1 / 18

Lavoro di una forza costante

Consideriamo un punto materiale che si sposta da A a B in linea retta sotto l’azione di una forza costante F Si definisce il lavoro della forza F come:. B. P. θ. F. A. s. Lavoro di una forza costante. Il segno di L dipende dall’angolo tra forza e spostamento:. A. γ. B. ds. F.

cadman-buck
Download Presentation

Lavoro di una forza costante

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Consideriamo un punto materiale che si sposta da A a B in linea retta sotto l’azione di una forza costanteF Si definisce il lavoro della forza F come: B P θ F A s Lavoro di una forza costante Il segno di L dipende dall’angolo tra forza e spostamento:

  2. A γ B ds F Definizione generale di lavoro • Consideriamo un punto materiale soggetto all’azione di una forza F (in generale variabile) che si sposta da A a B lungo una curva γ • Lavoro elementare nel tratto ds: • Lavoro complessivo: θ

  3. Potenza • Se lo spostamento da A a B avviene in un intervallo di tempo Δt, si definisce la potenza media come rapporto tra il lavoro e l’intervallo di tempo in cui tale lavoro è stato svolto: • Potenza istantanea: In base alla definizione di lavoro elementare si ha:

  4. Unità di misura • Equazione dimensionale del lavoro: L=[M L2 T -2] • Nel sistema MKS il lavoro si misura in Joule (J) • 1 J = 1 kg m2 s-2 • Nel sistema CGS il lavoro si misura in erg • 1 erg = 1g cm2 s-2 • 1 erg = 10-7 J • Equazione dimensionale della potenza: P =[M L2 T -3] • Nel sistema MKS la potenza si misura in Watt (W) • 1 W = 1J/s = 1 kg m2 s-3 • Nel sistema CGS la potenza si misura in erg/s • 1 erg/s = 1g cm2 s-3 • 1 erg/s = 10-7 W • Altra unità di misura per la potenza è il cavallo vapore (CV) • 1 CV = 735,5W

  5. Consideriamo il lavoro elementare compiuto da una forza F in uno spostamento ds ed applichiamo la seconda legge di Newton: Energia cinetica Integrando lungo l’arco di traiettoria tra A e B: • La grandezza K=(1/2)mv2 prende il nome di energia cinetica • L’energia cinetica è una grandezza scalare associata allo stato di moto (velocità) di un corpo • L’equazione precedente è nota come teorema dell’energia cinetica

  6. y A P B O x Lavoro della forza peso Calcoliamo il lavoro svolto dalla forza peso per uno spostamento di un punto materiale dalla posizione A alla posizione B Nel riferimento scelto: γ

  7. Energia potenziale gravitazionale • Il lavoro della forza peso non dipende dalla traiettoria, ma solo dalla quota di partenza yAe da quella di arrivo yB • Se il punto materiale percorre una traiettoria chiusa (A=B) il lavoro è nullo (yA=yBe quindi L=0) • Introducendo la funzione U(y) = mgy il lavoro è dato da: • La funzione U(y) è detta energia potenziale gravitazionale ed è una grandezza scalare associata alla posizione in cui si trova il punto materiale (data da y) • La funzione U(y) è definita a meno di una costante: se si pone U(y)=mgy+c vale sempre la relazione L= -ΔU

  8. F x O Lavoro della forza elastica Consideriamo un punto materiale che si muove lungo un asse x sotto l’azione di una forza elastica da A a B Fissando l’origine nella posizione di riposo della molla:

  9. F(x) F=-kx xA xB x O -kxA -kxB Interpretazione grafica Costruiamo un grafico della forza in funzione della posizione A meno del segno, il lavoro della forza elastica è pari all’area del trapezio

  10. Energia potenziale elastica • Il lavoro della forza elastica, come quello della forza peso, non dipende dalla traiettoria, ma solo dalla posizione di partenza xAe da quella di arrivo xB • Se il punto materiale percorre una traiettoria chiusa (A=B) il lavoro è nullo (xA=xBe quindi L=0) • Introducendo la funzione U(x) = (1/2)kx2 il lavoro è dato da: • La funzione U(x) è detta energia potenziale elastica ed è una grandezza scalare associata alla posizione in cui si trova il punto materiale (data da x) • La funzione U(x) è definita a meno di una costante: se si pone U(x)= (1/2)kx2+c vale sempre la relazione L= -ΔU

  11. Lavoro della forza di attrito Consideriamo un punto materiale che si sposta su un piano in presenza di una forza di attrito dinamico: s = lunghezza della curva γ • Il lavoro della forza di attrito dinamico è sempre negativo perchè la forza di attrito dinamico è sempre diretta in verso opposto rispetto allo spostamento • Il lavoro della forza di attrito dinamico dipende dalla traiettoria compiuta dal punto materiale (s è la lunghezza dello spostamento complessivo) • La forza di attrito statico non compie lavoro! (se c’è attrito statico, il punto materiale rimane in quiete!)

  12. γ1 B γ2 γ3 A γ4 Forze conservative • Sono forze per le quali il lavoro non dipende dal percorso • Esempi di forze conservative: forza peso, forza elastica • Esempi di forze non conservative (forze dissipative): attrito

  13. γ1 B γ2 A Lavoro in un percorso chiuso Calcoliamo il lavoro di una forza conservativa quando un punto materiale si sposta su un percorso chiuso γ1+ γ2

  14. Energia potenziale Poichè il lavoro non dipende dallo spostamento, ma solo dalla posizione iniziale e da quella finale, si può introdurre una funzione di statoU(x,y,z) detta energia potenziale, tale che: • La funzione U(x,y,z) è definita a meno di una costante • Se si pone U’(x,y,z) = U(x,y,z)+c si ha ancora LAB=-ΔU’ • La costante viene fissata scegliendo un punto P0(x0,y0,z0) e assegnando U(P0 )=U0 • Forza peso:U(y)=mgy significa U=0 in y=0 • Forza elastica:U(x)=(1/2)kx2 significa U=0 in x=0 • L’energia potenziale non può essere definita per forze non conservative, per le quali LAB dipende dal percorso da A a B

  15. Energia meccanica Teorema dell’energia cinetica (valido per tutte le forze): Definizione di energia potenziale (solo per forze conservative): Uguagliando le due quantità a secondo membro si ha: La grandezza Emec=U+K si chiama energia meccanica e, in presenza di sole forze conservative, si conserva (da cui deriva il nome di forze conservative):

  16. A B x Δx Forza ed energia potenziale Consideriamo un punto materiale che si muove da A a B in una dimensione (asse x) sotto l’azione di una forza conservativa F(x). Definizione di energia potenziale: Calcolo del lavoro: Mettendo a confronto i secondi membri:

  17. U(x) Equilibrio instabile (U massima) Emec C K=Emec-U E D B x Equilibrio stabile (U minima) Equilibrio indifferente (U costante) Curve dell’energia potenziale A Regione proibita (K<0)

  18. Energia meccanica e forze dissipative Consideriamo un punto materiale che si sposta da A a B sotto l’azione di forze sia di tipo conservativo che dissipativo Teorema dell’energia cinetica: Calcolo del lavoro: Uguagliando i secondi membri: • La variazione di energia meccanica è pari al lavoro delle forze non conservative • Si può ristabilire la conservazione dell’energia (primo principio della termodinamica) introducendo altre forme di energia (es. energia termica)

More Related