1 / 23

Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria

Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria. età. Incidenza. Mortalità. anno. anno. Prognosi. Fattori pronostici. Tumore. Paziente. Età Stato di salute generale Stato di menopausa Immunologia. Estensione Grading Comportamento biologico. Therapia. Qualità Centro

emi-lynn
Download Presentation

Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età Incidenza Mortalità anno anno

  2. Prognosi Fattori pronostici Tumore Paziente • Età • Stato di salute generale • Stato di menopausa • Immunologia • Estensione • Grading • Comportamento biologico Therapia • Qualità • Centro • Studi clinici

  3. Assenza di metastasi e linfonodi 100 ~35% 80 Sopravvivenza in assenza di metastasi(%) 0 60 1 2-4 40 5-9 20 10 0 0 30 60 90 120 periodo (mesi)

  4. Intervento secondo Halsted (Immagine originale)

  5. Terapia conservativa

  6. Terapia conservativa:evoluzione in Austria Donne dopo la menopausa, linfonodi negativi, n° = 4.090 Aumento dal 40% all‘ 87%

  7. Carcinoma della mammella :Risultati di 3786 pazienti in Scozia 80 Specialista Chirurgo gen. 70 60 50 40 % 30 20 10 0 Sopravvivenza 5a Sopravvivenza 10a Dati tratti da Gillis und Hole, Lancet 1996

  8. Hospital volume differences and five-year survival from breast cancer P J Roohan et al., Am J Public Health. 1998 Stage: Regional 1.00 0.80 0.60 Survival High (151 +) per year Moderate ( 51 - 150) per year Low ( 11 - 50) per year Very low (< 10) per year 0.40 0.20 0 0 1 2 3 4 5 Year after diagnosis

  9. 1.00 0.90 0.80 Survival Probability 0.70 ≥ 40 cases 20 - 39 cases 0-19 cases 0.60 0 12 24 36 48 60 72 84 Month Rapporto tra frequenza di interventi e sopravvivenza di pazienti con tumore al seno Gilligan et al, American Journal of Public Health 2007

  10. 1.00 0.90 Lymph node negative 0.80 Survival Probability Lymph node postive 0.70 ≥ 40 cases 20 - 39 cases 0-19 cases 0.60 0 12 24 36 48 60 72 84 Month Rapporto tra frequenza di interventi e sopravvivenza di pazienti con tumore al seno Gilligan et al, American Journal of Public Health 2007

  11. Quanto incide la dimensione del reparto sulla mortalità per tumore al seno 1988-2000 Oberaigner und Stühlinger, Gynecol Oncol 2006

  12. Studi clinici e sopravvivenza di pazienti con tumore al seno (n=7738) 100 90 Terapia facendo parte di studi clinici 80 70 Terapia non facendo parte di studi clinici 60 p<0.00001 50 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 Gnant et al. ASCO 2000

  13. Board oncologico interdisciplinare/Linee guida 5 000 mammografie + 2 radiologi 150 casi primari all‘anno 50 casi primari per chirurgo 800 cicli di chemioterapia / anno Sistemi di gestione della qualità/risultati terapeutici Partecipazione a studi clinici CERTIFICAZIONE DI CENTRI SENOLOGICI Centro senologico secondo i criteri stabiliti dalla „Deutsche Krebs-Gesellschaft“ e dalla „Deutsche Gesellschaft für Senologie“ (estratto)

  14. P5_TA(2003)0270 Breast cancer European Parliament resolution on breast cancer in the European Union (2002/2279(INI))1 Calls for all women suffering from breast cancer to be entitled to be treated by an multidisciplinary team and calls on the Member States, therefore, to establish a network of certified multidisciplinary breast centres which cover the entire population and fulfil the following criteria: – each breast centre shall perform a minimum of150 primary breast cancer operations per year, – each breast centre shall operate under the direction of a highly qualified physician who specialises in breast disease, while the multidisciplinary team shall consist of physicians experienced in and performing only breast surgery, together with radiologists, oncologists, pathologists, nurses and radiographers who also specialise in breast disease, as well as a data manager,

