1 / 26

GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA

Coordinatore: Prof. Vito Pansadoro Componenti: Pierluigi Bove, Alberto Briganti, Francesco Chiaradia, Nando Fusco, Andrea Minervini, Giacomo Novara, Ulderico Parente, Paolo Verze. GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA. URO-ONCOLOGIA TUMORE RENE TUMORE PROSTATA

darren
Download Presentation

GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Coordinatore: Prof. Vito Pansadoro Componenti: Pierluigi Bove, Alberto Briganti, Francesco Chiaradia, Nando Fusco, Andrea Minervini, Giacomo Novara, Ulderico Parente, Paolo Verze GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA URO-ONCOLOGIA TUMORE RENE TUMORE PROSTATA TUMORE VESCICA

  2. GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA TUMORE DEL RENE : CRITICITA’ INDICAZIONI ALLA NSS VLP E RAPN (RECORD 1) SELEZIONE DEI PAZIENTI (PADUA E RENAL) QUALE TECNICA UTILIZZARE PER IL MAGGIOR RISPARMIO DI PARENCHIA RENALE

  3. GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA TUMORE DEL RENE : CRITICITA’ 4. NECESSITA’ DI VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA DELLA FUNZIONE RENALE (SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE ? GFR? IN TUTTI O IN CASI SELEZIONATI-CHALLENGING) 5. CLAMP SUPER-SELETTIVO (RIDURRE WIT) 6. IMPORTANZA DI PREDIRE LA FUNZIONE RENALE POST-OPERATORIA (VARIABILI PRE ED INTRA-OPERATORIE) 7. MATERIALE EMOSTATICO VS NON EMOSTATICO 8. IMPORTANZA DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

  4. GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA TUMORE RENE –IDEE STUDIO OSSERVAZIONALE SIU (RECORD 1 E RECORD 2) PROGETTO EBLUS STUDIO DELL’ IMPATTO DELLA LEARNING CURVE MODELLI PREDITTIVI DI INSUFFICIENZA RENALE STUDIO ANGIOGRAFICO O ANGIO-RMN PER CLAMPAGGIO SUPER-SELETTIVO

  5. Responsabili dello studio: M. Carini, A. Minervini (Firenze) Membri Comitato: N. Longo (Napoli) A. Volpe (Novara) , F. Manferrari (Bologna)

  6. RECORD: Riepilogo Status dello studio Data termine inclusione nuovi pazienti: 31 Gennaio 2011 9.5% 90.5%

  7. RECORD: Riepilogo Status dello studio

  8. RECORD: Riepilogo Status dello studio

  9. RECORD: Riepilogo Status dello studio

  10. RECORD: Riepilogo Status dello studio Norme editoriali per la stesura dei manoscritti nell'ambito del progetto RECORd: inviate a tutti i centri a fine Agosto- 2011 Decisione dei primi 6 progetti scientifici Settembre 2011 Invio lettere di incarico ai 6 centri designati sulla base del contributo e includendo i centri di appartenenza dei membri del comitato scientifico 4 Ottobre 2011

  11. RECORD: Riepilogo Status dello studio • Elenco dei lavori realizzabili nell'ambito • del progetto RECORd: • 1. Morbilità e risultati chirurgici dell’enucleazione semplice versus nefrectomia parziale con asportazione margine di sicurezza di parenchima renale nel trattamento conservativo dei pazienti in stadio pT1N0M0. • Responsabili: Fusco-Longo-Mirone (Na) • Morbilità e risultati chirurgici della chirurgia conservativa mediante tecnica videolaparoscopica vs. tecnica open vs. robotica(in collaborazione con Vincenzo Ficarra Direttore scientifico ORSI Aalst BE). Responsabili: Serni-Carini (Fi) • Morbilità e fattori di rischio di complicanze intra e postoperatorie della chirurgia conservativa in Italia.Responsabili: Terrone-Volpe (No)

  12. RECORD: Riepilogo Status dello studio Elenco dei lavori realizzabili nell'ambito del progetto RECORd: 4. Risultati chirurgici della NSS condotta con utilizzo di Floseal vs NSS condotta con utilizzo di Tachosil vs. no collante.Responsabili: Antonelli- Simeone-Cosciani Cunico (Br) 5. Morbilità e risultati funzionali della chirurgia conservativa condotta con ischemia calda vs. no ischemia. Responsabili: Fiori- Porpiglia (To) 6. Studio osservazionale sulle modalità di presentazione, ruolo dell’imaging, caratteristiche preoperatorie e indicazioni a NSS, approccio, tipo di ischemia, biopsie del letto di resezione, ecografia intraoperatoria, metodo e materiali emostatici, tipo ed sul timing della terapia medica dopo NSS: l’utilizzo e tipo antibiotici, eparinoidi, gastroprotettori.Responsabili: Schiavina - Martorana (Bo)

  13. RECORD: Riepilogo Status dello studio Tutti i centri hanno accettato l’incarico proposto (10 Ottobre 2011) Il responsabile del progetto riceverà dal comitato scientifico un testo contenente: a) i materiali e metodi, b) una bozza dei risultati del lavoro e c) un dettagliato report dei dati necessari alla stesura del lavoro. Dal ricevimento del suddetto materiale, il responsabile del progetto dovrà completare la stesura completa del lavoro entro 2 mesi. Il relativo manoscritto verrà inviato al comitato scientifico che provvederà in massimo 15 giorni alla revisione e provvederà a restituirlo nuovamente all'Autore. Quest'ultimo avrà a disposizione ulteriori 15 giorni per le eventuali correzioni o modifiche prima di inviarlo definitivamente al comitato scientifico. L'invio del lavoro alla rivista prescelta verrà effettuato dal comitato scientifico.

