1 / 19

_______________________________________

__________________________________________. Quale innovazione per la competitività dell’industria high - tech a Genova? La start – up innovativa: opportunità e prospettive. Prof. Carlo Castellano Presidente Dixet e Esaote S.p.A. Camera di Commercio di Genova Salone del Consiglio

chapa
Download Presentation

_______________________________________

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. __________________________________________ Quale innovazione per la competitività dell’industria high - tech a Genova? La start – up innovativa: opportunità e prospettive Prof. Carlo Castellano Presidente Dixet e Esaote S.p.A. Camera di Commercio di Genova Salone del Consiglio 27 marzo 2013 _______________________________________

  2. Premessa __________________________________________ • Cercherò di contribuire a questo confronto sul tema delle start–up, partendo dal punto di vista degli imprenditori. • Vorrei proporvi un contributo che “parta dal basso”, cioè cogliendo frammenti di iniziative avviate o in corso di sviluppo • Solo start – up tecnologiche 1 ______________________________________

  3. Una start – up tecnologica nata negli anni ‘80 __________________________________________ • Non vi nascondo che sono stato molto incerto se presentare un caso di start–up nato negli anni ‘80. • Poi sono arrivato alla conclusione che possa servire per segnare il cambiamento “epocale” intervenuto in questi ultimi decenni in Italia. • Un’idea, o meglio, un’intuizione imprenditoriale è alla base della nascita “da zero” di Esaote – all’inizio degli anni ’80 - nel gruppo Ansaldo : “perché non imitare alcuni grandi gruppi industriali quali Siemens, Philips e General Electric che avevano importanti divisioni nell’elettronica biomedicale?”. • Dopo grandi resistenze interne al Gruppo Ansaldo/Finmeccanica, nel marzo 1981 viene assunto un giovane ingegnere biomedico per avviare uno studio di fattibilità. • Nel 1982 Ansaldo costituisce a Genova la Divisione Biomedicale, poi Esaote, con una dotazione di un capitale “nominale” di 1,5 milioni di euro. 2 ______________________________________

  4. Una start – up tecnologica nata negli anni ‘80 __________________________________________ • Esaote: una vera e propria start-up innovativa che comprendeva allora tutti i requisiti richiesti oggi dalla nuova legge sulla start-up: • svolgere attività di impresa da non più di 48 mesi • sede principale dei propri affari e interessi in Italia • un valore della produzione annua, a partire dal secondo anno di attività, non superiore a 5 milioni di euro • non distribuire utili • avere come oggetto sociale esclusivo lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti innovativi ad alto valore tecnologico • non essere costituita a seguito di una fusione o cessione di ramo d’azienda • ma soprattutto: • spese per ricerca e sviluppo almeno uguali al 30 % del maggior valore fra costo e valore totale della produzione della start-up • impiego di personale laureato superiore al 30 % sul totale dipendenti 3 ______________________________________

  5. Una start – up tecnologica nata negli anni ‘80 __________________________________________ Con due eccezioni (rispetto ai requisiti oggi previsti): • le azioni della società erano possedute non da persone fisiche ma da un’azienda del gruppo IRI/Finmeccanica. • all’inizio non avevamo brevetti, ma questi diventarono decisivi nelle fasi successive. • Perché: • siamo partiti sia “imitando” apparecchiature giapponesi (nel caso degli ecografi) sia raccogliendo il meglio della ricerca universitaria italiana e del CNR (tanto nel caso degli ecografi che nella tomografia a risonanza magnetica). • Questa nuova start-up ebbe da subito un rilevante successo sul mercato. • Nel giro di pochi anni si realizzò inoltre la fusione con un’azienda fiorentina (Otebiomedica) che si trovava in serie difficoltà ma che possedeva un eccellente kwow-how tecnologico. 4 ______________________________________

