1 / 19

PROGRAMMA (Fase di aula)

E.O. Ospedali Galliera. PROGETTO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E DELLE COMPETENZE MANAGERIALI DEI DIRIGENTI MEDICI DELL’E.O. OSPEDALI GALLIERA E DELL’OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE. PROGRAMMA (Fase di aula). Genova, 30 AGOSTO 2006. LE FINALITÀ.

avon
Download Presentation

PROGRAMMA (Fase di aula)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. E.O. Ospedali Galliera PROGETTO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E DELLE COMPETENZE MANAGERIALI DEI DIRIGENTI MEDICIDELL’E.O. OSPEDALI GALLIERA E DELL’OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE PROGRAMMA (Fase di aula) Genova, 30 AGOSTO 2006

  2. LE FINALITÀ Le finalitàdel Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale per la realizzazione di un Dipartimento di Chirurgia interaziendale, a supporto e stimolo della progettualità dei Dirigenti medici. L’azione formativa è quindi collegata ad un processo di sviluppo organizzativo di più ampio respiro, nel cui ambito i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per essere attori di questo processo e nel contempo avranno l’opportunità di ampliare e integrare le proprie competenze sul fronte più specificamente organizzativo e gestionale. La possibilità di svolgere attività formative e progettuali in gruppi misti di dirigenti delle due strutture costituirà momento fattivo di confronto e quindi di facilitazione alla comunicazione e alla collaborazione.

  3. In particolare gli obiettivi del Progetto tendono a • Fornire ai partecipanti chiavi di lettura e strumenti perché possano contribuire alla riprogettazione organizzativa e gestionale, orientata a costruire processi operativi in cui “prendersi cura” del paziente con continuità ed efficacia, valorizzando le competenze e le strutture dei due Enti in una prospettiva di sinergia e di ottimizzazione • Contribuire a sviluppare un approccio manageriale e comportamenti attenti all’economicità, all’utilizzo ottimale e alla valorizzazione delle risorse disponibili (umane, tecniche, finanziarie), alla qualità della prestazione complessiva nei confronti del Cliente • Sperimentare un approccio formativo rivolto a favorire processi di sviluppo organizzativo, come risposta all’evoluzione del contesto istituzionale, normativo, politico e sociale di riferimento e delle potenzialità di cura

  4. A1 A2 A3 A4 MONITO- RAGGIO MONITO- RAGGIO GRUPPO IN PLENARIA (docente + partecipanti al completo) LAVORO IN SOTTOGRUPPI IN AUTONOMIA LAVORO IN SOTTOGRUPPI CON TUTORSHIP DELLA CONSULENZA ARTICOLAZIONE E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO • Il percorso formativo consiste in una fase di aula (settembre-ottobre) e in una fase sul campo di project work (ottobre-dicembre) con alternanza di aula in plenaria e lavoro in sottogruppi, per un impegno complessivo delle due fasi di 80 ore per partecipante con supporto della consulenza. FASE AULA (2 MESI) FASE PROJECT WORK (2 MESI) START UP PROJECT WORK VERIFICA IN ITINERE PRESENTA-ZIONE RISULTATI E CONCLUSIO-NI PERCORSO

  5. FORMAZIONE IN AULA • Le aree tematiche affrontate nella fase di aula verranno articolate in moduli di 4 ore ciascuno per ogni giornata • ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA (4 moduli) • PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI E DELLA GESTIONE AZIENDALE (3 moduli) • ORIENTAMENTO AL CLIENTE E QUALITA’ (3 moduli) • GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (4 moduli) • Gli argomenti, concordemente con la Committenza, verranno svolti con un taglio e un livello di approfondimento coerenti con gli obiettivi di sviluppo organizzativo dei due Enti, al fine di rendere i partecipanti soggetti attivi e propositivi nei processi di riprogettazione e/o innovazione previsti e di favorire lo scambio e il confronto tra le due realtà coinvolte nel Progetto. • Nel seguito viene presentato, per ciascuna area tematica, il programma di dettaglio delle giornate.

  6. ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA I GIORNATA: Una mappa di lettura delle organizzazioni 14.00 – 14.30 Presentazione del percorso formativo (obiettivi, programma, metodi proposti) 14.30 – 15.00 Presentazione dei partecipanti: verifica attese ed esperienze pregresse 15.30 – 16.30 L’organizzazione: condividere una mappa di lettura Lavoro in plenaria e discussione 16.30 – 17.00 break 17.00 – 18.00 I criteri per la progettazione organizzativa: specializzazione e coordinamento/integrazione 18.00 – 18.30 Gli strumenti organizzativi: strutture, sistemi e comportamenti

  7. ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA II GIORNATA: Modelli organizzativi e cultura aziendale 14.00 – 15.00 I componenti della struttura organizzativa e i principali modelli organizzativi 15.00 – 16.00 Il modello dipartimentale Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria: punti di forza e di debolezza 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.00 Sistemi gestionali e meccanismi operativi Le coerenze negli interventi organizzativi 17.30 – 18.30 La cultura organizzativa Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria Lavoro individuale (questionario)

  8. ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA III GIORNATA: L’organizzazione per processi 14.00 – 15.00 Caratteristiche di un processo La visione dell’azienda nella prospettiva dei processi 15.00 – 16.00 Criteri e metodologia di analisi e di riprogettazione dei processi 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.30 Individuazione dei criteri di analisi dei processi Lavoro di gruppo e discussione in plenaria 17.30 - 18.30 I processi chiave del Dipartimento interaziendale Testimonianza del Responsabile del Dipartimento interaziendale