  14. RECORD: Riepilogo Status dello studio

  15. Form Imaging: Imaging, Indicazione e comorbidità D cliniche: 3.1 cm (SD; Mediana) (±1.47; 3.0) TNM clinico 22.5% 77.5%

  16. VLP Trans vs Retro 59% 41% Form Dati Intraoperatori Tecnica Chirurgica 42% (230) 58% (313) Open vs Lap 31% (168) 69% (375)

  17. Form Dati Intraoperatori 33% (178) Ischemia 67% (365) T ischemia medio: 17.1 min (SD; Mediana) (±6.6; 16) Tachosil 178 casi (33%) Floseal 293 casi (54%) Nessun materiale emostatico 72 casi: (13%) Complicanze intraoperatorie: 32 eventi (5.9%)

  18. No Si Form Dati Postoperatori 22% Complicanze postoperatorie: 140 eventi in 118 pazienti 78% • Sanguinamneto con necessità di emotrasfusioni: 57 (10.5%) • Sanguinamento con necessità di reintervento: 10 (1.8%) • Perdita prolungata dal drenaggio con necessità di posizionamneto di stent: 16 (2.9%) • TVP: 2 (0.4%) • Complicanze cardiocircolatorie o respiratorie: 29 (5.3%) • Infezione della ferita: 2 (0.4%)

  19. Form Analisi Istopatologica Margini Chirurgici Negativi nel 96.5% dei casi (SM+ 3.5%)

  20. follow up a 6, 12 e 24 mesi PROSSIMI OBIETTIVI 1° Riapertura della fase di arruolamento nuovi pazienti registro RECORd a partire dal 25/10/2011 e fino al 30/6/2012 2° Modifica del FORM: Dati Intraoperatori APPROCCIO, da “percutaneo” (mai utilizzato da nessun centro) in “robotico”

  21. PROSSIMI OBIETTIVI Dal 30/6/2012 RECORD 2 Lingua Inglese Allargamento a tutti i centri interessati BAUS? Stessa metodologia (e-form online) Inclusione pazienti sottoposti a RN Inclusione nuovi paramentri necessari per valutazione PADUA e R.E.N.A.L.

  22. Current RP practice patterns in the US: use of robotic-assisted RP (RALP) vs open RP Lowrance W. J Urol 2011:185(4 Suppl):e136(abs.337)‏ • Retrospective analysis of RP case logs submitted for American Board of Urology (re)certification • 9% of urologists performed only RALP (median age 41 yr) 72% of urologists performed only open RP (median age 43 yr)‏ • Older age associated with lower likelihood of performing ≥1 RALP during 1st or 2nd recertification (OR per yr: 0.94; P=0.013)‏ A shift from open to robotic-assisted RP was seen over the last years, with 67% of RPs being done robotically in 2010 (vs industry estimates of 80%)‏

  23. Robotic-assisted RP (RALP) versus open RP: post-operative urinary and sexual function Symons J. J Urol 2011:185(4 Suppl):e63-4(abs.151)‏ • Single-centre prospective health-related QoL study (EPIC, SF-12, IIEF-5)‏ • N=466 men with newly diagnosed localised PCa; FU: 24 mo • Open RP by surgeon doing >2000 cases/yr (N=188), RALP by surgeon doing ≥200 cases/yr (N=115), RALP by surgeon doing <200 cases/yr (N=163)‏ • Sexual function, bother and summary scores: less initial decline from baseline for RALP ≥200 than for open RP and RALP <200 (no significant ≠ after 12 mo)‏ • Multivariate regression analysis: RALP performed by an experienced surgeon is associated with better postoperative urinary and sexual QoL outcomes than open RP

  24. GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA TUMORE DELLA PROSTATA – CRITICITA’ SELEZIONE PAZIENTI RALP E VLP (SBILANCIATA) INDICAZIONI RALP E VLP IMPORTANZA DELLA STRATIFICAZIONE PRE-OPERATORIA DEI PAZIENTI ANCHE PER OUTCOME FUNZIONALE QUALE TECNICA UTILIZZARE (ANTEROGRADA CLASSICA O APPROCCIO POSTERIORE) : SM ++?, POTENZA ?, CONTINENZA ?

  25. GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA TUMORE DELLA PROSTATA – CRITICITA’ 5. IN QUALI PAZIENTI DOBBIAMO VALUTARE I RISULTATI DELLA CONTIINENZA (DEFINIZIONE DEL CANDIDATO IDEALE) 6. QUALI ACCORGIMENTI ADOTTARE PER MIGLIORARE LA PERCENTUALE DI CONTINENZA (ROCCO, SOSPENSIONE ANTERIORE, LEGATURA DEL SANTORINI ECC..) 7. QUALI QUESTIONARI SOMMINISTRARE AI PAZIENTI (IIEF, EPIC, ICIQ ECC) 8. OUTCOME DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO 9. ESTENSIONE DELLA PLND 10. PROBLEMATICA COMPARAZIONE OPEN VS RALP (RETROGRADA VS ANTEROGRADA)

  26. GRUPPO LAPAROSCOPIA E ROBOTICA TUMORE DELLA PROSTATA – IDEE IDENTIFICAZIONE DEL CANDIDATO IDEALE ALLA RALP SULLA BASE DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI LEARNING CURVE REALE STANDARDIZZAZIONE DELLA PLND ESTESA UTILIZZO DELLA RALP SUI cT3: OUTCOME FUNZIONALE ED ONCOLOGICO RALP VS OPEN: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO SUGLI ALTI RISCHIO SEC. NCCN PREDIRE OUTCOME FUNZIONALE NEGATIVO ACTIVE SURVEILLANCE VS RALP NEI LOW RISK

More Related