1 / 12

ORTHOPTERA

Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo: Bilateria Phylum: Arthropoda Subphylum: Tracheata Superclasse: Hexapoda Classe: Insecta Sottoclasse: Pterygota Coorte: Exopterygota Subcoorte: Neoptera Superordine: Polyneoptera Sezione: Orthopteroidea Ordine: Orthoptera

dennis
Download Presentation

ORTHOPTERA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo:Bilateria Phylum: Arthropoda Subphylum: Tracheata Superclasse: Hexapoda Classe: Insecta Sottoclasse: Pterygota Coorte: Exopterygota Subcoorte: Neoptera Superordine: Polyneoptera Sezione: Orthopteroidea Ordine:Orthoptera Sottordini: ORTHOPTERA Ensifera Caelifera

  2. Caratteristiche • Zampe posteriori molto sviluppate e adatte al salto; • Capo voluminoso; • Emissione di suoni; • Gregarismo.

  3. Morfologia • Capo • Ipognato e in qualche caso metagnato, presenta due occhi composti e due o tre ocelli. L'apparato boccale è specializzato nella masticazione, pertanto è formato da robuste mandibole denticolate. • Torace • Maggiormente sviluppato perchè è origine delle tre paia di zampe e delle due paia di ali. • Addome • Formato da undici segmenti, presenta due cerci e negli esemplari femminili un ovopositore.

  4. Ali Il primo paio presenta una leggera sclerificazione prendendo così il nome di tegmine. Il secondo paio conserva ancora la funzione originale. In alcune specie le ali sono ridotte o addirittura assenti. Organi uditivi Questi organi sono rudimentali e sono posizionati nelle zampe anteriori o nell'addome.

  5. Zampe • Anteriori: • Raptatorie • Cursorie • Fossorie Mediane: • Cursorie Posteriori: • Saltatorie

  6. Il numero di specie facenti parte di questo ordinesono circa 25.000. Sono molto numerosi a livello tropicale e subtropicale, ma anche nella fascia temperata a differenza di altri ordini, non mancando di abitare anche ad altitudini elevate. Diffusione

  7. La specializzazione delle zampe anteriori lascia intendere anche la dieta abituale di questi insetti. Questi sono generalmente fitofagi, ma esistono specie entomofaghe dalle zampe raptatorie, oppure onnivori. Regime alimentare

  8. Riproduzione • E' solitamente anfigonica. In alcuni casi però la riproduzione avviene per partenogenesi. • Le uova possono essere deposte all'interno di ooteche o direttamente all'interno di vegetali. • Ciclo • La crescita dell'individuo avviene con una metamorfosi incompleta. • Lo stadio di uovo è trascorso nel periodo invernale e l'esistenza dell'esemplare termina in estate dopo l'accoppiamento. Nelle specie in cui il ciclo si compie in 2 anni l'inverno è trascorso in età giovanile.

  9. Caelifera: Antenne brevi; Organi uditivi nell'addome; Ovopositore breve; Suono prodotto dallo sfregamento delle tegmine o delle zampe posteriori. Differenze principali dei sottordini • Ensifera: • Antenne molto lunghe, spesso più del corpo, con più di 30 segmenti; • Organi uditivi nelle zampe anteriori; • Ovopositore molto sviluppato; • Suono prodotto dallo sfregamento delle tegmine.

  10. Danni provocati all'uomo • Solitamente i danni provocati da questi insetti all'agricoltura non sono rilevanti. Il problema si crea a causa del gregarismo, infatti un numero così elevato di esemplari in una zona ristretta causa la devastazione di intere culture e danni alle piante. In passato e anche ora in africa, questi fenomeni creano vere e proprie carestie.

  11. IL GRILLO

  12. Varie leggende • Nella storia popolare è sempre stato un'immagine positiva. Esso infatti è generalmente apprezzato dall'uomo non grazie alla sua utilità, ma per il semplice fatto che il suo canto infonde allegria. • Nel corso del tempo sono nate svariate leggende, ad esempio chi si ritrovava un grillo in casa lo trattava con riguardo e non lo disturbava, perchè si credeva che fosse la reincarnazione dei defunti. • Un'altra leggenda associa il grillo al bel tempo, ma l'abbondanza di questi significa carestia. • Si pensava anche che il canto del grillo facesse maturare l'uva, probabilmente perchè il grillo canta quando fa caldo, condizione indispensabile per la maturazione della frutta.

More Related