250 likes | 540 Views
Che cos’è la CULTURA?. CULTURA. Insieme di idee e comportamenti appresi che gli esseri umani acquisiscono in quanto membri della società e che usano per adattarsi al mondo nel quale vivono e per trasformarlo. La cultura è:. Appresa Condivisa Adattiva Simbolica.
E N D
CULTURA Insieme di idee e comportamenti appresi che gli esseri umani acquisiscono in quanto membri della società e che usano per adattarsi al mondo nel quale vivono e per trasformarlo
La cultura è: Appresa Condivisa Adattiva Simbolica
La cultura rappresenta la continuità nell’evoluzione della specie umana Trasmissione Memoria Reiterazione Innovazione Selezione
Uomo per primo sviluppa la codificazione simbolica complessa Uomo come organismo bioculturale
Le spiegazioni della condizione umana Dualismo Idealismo Materialismo Determinismo ambientale Determinismo culturale Olismo
OLISMO Caratteristica della prospettiva antropologica che descrive il tentativo dell’antropologia di integrare tutte le conoscenze sugli essere umani e le loro attività a livello più alto e comprensivo. E’ una prospettiva per la quale mente e corpo, individui e società, e individui e ambiente si compenetrano e si definiscono a vicenda.
ETNOCENTRISMO L’opinione secondo la quale il proprio modo di vita è corretto e naturale, anzi il solo vero modo di essere pienamente uomini. Questo avviene perché si ha la tendenza a giudicare o interpretare le culture altrui in base ai criteri della propria.
RELATIVISMO CULTURALE La comprensione di un’altra cultura alle sue condizioni in modo abbastanza simpatetico da farla apparire come progetto di vita coerente e significativo”.
Relativismo culturale diverso dal determinismo culturale perché: Le culture non sono chiuse ermeticamente Le culture non sono monolitiche Esseri umani non sono delle pedine mosse dalla cultura ma presenza del libero arbitrio
Le culture come sistemi aperti Le aree culturali e i tratti culturali di Franz Boas e la teoria diffusionista
Traduzione Culturale Nella ricerca antropologica sul campo, processo grazie al quale si impara a descrivere una cultura in forma comprensibile ai membri di un’altra. In tale traduzione l’informatore è impegnato attivamente tanto quanto l’antropologo.