1 / 19

IL DIGITALE TERRESTRE

IL DIGITALE TERRESTRE. PRIMA PARTE. Stefano Tancioni – IW0HNB 12/12/2012. Panoramica. Introduzione. Il Successo della Televisione Digitale Terrestre è stato decretato da diversi fattori: Motivazioni Economiche Vendita delle Frequenze Broadcaster Televisi

cicada
Download Presentation

IL DIGITALE TERRESTRE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL DIGITALE TERRESTRE PRIMA PARTE Stefano Tancioni – IW0HNB 12/12/2012

  2. Panoramica

  3. Introduzione • Il Successo della Televisione Digitale Terrestre è stato decretato da diversi fattori: • Motivazioni Economiche • Vendita delle Frequenze • BroadcasterTelevisi • Produttori di Tecnologie Elettroniche • Potere mediatico • Motivazioni Tecniche • Algoritmi di compressione sempre più potenti e disponibilità di grandi capacità di calcolo a basso costo. • Tecniche di modulazione sempre più robuste grazie alla nuova generazione di codici a correzione d’errore.

  4. Pro e Contro • Elementi Positivi: • Migliore utilizzo della spettro radio. • Qualità audio/video superiore. • Elementi Negativi: • Necessità di nuovi apparecchi per l’utente così come per i Broadcaster. • Maggiore complessità tecnologica.

  5. Ciclo di vita del segnale TV (1/2) TRASPORTO E DIFFUSIONE UTENTE PRODUZIONE Trasporto Diffusione

  6. DIFFUSIONE UPLINK DOWNLINK SORGENTE PONTE RADIO FIBRA OTTICA Ciclo di vita del segnale TV (2/2)

  7. Analogico VS Digitale (1/4) • Segnale Analogico: Segnale caratterizzato da una grandezza che varia in modo continuo. • Segnale Digitale: Segnale caratterizzato da una grandezza che varia in modo discreto. • Vantaggi tecnici del digitale: manipolazione del segnale, compressione, comportamento migliore in presenza di rumore. • Vantaggi non tecnici del digitale: numero maggiore di canali a parità di banda occupata, riduzione delle potenze, possibilità di introdurre contenuti interattivi o servizi aggiuntivi (EPG,MHP,audio multiplo, ecc…)

  8. TX MOD 70Mhz PCM (4 audio) Ponte Radio Sorgente Analogica Multiplexer Encoder Sorgente Digitale Analogico VS Digitale (2/4)

  9. M. ORO CANALE F 192,25 Mhz Analogico VS Digitale (3/4) ANALOGICO – SEGNALE RAI 1

  10. M. ORO CANALE F 192,25 Mhz Analogico VS Digitale (4/4)

  11. ENC 1 ENC 2 ENC 3 ENC 4 ASI MUX 1 ASI SWITCH ASI BACKUP MUX 2 Codifica e Multiplazione (1/2)

  12. Codifica e Multiplazione (2/2) • Un trasponder DTT ha una banda complessiva di 24Mbit/s, è quindi necessario comprimere i segnali in ingresso. • Per i segnali di tipo SD (704x576) si utilizza una codifica mpeg-2 mentre per i canali HD (1280x720 o 1920x1080) si utilizza la codifica mpeg-4. • L’operazione di codifica richiede una capacità di calcolo e del tempo. Maggiore è la qualità desiderata, maggiore sarà il ritardo introdotto dalla codifica (si può arrivare fino a diversi secondi nel caso di segnali HD). • La codifica mpeg è detta a cancellazione, cioè utilizza un algoritmo che prevede la rimozione del contenuto informativo “non rilevante” e sfrutta il principio della “moto-compensazione”,cioè mantiene soltanto le variazioni dell’immagine rispetto ad un frame principale (I Frame). • Il flusso ASI (Asynchronous Serial Interface ) è un formato per lo streaming dei dati. Nel caso specifico di segnale televisivo si comporta da contenitore per i pacchetti video compressi.

  13. Modulazione (1/6)

  14. Modulazione (2/6) INTERVALLO DI GUARDIA

  15. Modulazione (3/6) • Codifica e multiplazione (MUX) MPEG-2: un flusso video, uno audio e uno dati sono multiplati insieme a costituire un flusso di programma MPEG-2 PS (MPEG-2 ProgrammeStream). Uno o più flussi di programma costituiscono un flusso di trasporto MPEG-2 TS (MPEG-2 TransportStream). • Divisore:permette di trasmettere contemporaneamente flussi «differenti» ad esempio, SD ed HD, utilizzando parametri di modulazione diversi, come ad esempio il livello di protezione. • Scrambling:l’energia del segnale viene «spalmata» con lo scopo di scorrelare tra loro i pacchetti ASI. Semplificando si può dire che si utilizza una banda più ampia di quella richiesta, migliorando il rapporto S/N. • Codificatore esterno:viene inserito un primo livello di protezione (Reed-Solomon RS(204,188) ) recupera fino ad 8 byte errati, non sequenziali, per ogni pacchetto di 188 byte. • Interleaver esterno:i dati vengono «mescolati» per ridurre al minimo la probabilità di errori consecutivi sullo stesso flusso informativo. • Codificatore interno:utilizzo di un codice a convoluzione per aumentare la protezione del flusso. Valori ammessi: 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8. • Interleaver interno:i dati sono mescolati nuovamente. • Mappatore:Modulazione in banda-base digitale della sequenza di bit, producendo una sequenza di simboli. (QPSK, 16-QAM, 64-QAM). • Adattamento di trama: i simboli generati dal processo di mappatura sono raccolti in blocchi. • Segnali pilota e TPS: permette una migliore ricezione del segnale in seguito alla trasmissione sul canale radio terrestre tramite segnali di aiuto. • Modulazione OFDM: la sequenza di blocchi è sottoposta ad una operazione di modulazione secondo la tecnica OFDM,. • Inserimento intervallo di guardia:Si introduce una copia ripetuta di una parte dei dati per semplificare il lavoro del ricevitore. Valori ammessi: 1/32, 1/16, 1/8 o 1/4 • DAC e front-end:il segnale viene convertito e trasmesso.

  16. Modulazione (4/6)

  17. Modulazione (5/6) • Spettro del segnale DVB-T

  18. Modulazione (6/6) • Spettro del segnale DVB-T con Interferente

More Related