1 / 30

COSTRUIRE LA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE: IL PIANO PROGRAMMA E LA MAPPATURA DEI RISCHI

COSTRUIRE LA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE: IL PIANO PROGRAMMA E LA MAPPATURA DEI RISCHI . 37° Congresso Nazionale ANMDO Gestire il futuro in Sanità Bologna 8 giugno 2011. Ottavio Nicastro - Rosanna Trisolini Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna.

cybil
Download Presentation

COSTRUIRE LA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE: IL PIANO PROGRAMMA E LA MAPPATURA DEI RISCHI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COSTRUIRE LA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE: IL PIANO PROGRAMMA E LA MAPPATURA DEI RISCHI 37° Congresso Nazionale ANMDO Gestire il futuro in Sanità Bologna 8 giugno 2011 Ottavio Nicastro - Rosanna Trisolini Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna

  2. La sfida della complessità Un giorno in ospedale Josè Perez - 1929

  3. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna “Declinare” la Qualità QUALITA’ APPROPRIA TEZZA EFFI CACIA SICUREZZA

  4. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna La concezione di “governo clinico per la sicurezza”: • Partecipazione delle professioni alla realizzazione del mandato istituzionale delle aziende e del Sistema Sanitario • mediante l’integrazione • - dell’approccio organizzativo -gestionale alla qualità dell’assistenza • CON • - l’ approccio medico - tecnico

  5. …e anche…

  6. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna OTTO MEDICI SU DIECI PRESCRIVONO ESAMI INUTILI PER PAURA DI CONTENZIOSI LEGALI (Aprile 2010) Sono sempre di piu' i medici che prescrivono consulti superflui, piu' esami del necessario o ricoveri al posto di interventi in ambulatorio. Tutto questo per evitare contenziosi legali con il paziente, una pratica nota come 'medicina difensiva'. Gli esperti dell'Universita' Cattolica di Milano hanno raccolto in un volume le loro proposte per superare questo fenomeno, causato soprattutto dal timore del medico di ripercussioni legali. Il libro nasce dagli sforzi del Centro Studi 'Federico Stella' sulla giustizia penale e la politica criminale (Csgp) della Cattolica, su proposta e con la consulenza della Societa' italiana di Chirurgia. L'indagine documenta che quasi otto medici su dieci (77,9%, su piu' di 300 chirurghi intervistati) hanno assunto un atteggiamento di medicina difensiva nell'ultimo mese di lavoro. Tra questi, sette su dieci (69,8%) hanno proposto il ricovero di un paziente che si poteva gestire in ambulatorio, il 58,6% ha richiesto un consulto non necessario ad altri specialisti e il 26,2% ha escluso da alcuni trattamenti dei pazienti 'a rischio'. A utilizzare la medicina difensiva sono soprattutto i dottori piu' giovani, il 92,3% dei camici bianchi di età compresa tra i 32 e i 42 anni contro il 67,4% di quelli tra 63 e 72 anni.Secondo gli esperti del Csgp, che comprendono chirurghi e giuristi, un sistema professionale come quello medico, a rischio continuo di indagine penale, non e' un sistema piu' attento e diligente ma riduce i rischi di chi agisce cercando maggiori tutele formali, a scapito dell'utenza. Da qui la loro proposta di riforma legislativa, che organizzi sistemi per la registrazione e gestione degli errori medici, al fine di aumentare la sicurezza del paziente e di ridurre il rischio, ma anche che tratti dal punto di vista normativo le criticita' del sistema sanitario e che permetta a tutti i livelli di poter imparare dai propri errori, senza che i medici abbiano l'ansia costante di una causa legale.

  7. Climaorganizzativo (Zhang et al 2002) Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna (da P.Poletti) Fenomeno psicologico, definito come la percezione della sicurezza in un certo momento E’ legato alla situazione in uno specifico momento e luogo Relativamente instabile e soggetto al cambiamento, in relazione alle caratteristiche dell’ambiente in un preciso istante o alle condizioni generali

  8. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Cultura per la sicurezza (Zhang et al. 2002) I valori e le priorità di ogni persona e gruppo a tutti i livelli di una organizzazione rispetto alla sicurezza degli operatori e dei pazienti/pubblico. Si riferisce all’impegno di ciascuno – singolarmente e in gruppo – rispetto alla sicurezza del paziente, e a come ciascuno agisce per preservarla ed aumentarla; a come si impegna ad apprendere, adattare e modificare (a livello individuale ed organizzativo) i comportamenti, anche sulla base di quanto appreso dagli errori. (da P.Poletti)

  9. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Definire un assetto (nelle linee di indirizzo per l’adozione dell’Atto Aziendale 2005 e ribadito dal piano sociale e sanitario 2008-2010) • La responsabilità sulla sicurezza è dellaDir. Generale, con delega allaDir. Sanitaria. • Il Collegio di Direzionesceglie, attiva e monitora i programmi di rischio clinico. • Il Dipartimentoprincipale sede di gestione. • Le reti di facilitazione diUnità Operativesono gli interpreti-traduttori delle ‘policy’ a livello di base.