  6. Una start – up tecnologica nata negli anni ‘80 __________________________________________ • Nel 1994 Esaote venne ceduta - tramite un innovativo management buy-out - ai dirigenti e ad investitori finanziari italiani e internazionali. • Al momento dell’uscita dalle Partecipazioni Statali inviammo all’allora Presidente dell’IRI Romano Prodi il resoconto dell’attività svolta nel periodo 1982-1994. Dalla vendita di Esaote l’IRI riuscì a conseguire un capital gain di 30 milioni di euro con un IRR pari al 16,-%. Oggi Esaote - dopo aver realizzato tre management buy-out - è tra i primi 10 gruppi industriali a livello mondiale nell’imaging diagnostico, con investimenti in R&D annui pari all’8%, con una quota delle vendite estere pari al 70% e con un’occupazione superiore ai 1500 addetti, di cui il 70% laureati e diplomati tecnici. Gli anelli fondamentali della catena del valore sono in Italia, ma il Gruppo è ormai una multinazionale, con presenze dirette negli USA, Brasile, Argentina, Cina, India, Russia, Olanda, Germania, Spagna, Francia. 5 ______________________________________

  7. Perché ricordare quell’esperienza? __________________________________________ • Perché l’IRI di allora rappresentò per noi il business angel che ci assicurò non solo le necessarie risorse finanziarie per l’avvio dell’attività aziendale ma anche il contesto “positivo” derivante dall’appartenenza ad un grande Gruppo (contatti e relazioni soprattutto a livello internazionale). • L’IRI fu per noi la “culla” che ci permise di nascere e crescere. • Oggi quella “storia” non è più ripetibile. Ma va ricordata perché le aziende pubbliche furono in tanti casi una grande scuola di imprenditorialità. • L’Italia e il contesto mondiale sono oggi radicalmente cambiati. • Ma gli elementi del successo di Esaote: • il decisivo ruolo riconosciuto alle persone in azienda: misurarsi su sfide che parevano impossibili • il forte investimento in R & S e in tecnologie innovative • l’apertura da subito verso l’internazionalizzazione (prima gli USA) • il grande radicamento sul territorio (a Genova e poi a Firenze) • Non sono forse questi ancor oggi gli snodi principali per il successo delle start-up? 6

  8. Le start-up nel settore dei dispositivi medici __________________________________________ • Qual è oggi il ruolo delle start-up in Italia in un tipico settore high-tech? Qual’è quello dei dispositivi medici? • Le tecnologie per la salute rappresentano un’area di grande sviluppo a livello mondiale, sotto il profilo dell’innovazione scientifica, tecnologica e di mercato. • Nel 2011, per la prima volta, abbiamo realizzato in Italia un’approfondita ricerca sul settore dei dispositivi medici, comprensivo di tutte le tecnologie medico-sanitarie, esclusi i farmaci e le biotecnologie. • La ricerca, condotta da Assobiomedica, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Politecnico di Milano, il Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, la Fondazione Arpa, il Fondo Italiano di Investimento e Confindustria ha riguardato non solo l’industria in senso stretto, ma i principali “protagonisti” e le relative interazioni. 7

  9. L’industria dei dispositivi medici __________________________________________ (1) Nel 2012 il mercato interno sta subendo una drammatica contrazione stimata pari al 20% 8 ______________________________________

  10. I flussi di commercio estero: importazioni ed esportazioni mondiali __________________________________________ LE ESPORTAZIONI MONDIALI DI DISPOSITIVI MEDICI (quote % 2010) LE IMPORTAZIONI MONDIALI DI DISPOSITIVI MEDICI (quote % 2010) 9° 12° Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati UNCTAD. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati UNCTAD. 9 ______________________________________

  11. L’attività di brevettazione __________________________________________ • Nel periodo 2000-2009 • i brevetti riconducibili al settore dei dispositivi medici sono risultati essere circa • 190.000 unità • pari al 14% dei brevetti complessivamente depositati nel mondo • una percentuale a livello mondiale superiore a quella degli stessi farmaci CONFRONTO TRA LA NAZIONALITÀ DEGLI INVENTORI E DEI TITOLARI DI BREVETTI PER DISPOSITIVI MEDICI, ANNI 2000-2009 (quote %) 14° - 15° Nota: per esigenze grafiche il dato degli Stati Uniti è stato ridotti. I dati reali sono riportati nel grafico Fonte: Oecd. 10 ______________________________________

