento. Flusso lungo fusto. Ponding.

Download Presentation

Evapotraspirazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Condensazione Evapotraspirazione Evaporazione Precipitazione Suolo Ruscellamento Infilotrazione Falda Ipodermico Ricarica Portata del fiume Precipitazione Intercettazione Traspirazione Flusso di base Evaporazione Sgocciolamento Flusso lungo fusto Ponding Infiltrazione Infiltrazione Radici Ipodermico Ricarica Ciclo idrologico nel bacino

  2. Sezione di chiusura Linea spartiacque ALCUNE DEFINIZIONI DI BASE BACINO IDROGRAFICO (O IMBRIFERO) Def = si definisce bacino imbrifero, relativo ad una sezione di riferimento, il luogo dei punti del terreno da cui partono linee di massima pendenza che incontrano la linea di valle a monte della sezione di riferimento (o sezione di chiusura).

  3. E R P I P = E+R+I BILANCIO IDROLOGICO (RELATIVO AD UNA SUPERFICIE DI TERRENO)

  4. Evaporazione • Proporzionale alla velocità del vento • Proporzionale al deficit di pressione di vapore • Quanto secca è l’aria • DPV = es - ea = es ( 1 - RH ) • RH = ea / es è l’umidità relativa • ea è la pressione di vapore reale • es è la pressione di vapor saturo, massima teorica e funzione della temperatura • FUNZIONE ANCHE DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA E QUINDI DELLA QUOTA

  5. Evapotraspirazione • Composta da: • Evaporazione da suolo e superfici di acqua libera • - Traspirazione tramite tessuti vegetali • Fattori della pianta: area fogliare, profondità radici, tipo di pianta • Fattori del suolo: disponibilità d’acqua • Intercettazione e successiva evaporazione • Evaporazione dal corpo della pianta • Circa 10-20% delle piogge in un bosco

  6. Evapotraspirazione potenziale, EP • Massima traspirazione possibile dalle piante (copertura vegetale continua e matura) con il terreno in uno stato di umidità massimo e costante (capacità di campo). • Evapotraspirazione reale, ER • Ciò che realmente evapotraspira • Dipende dal tipo di pianta, dall’umidità del terreno, dallo stadio di crescita e da variabili climatiche • ER è in genere inferiore di EP salvo che il suolo sia molto umido e la pianta in uno stadio di avanzata maturità.

  7. Bilancio idrico del suolo Temperatura: T Precipitazione: P Evaporazione: E Surplus: S Umidità del suolo: w

  8. Equazione idrologica con termine di immagazzinamento Formulazione generale: Input – Output = Cambio in immagazzinamento Formulazione per il suolo P – E – R – I = DS P precipitazione E evaporazione+traspirazione T traspirazione R deflusso I infiltrazione DS cambio di immagazzinamento d’acqua

  9. ACQUA NEL SUOLO Capacità di campo (Field Capacity): acqua trattenuta dal suolo contro la forza di gravità. Punto di appassimento (Permanent wilting): acqua contenuta al punto in cui le piante appassiscono (non sono più in grado di estrarre acqua dal suolo). Acqua disponibile: quantità di acqua compresa fra il contenuto alla capacità di campo ed al punto di appassimento. TUTTO ESPRESSO IN mm DI COLONNA D’ACQUA PER AREA UNITARIA DI SUOLO

  10. Acqua utile o disponibile nel suolo

  11. Bilancio idrologico a scala del bacino Atmosfera Piogge. P Precipitazione P Evapotraspirazione ET Precip. P Vegetazione (Intercettazione I, +/-) Evap. E Evap. E Evaporazione. E Radici Lungo fusto Sf, Da chioma Th, etc. Ruscellamento Qo Superficie (Ponding, +/-) Fiume (Immagazzinamento canale, +/-) Ipodermico Qi Portata Q Infiltrazione F (Flusso di ritorno) Suolo (Acqua nel suolo, +/-) Ricarica (percolazione, infiltrazione efficace) Deflusso di base Qb Acquifero (immagazzinamento in falda, +/-) Travaso (fiume alimentante) Travasi sotterranei

  12. Ruscellamento superficiale Lag time + Picco Deflusso ipodermico 3 Curva di concentrazione = Curva di esaurimento Ruscellamento superficiale 2 Deflusso di evento (Storm Flow) mm Portata (m3/s) Deflusso ipodermico 4 1 3 2 Deflusso di base 0 12 24 36 48 30 72 Ore da inizio evento di precipitazione

  13. COEFFICIENTE DI DEFLUSSO Cd=D/P METODO DI KENNESSEY

  14. Falda si muove da carico h elevato a carico basso. In un acquifero libero h è legato alla morfologia della tavola d’acqua che spesso “sposa” la topografia. Sistema di flusso sotterraneo

  15. Flusso controllato da gravità in falda libera Alimentazione Trasmissione Recapito

  16. Flusso controllato da gravità in falda confinata

  17. Acquifero fratturato e carsificato Inghiottitoio Pozzo artesiano fluente Pozzo sterile Fratture sature fino a questo livello

  18. Sorgenti

  19. Portata delle sorgentiClassificazione di Meinzer (1927)

  20. Classificazione idrogeologica delle sorgenti (Civita, 1973)

  21. Limite di permeabilitàdefinito

  22. Limite di permeabilitàindefinito

  23. Sorgenti per soglia di permeabilità sovraimposta

  24. Sorgenti per soglia di permeabilità sottoposta Piega sinclinale Faglia inversa

  25. Sorgente per affioramento della piezometrica di acquifero libero

  26. Risorgive

  27. Affioramento di unapiezometrica di acquifero confinato

  28. Karst (carsismo) • : “…territorio tipico per morfologia e reticolo in relazione alla sua attitudine alla solubilità (corrosione).”

  29. requisiti • Piogge abbondanti • Anidride carbonica • Roccia solubile • Tempo • Aree tropicali: maggior o minor grado di carsificazione???

  30. Carsismo: dissoluzione delle rocce • salgemma • gesso • carbonati: • DOLOMIE • CALCARI (Ca,Mg)(CO3)2 + 2 CO2 + 2 H2O = Ca2+ + Mg2+ + 4 (HCO3)2- CaCO3 + CO2 + H2O = Ca2+ + 2 HCO3-

  31. In superficie • Doline -inghiottitoi • Fiumi che scompaiono • Forme di dissoluzione (epicarso)

  32. Fattori che influenzano le modalità di sviluppo del carsismo: • Litologia, giacitura e stratificazione • Tettonica  Fratturazione • Posizione del livello di base • (mare o lago o livello impermeabile)

  33. FLUSSO DI FALDA R=AREA DI RICARICA D R D=AREA DI RECAPITO A=massiccio fessurato non carsificato B=stadio giovanile di evoluzione C=stadio maturo di evoluzione EVOLUZIONE DELLA CIRCOLAZIONE CARSICA

  34. Circolazione dispersiva

  35. Circolazione a dreno dominante

  36. MASSICCIO CARSICO

  37. Carta della vulnerabilità all’inquinamento (metodo SINTACS)

  38. Domande • Definizionedi portata? • Pendenza del terrenofacilitadeflusso? • I boschifacilitanodeflusso? • Suolopermeabilefacilitadeflusso?

  39. Domande • Unità di misuradellaprecipitazione? • Definizione di evapotraspirazionepotenziale?

More Related