120 likes | 290 Views
RIMANEGGIAMENTO. DEFINIZIONE Qualsiasi processo che rimuove un oggetto dalle sue condizioni iniziali di giacitura. RIMANEGGIAMENTO. NOTE - è frequente (causato da erosione, trasporto e sedimentazione)
E N D
RIMANEGGIAMENTO DEFINIZIONE Qualsiasi processo che rimuove un oggetto dalle sue condizioni iniziali di giacitura
RIMANEGGIAMENTO NOTE - è frequente(causato da erosione, trasporto e sedimentazione) - può essere indizio di specifici processi geomorfici/climatici(colluvio, pedogenesi, etc.) - può essere indizio di specifici processi antropici(scavi, arature, costruzioni, etc.) - è indipendente dal tempo(può avvenire in qualsiasi momento della storia del sito) - può complicare/impedire l’interpretazione dei contesti (sia naturali che antropici)
RIMANEGGIAMENTO DEFINIZIONI ACCESSORIE - 1 Giacitura primaria: posizione in cui si trova un oggetto in seguito al primo processo che ne ha causato la sedimentazione (A) (definizione discutibile causa l’aleatorietà del significato di “primo”) Giacitura secondaria: posizione di un oggetto in seguito a processi di rimaneggiamento/risedimentazione (B) A B
Z Y x RIMANEGGIAMENTO DEFINIZIONI ACCESSORIE - 2 Posizione di un oggetto nello spazio: - 3 gradi di libertà traslazionali coordinate (x; y; z) - 3 gradi di libertà rotazionali rotazione attorno ai tre assi principali
RIMANEGGIAMENTO DEFINIZIONI ACCESSORIE - 3 Posizione di un oggetto nello spazio in seguito a processi sedimentari: - oggetti allungati (appiattiti) tendono a disporsi con 1 (2) assi paralleli alla superficie su cui vengono deposti - qualsiasi deroga a questa regola empirica è probabile indice di -- processi di sedimentazione rapidi ed in massa (relativamente rari) -- rimaneggiamenti (frequenti)
RIMANEGGIAMENTO INDIZI - Sedimento -- poco coerente -- colore omogeneo -- assenza di strutture sedimentarie -- scheletro disposto caoticamente - Resti di cultura materiale -- rimontaggi tra oggetti provenienti da unità diverse -- associazione di oggetti di epoche diverse nella medesima unità
RIMANEGGIAMENTO Ap Terreno arato superficiale - bruno chiaro omogeneo - scheletro scarso, con elementi verticali - limite ondulato
Alcuni esempi di processi naturali di rimaneggiamento - LombrichiTrasporto in superficie di materiali profondi - RoditoriTrasporto in profondità di materiali superficiali; meno frequente il contrario - FloraRimescolamento complesso a causa della caduta di alberi (con sradicamento) Tempo
Rimaneggiamento da lombrichi Deiezioni di lombrico scaricate in superficie Effetti: - accumulo di particelle fini in superficie - seppellimento di oggetti - condensazione delle sequenze - sequenza stratigrafica invariata nel caso di oggetti abbondanti - possibile variazione della posizione stratigrafica nel caso di oggetti poco frequenti Pianosa – Cala Giovanna (LI) Neolitico Cardiale/Lineare
Rimaneggiamento nei Vertisuoli - Suoli a profilo omogeneo, sviluppati su substrati fini, ricchi in argilla - Abbondanti argille a reticolo espandibile (montmorillonite, smectiti, etc.) - Formazione di crepe durante la stagione estiva (disseccamento e contrazione) - Chiusura delle crepe durante la stagione umida (impregnazione ed espansione) Rimescolamento del suolo, accumulo in superficie di pietre o reperti (stone pavements)Formazione di microrilievo a gilgai Contrazione del suolo e apertura delle crepe Erosione dei bordi delle crepe, accumulo di fini in profondità Espansione del suolo, chiusura delle crepe, ricompattazione self mulching Umido (breve termine) Umido (medio termine) Secco Dopo molti cicli
I Vertisuoli sono piuttosto comuni in Sardegna Acciottolato o cobble pavement? “Tomba di Giganti” Sa Corona Arrubia
Caverna delle Arene Candide (Finale Ligure) - strati fortemente inclinati- riempimento di area ristretta- area non adatta alla frequentazione => rimaneggiamento ab antiquo, probabilmente colluvio => resti di cultura materiale in giacitura secondaria parete clasti paralleli ai limiti di stratoindicano giacitura primaria blocco di crollo In questo caso i resti di cultura materiale non possono essere usati per datare il colluvio Possono però essere considerati termini post quos