1 / 13

Liquami

Liquami. Origine Caratteristiche Trattamento. Il sistema fognario può : . Essere separato (acque bianche e nere) (Roma) Misto Unico (larghe condutture) (antico). Le caratteristiche dei liquami. -determinazione dei solidi sendimentabili

dmitri
Download Presentation

Liquami

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Liquami • Origine • Caratteristiche • Trattamento

  2. Il sistema fognario può : • Essere separato (acque bianche e nere) (Roma) • Misto • Unico (larghe condutture) (antico)

  3. Le caratteristiche dei liquami -determinazione dei solidi sendimentabili -determinazione dell’ossigeno richiesto per la loro ossidazione chimica(Chemical Oxigen Demand) o COD -determinazione dell’ossigeno richiesto per la metabolizzazione del materiale organico da batteri saprofiti o BOD. Il rapporto COD/BOD è circa 2/1

  4. Trattamento dei liquami • Acqua non idonea ad uso umano per presenza di inquinanti chimici e biologici potenzialmente dannosi alla salute. • Fonti di inquinamento: -domestico (acqe nere) (feci,urine,e lavaggio) -urbano dal lavaggio delle strade e dalle piogge -agricolo: fitofarmaci, fertilizzanti e allevamenti -industriale:inquinanti specifici per industria La depurazione di queste acque è regolata da leggi specifiche e secondo le loro caratteristiche

  5. Depurazione Naturale:Curva a sacco

  6. Processi depurativi (1) • Depurazione: trasformazione del liquame di fogna in un liquido senza odore, attraverso la mineralizzazione delle sostane organiche in due fasi: -1. le molecole organiche vengono trasformate in composti semplici (ammoniaca e anidrite cabonica ad azione di batteri anaerobi.Putrefazione, processo lento (50+ gg) e malodorante. -2.l’ammoniaca viene ossigenata e trasformata in acido nitroso e poi in acido nitrico ad azione di batteri aerobi. Ossidazione, processo rapido (20 gg) senza odori. Questi processi possono essere “naturali” se si dispone di spazi sul terreno, o di abbondanti corpi d’acqua (laghi, fiumi, mare) dove questi vanno versati. Questo non è più possibile nelle città moderne, per cui si ricorre a processi depurativi artificiali ma bassati sugli stessi principi naturali, usando microrganismi (fanghi attivi) ed ossigeno. I processi “naturali” sono comunque praticabili in alcuni situazioni particolari (pozzi neri, stagni biologici poco profondi usati in alcune industrie conserviere ) e hanno un basso costo energetico e besso impatto ambientale.

  7. Processi depurativi (2) Le fasi di depurazione: 1.Trattamento primario:grigliatura disabbiatura, sedimentazione. 2.Trattamento con fanghi attivi e ossigeno (con lettipercolanti, aerazione,sedimentazione) 3.Rimozione di residui organici, detergenti, e eventuale ulteriore pulitura con coagulazione, adsorbimento e filtrazione e disinfezione Il processo produce grandi quantità di fanghi che devono essere opportunamente smaltiti attraverso stabilizzazione, disidratazione,essiccamento e smaltimento in discariche controllate, incenerimento o ad uso di fertilizzante.

  8. Riduzione della contaminazione microbica con trattamento: • Grigliatura 10% • Sedimentazione 25-75% • Chiarofloculazione 40-80% • Filtri 90-95% • Fanghi attivi 90-98 % • Lagune di ristagno 95-98% • Clorazione finale 98-99% Dopo adeguato trattamento l’acqua di fogna diventa potabile

  9. Danni dall’inquinamento dell’acqua • Sanitari • Ecologici • Economici

  10. I danni sanitari dall’inquinamento dell’acqua:agenti microbici

  11. Danni sanitari: agenti chimici • Arsenico: tumori (cute e organi interni) • Amianto: tumori (respiratori e appar.digest) • Metalli pesanti: SNC • Nitrati: tumori stomaco • Pesticidi: tumori, SNC, riproduzione • Sodio: MCV • Solventi: SNC,Tumori, riproduzione • Fluoro: osteoporosi, tumori all’osso, MCV • Prodotti di disinfezionecomposti clorati (cloroformio):mutageni e cancerogeni:

  12. Danni ambientali

  13. Danni economici • Carenze nell’acqua potabile • Carenze nell’uso industriale • Agricolo • Pesca e piscicoltura • Ricreativo • estetico

More Related