  15. P5_TA(2003)0270 Breast cancer European Parliament resolution on breast cancer in the European Union (2002/2279(INI))2 – multidisciplinary pre-operative and post-operative case conferences shall be held at least once a week, – the quality of the results shall be guaranteed by means of clinical research, – physicians and paramedical staff shall regularly attend further training courses, – physicians and paramedical staff shall be required to pass a test at regular intervals to demonstrate that they have sufficient up-to-date knowledge and skills, – follow-up and aftercare examinations shall be carried out in close cooperation with the relevant multidisciplinary breast centre, – patients shall receive onco-psychological counselling, psychotherapeutic support and physiotherapy services, as well as social services

  16. Obiettivi Collaborazione, focalizzazione e standardizzazione nella terapia del tumore della mammella Ottimizzazione dei processi nella diagnostica, terapia e follow-up e, nel contempo, miglioramento della collaborazione e communicazione interdisciplinare Potenziamento degli standard terapeutici e riduzione del potenziale di rischio Target Persone con neoplasie benigne e maligne della mammella Contenuti Focalizzazione e centralizzazione in centri senologici certificati Standard nella diagnostica e terapia secondo le linee guida di „European guidelines for quality assurance in breast cancer screening and diagnosis, 2006” Centro Senologico ÖBIG - relazione finale (28.03.2007)1

  17. Ci sono due tipi di Centri Senologici (CS) Centro senologico certificato (CS): Prestazioni cardine in autonomia (diagnostica, terapia e follow up) >150 paz/CS > 50 per chirurgo/anno „Partner affiliato“ (PA): Prestazioni parziali (diagnostica, intervento, assistenza della degenza) >50 carcinomi della mammella per chirurgo/anno Tra CS e PA viene stipulato un contratto di cooperazione Criteri di qualità di un CS Criteri di qualità standardizzati Equipe interdisciplinare Centro Senologico ÖBIG - relazione finale(28.03.2007) 2

  18. Criteri di qualità per CS e PA Collaborazione interdisciplinare nell‘ambito di un board oncologico che si riunisce settimanalmente Obbligo di partecipazione a conferenze interdisciplinari per tutte le discipline specialistiche Consulenza, definizione e esecuzione concordata della terapia Sistema di gestione della qualità Sistema di gestione secondo EUSOMA Sistema standardizzato per rilevamento dati Continuo rilevamento e valutazione dei rispettivi indicatori di qualità Rapporti di qualità secondo EUSOMA Assistenza di pazienti Offrire al paziente la possibilità di fare parte di studi clinici e di progetti di ricerca Coinvolgimento del paziente nella scelta della terapia („Informed consent“) Centro Senologico ÖBIG - relazione finale(28.03.2007) 3

  19. Le cinque maggiori evoluzioni nella Oncologia ginecologica • Equipe multidisciplinare per un maggiore coordinamento nella diagnosi e terapia del tumore della mammella • Sviluppo della sottospecialità di oncologia ginecologica • Estensione degli studi clinici e evidence based-medicine • Progressi nella chemioterapia e sviluppo di nuove sostanze • Maggiore partecipazione a corsi di formazione

  20. Il futuro è la certificazione Non c‘è alternativa a lungo termine Gruppi cooperativi rappresentano un‘ottima chance Obiettivo = Contenuti, non loghi e slogan Strategia di marketing non basta In sintesi1

  21. Ottimo metodo per la diagnosi precoce = screening mammografico Centri di eccellenza:- Esperienza (oltre 150 paz/anno)- Diagnostica+terapia interdisciplinare- Formazione e studi clinici In sintesi2

  22. Come si diventa campioni? Talento...... e allenamento, allenamento, allenamento, allenamento, allenamento, allenamento, allenamento, allenamento, allenamento, allenamento...

More Related