1 / 25

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO 2007-2008

IX CICLO Verona. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO 2007-2008. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE SOCIALI E CULTURALI: seconda metà XX secolo. Boom economico e progresso scientifico e tecnologico Miglioramento delle condizioni di vita

buffy
Download Presentation

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO 2007-2008

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IX CICLO Verona PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO 2007-2008

  2. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE SOCIALI E CULTURALI: seconda metà XX secolo • Boom economico e progresso scientifico e tecnologico • Miglioramento delle condizioni di vita • Progressivo cambiamento della popolazione • Ingresso delle donne nel mondo del lavoro • Trasformazioni della famiglia • Mutamenti culturali introdotti dal ‘ 68

  3. ECONOMIA GLOBALE CAPITALISMO CROLLO DEL COMUNISMO POLITICA INTERNAZIONALE ESPANSIONE DELLA DEMOCRAZIA COMUNICAZIONE ISTANTANEA GLOBALE (NEW MEDIA) SCAMBIO CULTURALE OMOGENEIZZAZIONE PROGRESSO SCIENTIFICO TECNOLOGICO MOBILITA’ DELLA POPOLAZIONE GLOBALIZZAZIONE RISCHI ECOLOGICI CRISI DELLE ISTITUZIONI STATO NAZIONE FAMIGLIA RELIGIONE SPINTA VERSO AUTONOMIE LOCALI “ISTITUZIONI GUSCIO”

  4. Contesti socioculturali della contemporaneità Società complessa Società democratica e del benessere del rischio del cambiamento e dell’incertezza Villaggio globale Società individualizzata Della conoscenza e dell’informazione diffusa

  5. Anni ’60: un progressivo e sostanziale cambiamento nel modo di intendere lo SVILUPPO e l’EDUCABILITA per tutti e per tutta la vita SCUOLA DI MASSA Lifelong learning: Educazione permanente

  6. I luoghi e i tempi dell’educativo oltre i confini "scolastici" Pre-scolastici, Post-scolastici Extra-scolastici Educazione degli Adulti Educazione della Terza Età Tempo Libero Mass media Pubblica informazione NUOVI CONTESTI

  7. cambiamento FLESSIBILITA' elogio immaturità

  8. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO:assunti di base • Enfasi sui processi di cambiamento • Rilevanza del “contesto” • Ruolo attivo del singolo • Valorizzazione delle differenze • Approccio interdisciplinare

  9. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO • Nuovi paradigmi teorici • Nuove metodologie di ricerca (osservazione sul campo) • Nuove fondamentali scoperte (primi anni di vita) • Rilevanza sociale delle ricerche Estensione del concetto di sviluppo Suddivisione in sottofasi d’età

  10. Le età della vita età ADULTA ADOLESCENZA INFANZIA VECCHIAIA

  11. QUANTO DURA L’ADOLESCENZA? • dai 10 ai 22 anni • dai 14 ai 18 anni • dai 12 ai 20 anni • dai 10 fino oltre i 30 anni

  12. QUANTO DURA L’ADOLESCENZA? Quando inizia? Quando finisce? “l’adolescenza comincia nella biologia e finisce nella cultura (società)” Palmonari, 2001

  13. L’ATTUALE MODELLO DI AREA GIOVANILE

  14. “Rapporti IARD sulla condizione giovanile in Italia Indagine nazionale sull’evoluzione degli atteggiamenti e comportamenti dei giovani in Italia

  15. “Rapporti IARD sulla condizione giovanile in Italia TEMI AFFRONTATI • Sistema dei valori • Formazione e lavoro • Permanenza nella famiglia di origine • Consumi culturali • Partecipazione politica • Fiducia nelle istituzioni • Attività del tempo libero • Religiosità • Disagio e insoddisfazione • Nuove tecnologie

  16. L’ETA’ DEI GIOVANI ADULTI “può essere considerata come una condizione transitoria che segna progressivamente l’abbandono dei ruoli tipici dell’adolescenza e la contemporanea assunzione delle funzioni e delle competenze dell’età adulta” LE RICERCHE SOCIOLOGICHE SUI GIOVANI IN ITALIA V Rapporto IARD “Giovani del nuovo secolo” il Mulino, 2002

  17. L’ETA’ DEI GIOVANI ADULTI “I tempi e i modi con i quali questo passaggio si realizza appaiono fortemente influenzati da contingenze storiche, economiche e culturali. La transizione, nelle società contemporanee, è scandita dal superamento di soglie, ovvero tappe di passaggio, indispensabili per poter ricoprire stabilmente quelle posizioni sociali che contraddistinguono l’individuo adulto e lo differenziano dall’adolescente” LE RICERCHE SOCIOLOGICHE SUI GIOVANI IN ITALIA V Rapporto IARD “Giovani del nuovo secolo” il Mulino, 2002

  18. LE RICERCHE SOCIOLOGICHE SUI GIOVANI IN ITALIA V Rapporto IARD “Giovani del nuovo secolo” il Mulino, 2002 Diventare adulti Scolastico - professionale Familiare - matrimoniale

  19. LE RICERCHE SOCIOLOGICHE SUI GIOVANI IN ITALIA V Rapporto IARD “Giovani del nuovo secolo” il Mulino, 2002 5 TAPPE • Uscita dal circuito formativo (formale) • Entrata continuativa nel mercato del lavoro • Uscita dalla casa dei genitori • Creazione di una nuova famiglia • Nascita di un figlio

  20. Età 85,85%

  21. Svolge un lavoro retribuito? CONTINUO 79,26%

  22. LAVORO ALTRO

  23. Stato civile figlio/i SI: 13,26%

  24. LE RICERCHE SOCIOLOGICHE SUI GIOVANI IN ITALIA V Rapporto IARD “Giovani del nuovo secolo” il Mulino, 2002 Diventare adulti “Il superamento di tutte e cinque le soglie, pur non essendo rigidamente prescrittivo dal punto di vista della maturazione psicologica di un individuo, appare socialmente necessario per la riproduzione fisica e culturale di una società”

More Related