1 / 20

Cap.4-le scuole e la socializzazione

Cap.4-le scuole e la socializzazione. DIMENSIONI DELLA SOCIALIZZAZIONE: conformita’ comportamentale/ morale/ culturale TIPI IDEALI DI SOCIALIZZAZIONE: Soc. da villaggio/ in ambiente industrializzato/burocratica/ di élite

devi
Download Presentation

Cap.4-le scuole e la socializzazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cap.4-le scuole e la socializzazione • DIMENSIONI DELLA SOCIALIZZAZIONE: conformita’ comportamentale/ morale/ culturale • TIPI IDEALI DI SOCIALIZZAZIONE: Soc. da villaggio/ in ambiente industrializzato/burocratica/ di élite • TRANSIZIONE da villaggio a fabbrica; dal villaggio (o fabbrica) all’ufficio

  2. SOCIALIZZAZIONE NELLE AULE • NUCLEO: norme e pratiche quotidiane (“curricolo invisibile”) • I°ANELLO: educazione morale esplicita • II° ANELLO: educazione morale implicita • ISTRUZIONE PRIMARIA=educ.morale nel curricolo o in parte riservata • ISTRUZIONE SECONDARIA= • insegnanti/pratiche e condizioni familiari

  3. SOCIALIZZAZIONE FUORI DALL’AULA IL “CORTILE”=reti informali-preparazione indiretta alle relazioni informali sul lavoro • STATUS IN AULA E IN CORTILE • DISEGUAGLIANZE E AGGRESSIVITA’ • LONTANANZA DEGLI ADULTI • RELAZIONI SOCIALI E IDENTITA’ IN COSTRUZIONE

  4. ADOLESCENZA E SCUOLA • GRUPPI AMICALI=SEPARAZIONE GENERAZIONALE CRESCENTE? • CULTURE ANTI-SCOLASTICHE • FONTI DI STATUS ADOLESCENZIALI • L’ALIENAZIONE = ragioni e antidoti

  5. CAP.VII-INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO • INSEGNANTI:rapporto individuale insegnante/allievo vs. atmosfera amorfa-passività= perché? • Progressiva (limitata) crescita di prestigio sociale e riconoscimenti economici • Formazione in miglioramento • Non “amano fare i soldi” – “amano lavorare con la gente”

  6. IL MESTIERE DELL’INSEGNANTE • Lavoro con gruppi numerosi ed eterogenei di studenti: effetti del comunicare? • Lavoro dai molteplici scopi vs. scale di priorità individuali degli alunni • Scarso sostegno dall’ambiente • Insicurezza: difesa dell’isolamento della classe – conservatorismo – pragmatismo – elitarismo

  7. I BUONI INSEGNANTI • PEDAGOGIA TRADIZIONALE= chiarezza espositiva – organiz. efficiente – padronanza acquisita per gradi • PEDAGOGIA PROGRESSISTA= stimolare le curiosità – variare i metodi – apprendere attraverso il fare – apprendimento relazionale – aspettative alte e raggiungibili-controlli frequenti

  8. STUDENTI E STILI COGNITIVI • INTERESSE PER LO STUDIO (legato a..) • DIFFERENTI STRATEGIE DI APPRENDIMENTO secondo le personalità • APPRENDIMENTO ANALITICO vs. RELAZIONALE = forme di comunicazione in famiglia • SCUOLA: stile analitico per motivi pragmatici ed egalitari = è il migliore?

  9. VITA IN CLASSE • PRODUZIONE ARTIGIANALE vs. PRODUZIONE BUROCRATICA • La “Cultura didattica”- modelli culturali – aspettative degli alunni: diversa rilevanza degli errori; uso della vita quotidiana vs. problemi presentati in astratto; nozionismo vs. integrazione creativa

  10. VITA DI CLASSE-2 • ESIGENZA DI ORDINE vs. CREATIVITA’, SPONTANEITA’ • CONDIVIDERE I VALORI DELL’APPRENDIMENTO • ADESIONE ALLO “SCAMBIO CULTURALE” • DIVERSA ATTRAZIONE PER LE ATTIVITA’ DIDATTICHE

  11. CAP.V- SCUOLA E SELEZIONE SOCIALE • RUOLO CRESCENTE DELL’ISTRUZIONE NELLA SELEZIONE SOCIALE • ISTRUZIONE e OCCUPAZIONE=“CREDENZIALISMO” • DOM.:Più scuola=più opportunità per le classi svantaggiate ?

