120 likes | 306 Views
Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO. STRUMENTI PER LA FORMAZIONE.
E N D
Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONEPERCORSI FORMATIVI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO 17 aprile 2013
STRUMENTI PER LA FORMAZIONE L’Amministrazione provinciale promuove percorsi formativi finalizzati a favorire l’accesso e l’inserimento nel mercato del lavoro. Gli strumenti e i servizi per la formazione disponibili: • ATTIVITÀ FORMATIVE FINANZIATE DALL’UNIONE EUROPEA • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
1. ATTIVITÀ FORMATIVE FINANZIATE DALL’UNIONE EUROPEA • La Provincia di Udine attua le operazioni formative (finanziate FSE) per la ricollocazione lavorativa dei disoccupati a seguito di gravi crisi occupazionali denominate: • PROGRAMMA SPECIFICO N. 7 • Realizzazione di azioni formative a favore di disoccupati, lavoratori in cassa integrazione straordinaria, lavoratori in mobilità, lavoratori in mobilità in deroga. • PROGRAMMA SPECIFICO N. 20 • Azioni formative finalizzate a sostenere il collocamento mirato dei disabili (iscritti nell’elenco di cui all’art. 8, comma 2, Legge 68/1999).
DI CHE COSA SI TRATTA? Si tratta di percorsi formativi realizzati tramite i 10 Centri per l’Impiego della Provincia di Udine in sinergia con gli Enti di Formazione Professionale regionali (ENAIP, CEFAP, CEFS, CIVIFORM, Comunità Piergiorgio, Consorzio Friuli Formazione Centro Solidarietà Giovani «G. Micesio», ENFAP IAL, IRES, Opera Sacra Famiglia): • i CORSI, attivati in base alle esigenze formative dei lavoratori e ai fabbisogni espressi dalle aziende del territorio, sono finalizzati alla specializzazione dei profili professionali e all’aggiornamento delle competenze dei beneficiari; • le WORK EXPERIENCEsono esperienze formative in ambito lavorativo.
COME SONO ORGANIZZATE LE INIZIATIVE FORMATIVE? Sono attivabili5 tipologie di corso di formazione, con una durata variabile dalle 40 alle 1200 ore(incluso stage). Le Work Experience, invece, si realizzano in funzione del fabbisogno dell’allievo e dell’impresa ospitante, secondo il seguente rapporto mesi /ore di formazione: Programma specifico n. 7 2/240, 3/360, 4/480, 5/600, 6/720 Programma specifico n. 20 3/240, 5/360, 6/480, 8/600, 9/720
INDENNITÀ DI FREQUENZA Programma specifico n. 7 → Corsi: per tutti gli allievi iscritti è previsto un contributo economico a sostegno delle spese di vitto e trasporto. Per i soli allievi che non siano percettori di ammortizzatori sociali (CIGS) è prevista anche un’indennità di frequenza oraria. → Work experience: indennitàdi frequenza oraria, erogata al 70% del percorso, esclusivamente a beneficio dei lavoratori disoccupati o in mobilità. N.B.:È obbligatorio frequentare almeno il 70% delle ore di formazione previste per ottenere le indennità, essere ammessi all’esame finale e ottenere il rilascio dell’attestato finale.
2. TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO I tirocini formativi e di orientamento (l. 196 del 1997, DPReg. 103/10, D.L. 138/11) consentono a chi è disoccupato (anche in mobilità), o è ancora impegnato nel proprio percorso scolastico o formativo di realizzare una valida esperienza (spendibile anche nel curriculum professionale), entrando in contatto con un contesto lavorativo reale e facendosi conoscere dall'azienda ospitante.
DURATA E ORGANIZZAZIONE DURATA Per ilavoratori inoccupati, lavoratori disoccupati o iscritti nelle liste di mobilità la durata massima prevista è di 6 mesi. ORGANIZZAZIONE L’attivazione prevede la sottoscrizione di una convenzione tra la Provincia e l’impresa ospitante e di un progetto formativo, adatto al singolo tirocinante.
DOVE INFORMARSI? Le aziende interessate possono informarsi direttamente presso il Centro per l'Impiego di propria competenza e/o il Servizio Lavoro. Tutti avranno a disposizione un valido aiuto per individuare la persona e il percorso formativo più adatto e idoneo alla propria realtà aziendale.
Maurizio Barbato SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO e FORMAZIONE PROVINCIA DI UDINE Web: www.provincia.udine.it/lavoro Mail: lavoro-collocamento@provincia.udine.it