1 / 34

La materia e le sue caratteristiche

La materia e le sue caratteristiche. Liceo classico « D. A. Azuni » Sassari Prof. Paolo Abis. La materia. tutto ciò che occupa uno spazio  volume possiede una massa  ( la massa non è il peso ) si presenta in uno dei 3 stati fisici. solido. gassoso. liquido. La materia. I Miscugli.

chance
Download Presentation

La materia e le sue caratteristiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La materia e le sue caratteristiche Liceo classico « D. A. Azuni » Sassari Prof. Paolo Abis

  2. La materia • tutto ciò che occupa uno spazio  volume • possiede una massa  (la massa non è il peso) • si presenta in uno dei 3 stati fisici solido gassoso liquido

  3. La materia I Miscugli Le sostanze pure Composizione della materia Tutto ciò che possiede una massa e occupa un verto volume. Un miscuglio è composto da più sostanze pure elementi composti …omogenei …eterogenei Acqua Anidride carb. Sale zucchero Idrogeno Ossigeno Ferro sodio

  4. Un sistema è una porzione delimitata di materia. La materia e le sue caratteristiche

  5. Olio Acqua I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei Si definisce faseuna porzione di materia fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà intensive uniformi.

  6. I miscugli omogenei • Un miscuglio omogeneo è un sistema monofasico • non può essere rappresentato da una formula! • Esempi di miscugli omogenei sono : • l’acqua di mare, l’aria.

  7. I miscugli omogenei • Nei miscugli omogenei i componenti sono mescolati in modo molto “profondo”, tanto che essi perdono alcune caratteristiche esteriori e non sono più individuabili, neppure con l’aiuto del microscopio. • Nella foto, una soluzione di solfato di rame.

  8. I miscugli eterogenei • Un miscuglio eterogeneo è un sistema polifasico • Le fasi si distinguono facilmente le une dalle altrea occhio nudo o al microscopio (es. latte, zucchero e sabbia, rocce, ecc.) • non può essere rappresentato con una formula! • Esempi di miscuglio eterogeneosono: • solido - liquido : talco in acqua • Liquido – liquido : olio ed acqua • Liquido – gas : anidride carbonica ed acqua

  9. I miscugli eterogenei • Nei miscugli eterogenei, i componenti mantengono le proprie caratteristiche e ciò permette di individuarli anche se sono ben mescolati.Ad esempio un miscuglio di sale fino e pepe macinato. • I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere mescolati nelle più diverse quantità e proporzioni. • I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere separati mantenendo immutate le loro proprietà. • Le proprietà del miscuglio possono risultare diverse nelle diverse porzioni del miscuglio stesso.

  10. I miscugli eterogenei • Ad esempio il latte sembra un miscuglio omogeneo e l’aggettivo “omogeneizzato” che compare talvolta sulle confezioni contribuisce a dare l’impressione che sia così. In realtà se osservato al microscopio, mostra distintamente i globuli di grasso immersi nel liquido. Nel latte omogeneizzato questi globuli sono molto piccoli, in quello appena munto sono molto più grandi e tendono a raccogliersi in superficie formando la panna.

  11. I miscugli eterogenei • Il sistema acqua + olio rappresenta un miscuglio eterogeneo a due fasi. Le particelle delle due sostanze attirano solamente le particelle di ugual tipo e non si attirano tra di loro; questo provoca la separazione del sistema in due differenti fasi, quella acquosa sotto e quella oleosa sopra. Nelle due differenti fasi il sistema ha evidentemente diverse proprietà.

  12. I miscugli eterogenei • Un altro esempio di miscuglio eterogeneo è il sistema acqua + sabbia a due fasi. • Se proviamo infatti a mescolare acqua e sabbia otteniamo un miscuglio eterogeneo in cui possiamo distinguere una fase acquosa e una fase solida che col tempo si deposita sul fondo del recipiente. • E' intuitivo comprendere che nella fase liquida e nella fase solida il sistema non ha le stesse proprietà.

  13. Soluto B Soluto A Soluto C Solvente Miscugli di solidi e liquidi Quando si aggiunge un solido ad un liquido può accadere che il solido si dissolva nel liquido. In tal caso il miscuglio che ne deriva si chiama Soluzione Solvente: Componente predominante Soluti: Componenti presenti in quantità minori

  14. La schiuma, la nebbia, il fumo e l’emulsione sono esempi di miscugli eterogenei in fasi diverse. Miscugli omogenei e miscugli eterogenei

  15. Le sostanze pure La materia è costituita da sostanze Quando esse sono formate da atomi di una sola specie atomica si chiamano sostanze elementari o elementi Quando esse sono formate da atomi di specie diverse si chiamano sostanze composte o composti • possono essere rappresentati con una formula!

