1 / 12

Gastroenterite sintomi: quali sono e come affrontarla

La gastroenterite u00e8 unu2019infiammazione a carico di stomaco e intestino, causata principalmente da virus, oppure da batteri. Leggi di piu00f9!

benessence
Download Presentation

Gastroenterite sintomi: quali sono e come affrontarla

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gastroenteritesintomi: qualisono e come affrontarla

  2. Cos’è la gastroenterite? La gastroenterite è un’infiammazione a carico di stomaco e intestino, chesimanifesta con unaserie di sintomi ben precisi. Causataprincipalmente da virus, può in realtàavereancheoriginibattericheedessereperciòtrasmessa da cibi o acquacontaminati. Non solo, alla base di unagastroenterite, puòesservianche un abbassamentodelledifeseimmunitariedovuto ad una influenza o unaterapiaantibiotica. In ognicaso, al di làdellacausascatenante, l’infiammazionecolpisce con sintomiidenticichecomprendono: vomito, diarrea, gonfioreaddominale, perdita di appetito, astenia, meteorismo, ecc.

  3. In base alladurata del disturbo, la gastroenteritepuòinoltredistinguersi in: acuta, persistente e cronica. Nel primo caso, l’infiammazione ha unadurata di pochigiorni, ovveroinferiore a quindicigiorni. La gastroenteritepersistente, invece, ha un decorso lento e non sirisolvemai prima delle due settimane. Infine, quellacronica ha unadurataanchesuperioreai 30 giorni. Naturalmente, a secondadellatipologia, sonoprevisteterapie e rimedidifferenti. In ognicaso, quando la gastroenteritesimanifesta è beneintervenireimmediatamentesulladieta, cercando di reintegrare i liquidipersi e privilegiandol’assunzione di cibiastringenti.  

  4. Gastroenteritecosamangiare La principaleconseguenza di questodisturbo è infatti la disidratazione, cui sirischia di andareincontro in caso di sintomiacuti e prolungati. Per questomotivo, in presenza di gastroenteriteil primo consiglio è di beremoltaacqua e modificare la propriadieta. I cibiastringenti, in particolare, sonotuttiqueglialimenticheconsentono di contrastare la diarrea e chefavoriscono la solidificazionedellefeci.

  5. Fra questirientrano diverse varietà di frutta e verdurafra cui: illimone, le patate, le carote, ma anchemele, fragole, mirtilli e banane. Il primo, in particolare, andrebbeconsumatoregolarmente al naturale, con pocozuccherooppuredolcificato con del mieleche, soprattutto se di acacia o di timo, contribuisce a svolgere un effettoastringente. Le patate e le carote, invece, andrebberomangiatebollite. Le seconde, in particolare, oltre ad avereproprietàastringenti, svolgerebberoancheun’importanteazioneantinfiammatoria e, grazie allagrandequantità di fibre, contribuirebbero a mantenereil colon in salute.

  6. E non finisce qui. Uno deglialimentipiùconsigliati in caso di gastroenterite è ilrisoin bianco. Altamentedigeribile, è infatti in grado di regolare la flora intestinale, favorendocosìilripristino del correttofunzionamento di tuttol’apparato. Diarrea: cibi da evitare Il consumo di questialimentirappresentaquindi un primo step per contrastare i sintomidellagastroenterite e favorireunapiùveloceripresa. Tuttavia, per esseredavverocerti di seguire la dietagiusta, è beneevitarecibiche, al contrario di quelliastringenti, favorisconol’evacuazione o la formazione di gas intestinali.

  7. In caso di gastroenterite, quindi, bisognerebbetenersiallalarga dal consumo di legumi, latte, caffè, cioccolato, ma anche verdure quali: broccoli, spinaci, lattuga, pomodori, ecc. Il rischio, infatti, è di peggiorare la situazione e aggravare la manifestazionedeisintomi. Probiotici a cosaservono Un ulterioreaiutopuòinvecearrivare dal consumo di alcuniintegratorispecifici, cheprendonoilnome di probiotici.

  8. Si tratta di sostanzechefavorisconoilcorrettofunzionamentodell’apparato gastro-intestinaleattraversoilripristinodellanaturale flora batterica. I probioticisonoquindipreziosi in caso di gastroenterite e dovrebberoessereassunti, in modopreventivo, anche in seguito ad influenza o ad unaterapiaantibiotica. In questicasi, infatti, siverificaun’alterazionedella flora intestinale, chepuòcomportarel’insorgenza di unaserie di disturbi e infiammazioni.

  9. Iprobioticipossonoessereassuntiattraversointegratorinaturali e sonospessoabbinatiaiprebiotici. Si tratta di sostanze non digeribilidall’organismo, la cui azionefavorisce lo sviluppo e l’attività di queibatteribuoni, come i bifidobatteri o illattobacilli, utili per la salute di sistemaimmunitario e metabolico. I prebioticilavoranoquindi in sinergia con i probiotici e ne promuovonol’attività.

  10. Probioticie prebiotici: l’integratoreSimbiotic A questoproposito, in caso di gastroenterite o alterazionedella flora batterica, noi di Benessencesuggeriamo di utilizzareSimBiotic, un integratorealimentare in capsule vegetali a base di probiotici e prebiotici.

  11. La formulazione del prodottonasce da un’attentaricerca di ceppiselezionati di lieviti e batterivitali, a cui è stataaggiuntadell’Inulinabiologica, chefunge da prebiotico. Questa sostanza è in grado di assicurare la sopravvivenzadeiceppivitalicontenutinelle capsule e fornisce, al tempo stesso, nutrimentoaibatteribuonipresentiall’interno del colon. Inoltre, le capsule vegetaliconsentonoaiprobiotici e prebiotici di attraversareil pH acidodellostomaco e sonoquindi in grado di resistereaisucchigastrici.

  12. In questomodoilcontenutoall’internodellacapsulavieneliberato solo unavoltaraggiuntol’intestino, esplicando al meglio la suafunzione. CertificatoVeganOK, Simbiotic non contieneglutine né altriallergizzanti e puòquindiessereassunto da tutta la famiglia (sopra i 12 anni di età).  Unacapsulacorrispondealla dose di 20 miliardi UFC, mentre la dose giornalieraconsigliata è di 40 miliardi. Scopri di piu sui probioticied i prebiotici e come aiutanoilnormalefunzionamentodell’intestino.

More Related