1 / 3

Heautontimorumenos

Il punitore di s e stesso. Heautontimorumenos. La trama. Menedemo e’ un uomo vecchio, padre di Clinia e amico di Cremete, padre a sua volta di un ragazzo dell’eta’ di Clinia, Clitifone.

Download Presentation

Heautontimorumenos

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il punitore di se stesso Heautontimorumenos

  2. La trama Menedemo e’ un uomo vecchio, padre di Clinia e amico di Cremete, padre a sua volta di un ragazzo dell’eta’ di Clinia, Clitifone. Da quando il figlio, oppresso dai suoi continui rimproveri circa l’amore per una ragazza povera, si e’ arruolato come mercenario e se n’e’ andato, Menedemo, disperato, ha iniziato a lavorare instancabilmente per punirsi di aver spinto il figlio a fare quel tipo di scelta. Mentre il padre lo piange, Clinia ritorna di nascosto e viene ospitato dall’amico Clitifone, innamorato di una cortigiana. Dopo vari equivoci e inganni, la vicenda si scioglie con il riconoscimento: la fanciulla amata da Clinia e’ la figlia di Cremete. Cosi’ l’opera si conclude con i matrimonio di Clinia e quello di Clitofone con una donna di buona famiglia.

  3. Tematiche principali Terenzio riprende lo stile della commedia plautina, inserendo nella vicenda il personaggio del servo e gli inganni da esso perpetrati, ma si distacca da esso in quanto IL SUO OBIETTIVO NON E’ FAR DIVERTIRE MA INSEGNARE (DOCERE). Infatti la tematica centrale dell’opera e’ quella del RAPPORTO PADRI-FIGLI; in questa commedia la conflittualita’ generazionale viene attutita, lasciando spazio ai profondi legami di affetto e rispetto reciproci.

More Related