  16. •Un sistema formato da due o più sostanze pure è un miscuglio. •I miscugli hanno composizione chimica variabile. Le sostanze pure

  17. •Un sistema formato da una singola sostanza si dice puro. •Le sostanze pure hanno caratteristiche e composizione costanti. Le sostanze pure

  18. I colloidi costituiscono una classe di materiali che ha caratteristiche intermedie tra quelle dei miscugli omogenei e quelle dei miscugli eterogenei. Miscugli omogenei e miscugli eterogenei Molte sostanze a noi familiari sono colloidi, come ad esempio il burro, l'asfalto, la colla, la nebbia ed il fumo.

  19. I colloidi miscele di due sostanze o fasi Miscugli omogenei e miscugli eterogenei • Una delle due sostanze è detta • “fase dispersa” o “sospesa”, • l’altra “fase continua” o “mezzo disperdente”; • perché si possa parlare di colloide, le particelle della fase sospesa devono avere dimensioni comprese tra 1 micrometro (10-6 m) e 1 nanometro (10-9 m).

  20. Una dispersione colloidale si distingue da una soluzione per l’effettoTyndall: un raggio luminoso viene deviato dalle grandi particelle della fase dispersa favorendo una luminosità diffusa. Miscugli omogenei e miscugli eterogenei

  21. •Se la fase disperdente, liquida o gassosa, prevale su quella solida si ha un sol. •Se prevale la fase solida sulla fase disperdente, si ha un gel. Miscugli omogenei e miscugli eterogenei

  22. Miscugli omogenei e miscugli eterogenei

  23. Differenze tra miscele e composti

  24. Chi mi può dire…. In qual categori si possono situare... i e ? Una sostanza materiale Una sostanzapura Un composto ? 1.- l ’acqua distillata... ? ? Una sostanza materiale Un miscuglio... Eterogeneo ? 2.- Il gelato ai frutti di bosco... ? ? Una sostanza materiale Un miscuglio... Omogeneo ? 3.- il succo di pomodoro... ?

  25. Chi mi può dire …. In qual categori si possono situare... i e ? Una sostanza materiale Una sostanzapura Un composto ? 1.- il rame... ?

  26. Elemento Composto Miscuglio Che cosa è questo ?

  27. Separazione dei miscugli • La filtrazione • La decantazione/sedimentazione • La centrifugazione • La cromatografia • La separazione con la calamita I componenti di un miscuglio eterogeneo si separano mediante metodi fisici e/o meccanici che non alterano affatto la natura delle sostanze costituenti.I più comuni sono: 

  28. I principali metodi di separazione di miscuglie sostanze La filtrazioneè il metodo per separare, per mezzo di filtri,i materiali solidi da un miscuglio liquido o gassoso.

  29. I principali metodi di separazione di miscuglie sostanze DECANTAZIONE • Consiste nel lasciare a riposo il miscuglio; si lascia cioè che agisca la gravità, per un periodo di tempo variabile in funzione delle dimensioni delle particelle del solido: quanto più piccole sono le particelle, tanto più lungo sarà il tempo necessario perché “decantino”. • Al termine dell’operazione, la parte solida, che ha comunque un peso specifico più elevato, cadrà sul fondo del recipiente, mentre quella liquida rimarrà al di sopra.

  30. I principali metodi di separazione di miscuglie sostanze La centrifugazioneè il metodo per separare miscugli eterogenei di liquidi e/o solidi aventi densità diversa.

  31. I principali metodi di separazione di miscuglie sostanze La cromatografiaè il metodo per separare i componenti di un miscuglio che si spostano con velocità diverse su un supporto (fase fissa), trascinati da un solvente (fase mobile).

  32. I principali metodi di separazione di miscuglie sostanze La distillazionesi basa sulla diversa volatilità dei componenti di miscele liquide. Minore è la temperatura di evaporazione, maggiore è la volatilità.

  33. La separazione con la calamita Per separare due solidi mescolati fra loro si possono sfruttare le differenti caratteristiche di uno dei due. Per esempio il miscuglio limatura di ferro + sale da cucina si può suddividere o sfruttando la proprietà del ferro di essere attirato da una calamita (come nella foto) o la solubilità in acqua del cloruro di sodio.

  34. I principali metodi di separazione di miscuglie sostanze

More Related