  12. Le start –up nel settore dei dispositivi medici – anno 2012 __________________________________________ Fonte: elaborazioni CSA da siti e documenti di università italiane, PST, soggetti incubatori. 11 ______________________________________

  13. Le start –up nel settore dei dispositivi medici __________________________________________ Fonte: elaborazioni CSA da siti e documenti di università italiane, PST, soggetti incubatori. 12 ______________________________________

  14. Le start –up nel settore dei dispositivi medici __________________________________________ • Assobiomedica, a valle della conclusione dello studio, ha realizzato due innovativi database: • Uno dedicato alle start-up italiane • Uno dedicato alle innovazioni scientifiche e tecnologiche • L’obiettivo è quello di creare uno strumento fondamentale per facilitare la crescita delle nuove start-up nel settore dei dispositivi medici che secondo le statistiche USA, sono tra i primi tre per numero di nuove iniziative imprenditoriali. • Perché: • “Transfer oftechnologyislike transfer of a disease: ithappens via visiting…” • A. SangiovanniVincentelli, 2011 13 ______________________________________

  15. Lo sviluppo delle start – up innovative __________________________________________ Chi vive nel mondo imprenditoriale, soprattutto quello dei settori high-tech, ha la consapevolezza delle enormi difficoltà per il successo delle start-up e del trasferimento tecnologico. Eppure è questa la strada che va perseguita • I “rischi” per il successo delle start-up sono rilevantissimi: mercato, tecnologia, risorse finanziarie. • Secondo le valutazioni di Alberto SangiovanniVincentelli – un guru riconosciuto a livello mondiale per il Technology Transfer - su 1700 idee corrispondenti a circa 950 potenziali start-up solo 16 imprese hanno avuto successo, in base all’esperienza maturata negli Stati Uniti. 14 ______________________________________

  16. __________________________________________ 15 _______________________________________

  17. __________________________________________ 16 _______________________________________

  18. Progetto Genova 2021 __________________________________________ • Confindustria Genova e Dixet lavorano insieme al Progetto “Genova 2021”. • Oggi rappresentiamo nell’alta tecnologia: • 150 imprese manifatturiere e non • 100 imprese PMI di cui si stima circa 20 - 30 start - up • Oltre 14.000 dipendenti • Oltre 4 miliardi di euro di fatturato Genova ha una struttura industriale nelle alte tecnologie basata soprattutto sulla piattaforma elettronico-informatica, con caratteristiche uniche in Italia. Il Progetto 2021 nasce dalla volontà delle imprese ed è questa la peculiarità e la specificità dell’iniziativa di Genova. E’ tuttavia evidente che per realizzare gli obiettivi ambiziosi del Progetto questo presuppone l’assoluta necessità di un coinvolgimento di tutti i partner pubblici e privati. 17 _______________________________________

  19. Genova 2021 __________________________________________ • La tecnologia e l’innovazione si sviluppano dove c’è una concentrazione di saperi che dialogano tra loro e una reciproca contaminazione. • Genova non ha altra scelta che quella di valorizzare al massimo livello le proprie capacità di generare valore in un contesto competitivo che è ormai diventato completamente globale. • Le imprese high-tech si sviluppano se c’è un ambiente favorevole intorno a poli di eccellenza quali sono i Parchi Scientifici e Tecnologici. Non è un caso che sulla base dell’esperienza americana – come è stato individuato da Sangiovanni Vincentelli - la gran parte dei brevetti e delle innovazioni tecnologiche sono concentrati innanzitutto nel parco della Silicon Valley, poi di Boston (Medical, HiTech Harvard, MIT), di Oregon-Washington (Microsoft, Intel, U. Wash, Toronto), di LA, S. Diego (Qualcomm, Defense UCLA, UGSD), Texas (Houston, TI, Freescale, U. Texas), Michigan (GM, Ford, Chrysler, U. Michigan) e Illinois (Motorala, U. Illinois), perché • “The (Tech) World Isn’t Flat” 18 _______________________________________

More Related