1 / 17

QUADRILATERO GENERICO

Ha 4 lati. Ha 4 angoli. QUADRILATERO GENERICO. La somma degli angoli interni è 360°. Ha due diagonali. Ha almeno una coppia di lati paralleli. Gli angoli adiacenti ad un lato obliquo sono supplementari (180°). TRAPEZIO. Forme. Può essere scaleno, rettangolo, isoscele. Ha 4 lati.

diata
Download Presentation

QUADRILATERO GENERICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ha 4 lati Ha 4 angoli QUADRILATERO GENERICO La somma degli angoli interni è 360° Ha due diagonali

  2. Ha almeno una coppia di lati paralleli Gli angoli adiacenti ad un lato obliquo sono supplementari (180°) TRAPEZIO Forme

  3. Può essere scaleno, rettangolo, isoscele Ha 4 lati Ha almeno una coppia di lati paralleli Ha 4 angoli TRAPEZIO La somma degli angoli interni è 360° Gli angoli adiacenti ad un lato obliquo sono supplementari (180°) Ha due diagonali Parallelogramma, rettangolo, rombo e quadrato sono anche dei trapezi

  4. Gli angoli adiacenti ad un lato obliquo sono supplementari (la somma è 180°) LATO OBLIQUO LATO OBLIQUO ANGOLISUPPLEMENTARI ANGOLISUPPLEMENTARI

  5. Ha i lati obliqui disuguali TRAPEZIO SCALENO NON GODE DI PARTICOLARI PROPRIETÀ

  6. I lati obliqui sono congruenti Gli angoliadiacenti a ciascuna base sono congruenti TRAPEZIO ISOSCELE Le due proiezioni dei latiobliqui sulla base maggiore sono congruenti: AH = KD Le due diagonali sono congruenti: AC = BD

  7. I lati obliqui sono disuguali e uno dei due è perpendicolare alle basi TRAPEZIO RETTANGOLO

  8. Ha 4 lati a due a due congruenti e paralleli Ha 4 angoli: gli angoli opposti sono congruenti La somma degli angoli interni è 360° PARALLELOGRAMMA Gli angoli adiacenti ad uno stesso lato sono supplementari (180°) Ha due diagonali che si incontrano nel loro punto medio, cioè si bisecano Rettangolo, rombo e quadrato sono anche dei parallelogrammi

  9. PARALLELOGRAMMA In un parallelogramma un lato qualsiasi può essere considerato base e il segmento di perpendicolare che unisce un vertice a tale base è l’altezza ALTEZZA ALTEZZA

  10. Gli angoli opposti sono congruenti (es. l’angolo in A e in C) Gli angoli adiacentiad uno stesso lato sono supplementari (la somma è 180°) ANGOLISUPPLEMENTARI

  11. Ha 4 lati a due a due congruenti e paralleli È un parallelogramma avente i quattro angoli retti (quindi congruenti) La somma degli angoli interni è 360° RETTANGOLO Gli angoli adiacenti ad uno stesso lato sono supplementari (180°) Le due diagonali sono congruenti e si incontrano nel loro punto medio, cioè si bisecano

  12. RETTANGOLO Le due diagonali sono congruenti e si incontrano nel loro punto medio, cioè si bisecano È un parallelogramma avente i quattro angoli retti (quindi congruenti)

  13. È un parallelogramma con tutti e quattro i lati congruenti I 4 lati sono a due a due paralleli La somma degli angoli interni è 360° ROMBO Gli angoli sono a due a due congruenti (due acuti e due ottusi) Gli angoli adiacenti ad uno stesso lato sono supplementari (180°) Le due diagonali sono perpendicolari e si bisecano Le due diagonali sono bisettrici degli angoli

  14. È un parallelogramma con tutti e quattro i lati congruenti I 4 lati sono a due a due paralleli La somma degli angoli interni è 360° QUADRATO Gli angoli sono tutti retti Gli angoli adiacenti ad uno stesso lato sono supplementari (180°) Le due diagonali sono perpendicolari e si bisecano Le due diagonali sono congruenti Le due diagonali sono bisettrici degli angoli

  15. Le due diagonali sono perpendicolari e si bisecano QUADRATO Le due diagonali sono congruenti Le due diagonali sono bisettrici degli angoli

  16. quadrilateri trapezi parallelogrammi rombi rettangoli quadrati

More Related