  10. Lafunzione aziendale di gestione del rischio Quale ruolo per la Direzione Medica?

  11. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Direzione Sanitaria Clinici Sevizio Tecnico Farmacia Medicina Legale Assistenza Infermieristica Ufficio Formazione URP SPP Ufficio Qualità Ufficio Legale Ingegneria Clinica CIO Servizio Informatico

  12. L’importanza di essere e fare “SISTEMA”! GLI ELEMENTI …E LE LORO RELAZIONI

  13. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Effettuare la programmazione • Formulare ilPIANO-PROGRAMMA aziendale per la per la promozione della sicurezza e la gestione del rischio • Nel piano-programma si identificano e mettono in relazione interna le componenti del‘sistema sicurezza’ aziendalele sue risorse, i suoi processi, i suoi momenti di controllo, realizzando sinergie.

  14. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna I requisiti del piano-programma (PP) • Devono essere definiti gli i fenomeni (ad es. reclami, sinistrosità, rischio da struttura, occupazionale, clinico, ecc.)e le aree di interesse, ad.es. sicurezza delle persone (pazienti, visitatori, personale), beni immobili/edifici, beni “mobili” (equipaggiamento e dotazioni tecnologiche, apparecchiature, ecc), manutenzioni, ecc

  15. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna I requisiti del piano-programma (PP) • Devono essere definiti gli obiettivi generali e gli ambiti/linee di intervento(ad.es. Percorsi assistenziali, Sistemi informativi, controllo delle infezioni, Gestione clinica del farmaco, Gestione della documentazione sanitaria, ecc) • Apartire dagli obiettivi generali dovrebbero essere predisposti progetti a cui sono sottesi obiettivi specifici con i corrispondenti indicatori di risultato

  16. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Piani-Programma: la situazione in E-R

  17. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Costruire unPIANO-PROGRAMMAper la Sicurezza

  18. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Il progetto regionale “mappatura dei rischi” Obiettivo: Fornire modello (metodi e strumenti) per la gestione del rischio (identificazione, analisi, trattamento) con un approccio integrato. Percorso: Esperienza iniziata nel 2009, con l’intento di conoscere e descrivere la situazione di partenza censimento degli approcci definizione del metodo percorso formativo

  19. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Caratteristiche del modello • valutazione integrata dei rischi rispetto a diversi soggetti vulnerabili • analisi retrospettiva dei flussi informativi gestiti dalle Aziende sanitarie • identificazione dei pericoli mediante un approccio pro-attivo di analisi • valutazione semiquantitativa dei rischi e contestuale gestione delle incertezze

  20. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Elementi del modello • Registro dei pericoli a cui può essere esposta una azienda sanitaria • Criteri da adottare per la misurazione e rappresentazione dei rischi • Strumento informatico per l’allestimento delle matrici di rischio

  21. Modello di azienda sanitaria I pericoli sono riferiti ad un predefinito modello di azienda sanitaria Areefunzionali Pericoli / Eventi Aree Organizzative Aree strutturali Nel corso della definizione del Modello di valutazione dei rischi Nel corso dell’utilizzo del Modello di valutazione dei rischi da parte di ciascuna Azienda

  22. Processo di analisi dei rischi METODI E STRUMENTI Registro dei Pericoli IDENTIFICAZIONE RISCHI Matrice di Rischio ANALISI RISCHI Azioni di Miglioramento TRATTAMENTO

  23. Registro dei pericoli Quadro di riferimento per la conoscenza delle situazioni e comportamenti che possono determinare la manifestazione di eventi avversi o quasi-eventi Strumento dinamico: richiede definizione di un processo continuo di revisione e aggiornamento Struttura gerarchica Relazione con classificazione ICPS Utilizzo

  24. Matrice dei rischi La misurazione dei rischi è realizzata con l’assegnazione di - una Classe di accadimento e - una Classe di danno; La rappresentazione dei rischi è realizzata mediante Matrici di rischio, semplificazione della relazione Rischio = Probabilità x Danno

  25. Classi di accadimento:

  26. Classi di danno:

  27. Definizione azioni di miglioramento: Nella stesura dei progetti devono essere esplicitati: - il responsabile del progetto - i destinatari- i diversi soggetti interessati/attori/partner - le azioni che dovranno essere svolte - i metodi e gli strumenti che si intendono adottare - la possibilità di diffusione del progetto ad altri ambiti/aree/settori

  28. Conclusioni Mettere a frutto i tesori disponibili e poco sfruttati: la ricchezza dei flussi informativi e le conoscenze tacite dei professionisti

More Related