  12. CREDENZIALISMO • DIFFUSIONE OCCUPAZIONI RICHIEDENTI TITOLI • TITOLI COME INDICE DI AFFIDABILITA’ • MERITOCRAZIA vs. RIPRODUZIONE SOCIALE • SEPARARE MDL DA SCOLARIZZAZIONE

  13. CHI HA SUCCESSO ? • CARATTERISTICHE INDIVIDUALI: • VALORE ECONOMICO DEI VARI SETTORI • INDIRIZZI ACCADEMICI SPENDIBILI+ASPIRAZIONI AL SUCCESSO • IMPORTANZA DELLA CAPACITA’ COGNITIVA + ESTRAZIONE SOCIALE

  14. CARATTERISTICHE DI GRUPPO • DIFFERENZIALI SOCIALI DI GRUPPO POCO RIDOTTI • ORIGINE SOCIALE/TITOLI DI STUDIO: OLANDA-SVEZIA = ITALIA = STATI UNITI • REALI OPPORTUNITA’ FRA LE CLASSI E IDEALE MERITOCRATICO

  15. CAP.VI-SCUOLA E SELEZIONE SOCIALE: LE DISEGUAGLIANZE • OPPORTUNITA’ NELL’ISTRUZIONE: LE TEORIE MERITOCRATICA E DELLA RIPRODUZIONE SOCIALE NON SPIEGANO TUTTO • BUONA RIUSCITA SCOLASTICA=CAPACITA’ DI PADRONEGGIARE IL CURRICOLO • LE PRESTAZIONI SONO UN PRODOTTO SOCIALE=AMBIENTE STIMOLANTE ?

  16. LA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE • GRUPPI SOCIALI SUBORDINATI E • (I) ATTEGGIAMENTI VERSO L’ISTRUZIONE,(II) DISTANZE SOCIALI • 1. – LA CLASSE SOCIALE: “INDICI DI STATUS” • DIFFERENZE ENTRO LE CLASSI • CLASSE OPERAIA E ADATTAMENTO

  17. RAZZA ED ETNIA • EMIGRAZIONE VOLONTARIA E INTEGRAZIONE • DIVERSI TIPI DI PROVENIENZA E INTEGRAZIONE (EBREI VS. IRLANDESI) • GRUPPI MINORITARI SUBORDINATI:SCARSO IMPEGNO NELL’ISTRUZIONE

  18. IL GENERE • EVOLUZIONE RAPIDA: RIDIMENSIONAMENTO PATRIARCATO; CONTROLLO DELLA FECONDITA’; REDDITO FAMILIARE • LE DONNE RIESCONO MEGLIO A SCUOLA? • SOLO IN ALCUNE AREE DISCIPLINARI? • OCCUPAZIONI MAL RETRIBUITE?

  19. ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA: GLI INDIRIZZI • RAFFREDDAMENTO ASPIRAZIONI • ORIENTAMENTI DI CLASSE VERSO GLI INDIRIZZI? • GLI INDIRIZZI (PROFESSIONALIZZANTI) CAUSANO GLI ABBANDONI? • ASPETTI POSITIVI DEGLI INDIRIZZI? • AUTORIDUZIONE DELLE ASPETTATIVE?

  20. INDIRIZZI/2 • RISCHI DI ARTICOLAZIONE PRECOCE • MOTIVAZIONI DEL CONTESTO • SBOCCHI OCCUPAZIONALI E QUALITA’ DELLE ALTERNATIVE PROFESSIONALIZZANTI • STRATEGIA DI LIMITAZIONE DEGLI ACCESSI A CREDENZIALI DI PRESTIGIO

More Related