1 / 43

A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

Cattedra di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche A.A. 2002/2003 A. Buccellato Seminario di Studio Il Comune di Villacidro. A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda. Villacidro. Il “Lavatoio”. Sommario. I documenti previsionali.

baird
Download Presentation

A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cattedra diEconomia delle Aziende e delle Amministrazioni PubblicheA.A. 2002/2003 A. BuccellatoSeminario di StudioIl Comune di Villacidro A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  2. Villacidro. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  3. Il “Lavatoio”. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  4. Sommario • I documenti previsionali. -La Relazione previsionale e programmatica. • I documenti consuntivi. -Il Conto del Bilancio. • Gli indicatori finanziari. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  5. L’arco temporale di riferimento dei documenti previsionali. • Relazione previsionale e programmatica; • Bilancio di previsione pluriennale. • t0 t1 t2 t3 t4 • t5 • Bilancio di previsione annuale; • PEG. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  6. I documenti contabili previsionali per gli Enti Locali. • Relazione previsionale e programmatica; • Bilancio di previsione annuale; • Bilancio di previsione pluriennale; • Piano esecutivo di gestione. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  7. La Relazione Previsionale e Programmatica. Contenuto: • i dati tecnici inerenti il Comune; • le fonti di entrata e l’impiego delle stesse. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  8. La Relazione Previsionale e Programmatica. Analisi dei dati tecnici inerenti il Comune: • Popolazione; • Economia; • Territorio; • Usi e costumi; • Servizi. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  9. Dati di riferimento generale. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  10. La Popolazione. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  11. Analisi della Popolazione.Fasce d’età. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  12. Analisi della Popolazione.Indicatori di Struttura. • Indice di vecchiaia:Popolazione di età inferiore ai 15 anni x 100 / Popolazione oltre 64 anni. • Indice di dipendenza:Popolazione di età inferiore ai 15 anni + Popolazione oltre 64 anni / Popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni. • Indice di ricambio:Popolazione d’età compresa tra i 65 ed i 70 anni x 100 / Popolazione compresa tra i 15 ed i 20 anni. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  13. Analisi della Popolazione.Indicatori di Struttura. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  14. Analisi della Popolazione.Indicatori di Struttura. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  15. Analisi della Popolazione:Le famiglie per dimensione. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  16. Tipologie di famiglie. • Famiglie mononucleari: quelle nelle quali è presente una sola coppia (con o senza figli), oppure un solo genitore con uno o più figli. Possono essere presenti anche altre persone che non formano nucleo ( un nonno, una o più sorelle, un altro parente.) • Famiglie plurinucleari: quelle dove convivono due o più nuclei così come prima definiti ( coppia giovane con coppia anziana; madre con figli che vive dai genitori.) Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  17. Analisi della Popolazione:Le famiglie mononucleari. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  18. Il Territorio. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  19. Usi e costumi. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  20. L’Economia Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  21. Analisi dell’Economia Insediata Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  22. Indicatori di attività e di occupazione. • Tasso di attività: indica la quota di persone che stanno nel mercato del lavoro ( o perché lo hanno o perché lo cercano), sul totale degli abitanti. • Tasso di disoccupazione: relativo a tutta la popolazione attiva di qualsiasi età. • Tasso di disoccupazione giovanile: n.° di giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni / totale dei giovani attivi della stessa grande classe di età. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  23. Indicatori di attività e di occupazione. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  24. Servizi. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  25. Tipologie di servizi. • Acquedotto: servizio convenzionato con l’ESAF. • Mattatoio comunale: gestione diretta fino all’apertura del nuovo complesso sito in San Gavino. • Impianti sportivi: gestione diretta, in deficit. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  26. Gli Obiettivi, Le Entrate, le Spese. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  27. I documenti contabili consuntivi per gli Enti Locali. • Conto del Bilancio; • Prospetto di conciliazione; • Conto Economico; • Conto del Patrimonio. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  28. Le finalità del Conto del Bilancio. • Evidenziare i risultati finanziari scaturenti dall’attività di gestione posta in essere dall’Ente Locale; • Dimostrazione del rispetto dei vincoli di spesa imposti a preventivo; • Rilevare la grandezza del Fondo cassa e del Risultato di Amministrazione. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  29. Il Risultato di Amministrazione. Tesoreria+ Residui Attivi- Residui Passivi= Avanzo/ Disavanzo Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  30. Fondo cassa. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  31. Avanzo di Amministrazione. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  32. Risultato della gestione finanziaria: 1° metodo di scomposizione. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  33. Risultato della gestione finanziaria: 2° metodo di scomposizione. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  34. La scomposizione dell’Avanzo di Amministrazione. • Fondi vincolati; • Fondi per il finanziamento di spese per investimenti; • Fondi di ammortamento; • Fondi non vincolati. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  35. Equilibrio economico –finanziario. L’Equilibrio economico-finanziario, denominato anche divieto di disavanzo economico, è connesso al concetto di situazione economica. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  36. Equilibrio economico –finanziario. Entrate Correnti - Spese Correnti – Quote di capitale delle rate di ammortamento di mutui e prestiti obbligazionari = Situazione Economica Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  37. Equilibrio economico –finanziario. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  38. Equilibrio finale. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  39. Gli indicatori: tipologie. • Indicatori finanziari; • Indicatori patrimoniali; • Indicatori di efficienza; • Indicatori di efficacia. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  40. Gli indicatori di solidità finanziaria. Anno 1999 Autonomia finaziaria = Anno 2000 Tit. I + Tit. III X 100 29,49% =36,13% Tit. I + II + III Anno 1999 Anno 2000 Autonomia impositiva= Tit. I X 100 = 20.52% 19.66% Tit. I + II + III Anno 1999 Anno 2000 Pressione Tributaria= Tit. I = € 133 € 112 Popolazione Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  41. Gli indicatori di solidità finanziaria. Anno 1999 Intervento erariale = Anno 2000 Trasferim. statali = € 240 € 239 Popolazione Anno 1999 Anno 2000 Intervento regionale= Trasferim. regionali = € 172 € 161 Popolazione Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  42. Indirizzo e.mail: unica.mp@tiscali.it Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

  43. I risultati differenziali del bilancio di previsione annuale. Dott.ssa Maria Antonietta Piredda

More Related