  9. ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA IV GIORNATA: L’organizzazione per processi nella prospettiva del dipartimento interaziendale 14.00 – 15.00 Applicazione dei criteri e della metodologia di analisi e di riprogettazione dei processi alla ricostruzione di “percorsi” significativi e caratteristici del Dipartimento interaziendale 15.30 – 16.00 Definizione di percorso e delle sue modalità di analisi e rappresentazione Lavoro di gruppo e discussione in plenaria 16.00 – 16.30 break 16.30 – 18.15 Ricostruzione di alcuni “percorsi” Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria 18.15 – 18.30 Conclusioni

  10. PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI E DELLA GESTIONE AZIENDALE V GIORNATA: L’esigenza di prevedere e programmare 14.00 – 14.30 Presentazione del programma dell’Area tematica 14.30 – 15.15 Previsione e misurazione dell’output, performance dei processi 15.15 – 16.00 Lavoro di gruppo: le prestazioni intermedie, input e fattori di efficienza, discussione in plenaria 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.45 Programmazione e previsione degli input, performance dei Centri di Responsabilità 17,45 – 18,30 Lavoro di gruppo: i Centri di Costo, di Ricavo, di Profitto, collegamento con i processi, discussione in plenaria

  11. PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI E DELLA GESTIONE AZIENDALE VI GIORNATA: L’efficacia e l’efficienza aziendale 14.00 – 15.00 L’integrazione delle attività nei processi, l’efficacia e l’efficienza 15.00 – 16,00 Lavoro di gruppo: i driver e la variabilità dei costi, discussione in plenaria 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.45 La metodologia di misurazione di costi e ricavi in base a standard 17,45 – 18,30 Lavoro di gruppo: opportunità di utilizzo di “standard”, discussione in plenaria

  12. PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI E DELLA GESTIONE AZIENDALE VII GIORNATA: il processo di Budget & Control 14.00 – 15.00 La metodologia sistematica per il Controllo di Gestione 15.00 – 16,00 Testimonianza interna: gli elementi di Budget & Control nelle nostre realtà 16.00 – 16.30 break 16.30 – 18.30 I sistemi informativi direzionali per la rilevazione e conservazione dei dati gestionali

  13. ORIENTAMENTO AL CLIENTE E QUALITA’ VIII GIORNATA: Orientamento al cliente e qualità del servizio 14.00 – 14.30 Presentazione del programma dell’Area tematica 14.30 – 16.00 Il concetto di “servizio”: le caratteristiche del servizio, gli aspetti di base, periferici e relazionali 16.00 – 16.30 Break 16.30 – 17.30 Esercitazione sulla percezione: discussione in plenaria 17.30 – 18.30 Il concetto di qualità e le sue evoluzioni

  14. ORIENTAMENTO AL CLIENTE E QUALITA’ IX GIORNATA: Approccio e strumenti per la rilevazione della qualità percepita ed erogata 14.00 – 15.30 Qualità percepita ed erogata, gli indicatori e gli standard di risultato 15.30- 16.00 Lavoro di gruppo: Ricostruzione dei fattori della qualità percepita di alcuni percorsi di intervento e di cura 16.00 – 16.30 break 16.30- 18.30 Lavoro di gruppo: Ricostruzione dei fattori della qualità percepita (parte seconda) e discussione in plenaria

  15. ORIENTAMENTO AL CLIENTE E QUALITA’ X GIORNATA: Il servizio, aspetti relazionali e di qualità tecnica 14.00 – 15.00 Dall’autoreferenzialità all’ascolto Riflessione in sottogruppo e discussione in plenaria 15.00 – 16.00 Gli aspetti relazionali nell’erogazione del servizio 16.00 – 16.30 Break 16.30 – 18.30 Testimonianza interna: il Rischio Clinico

  16. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE XI GIORNATA: Gli approcci al cambiamento 14.00 – 14.30 Presentazione del programma dell’Area tematica 14.30 – 15.30 Incertezza e cambiamento 15.30 – 16.00 Lavoro di gruppo: analisi di un caso e discussione in plenaria 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.45 Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria: La matrice dell’incertezza - come affrontare il cambiamento in una dimensione organizzativa e individuale 17.45 – 18.30 Conclusioni

  17. GESTIONE DELLE RISORSE UMANEXII GIORNATA: Le dimensioni fondamentali nella gestione e nei rapporti con le persone 14.00 – 14.45 Le risorse umane e l’approccio al cambiamento: la cooperazione e l’apprendimento come leve di gestione del cambiamento 14.45 – 15.30 Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria: Le condizioni che facilitano l’apprendimento nelle organizzazioni 15.30 – 16.00 Lavoro e bisogni 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.30 Lavoro di gruppo: Analisi di un caso e discussione in plenaria 17.30 – 18.30 Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria: Gli atteggiamenti nei confronti del lavoro

  18. GESTIONE DELLE RISORSE UMANEE DEL TEAMXIII GIORNATA: Il funzionamento del gruppo e il team building 14.00 – 15.00 Visione di un film e commento in plenaria 15.00 – 16.00 Il gruppo: caratteristiche, fasi evolutive e dinamiche comportamentali. Il team building 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.45 Il team building: le variabili strutturali (obiettivo, metodo, ruoli), le variabili di processo (comunicazione, sviluppo e clima) 17.45 - 18.30 La leadership come variabile di snodo per il coordinamento del gruppo

  19. GESTIONE DELLE RISORSE UMANEE DEL TEAM XIV GIORNATA: La gestione dei conflitti 14.00 – 15.30 La gestione dei conflitti 15.30 – 16.00 Lavoro di gruppo: simulazione di una situazione conflittuale 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.00 Questionario individuale e commento sui risultati: I possibili approcci nella gestione dei conflitti 17.30 – 18.15 Lavoro di gruppo e discussione in plenaria di un caso 18.15 – 18.30 Conclusioni della fase di aula

More Related