160 likes | 284 Views
INFORMATICA. I sistemi operativi. Cosa sono. Programmi che controllano il funzionamento del computer Rendono più amichevole l’approccio alle procedure. Gestiscono l’uso delle periferiche Gestiscono l’uso dei programmi. B. I. O. S. . Programmia che controllano il funzionamento del computer.
E N D
INFORMATICA I sistemi operativi I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
Cosa sono • Programmi che controllano il funzionamento del computer • Rendono più amichevole l’approccio alle procedure. • Gestiscono l’uso delle periferiche • Gestiscono l’uso dei programmi. I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
B. I. O. S. • Programmia che controllano il funzionamento del computer. • B. I. O. S. • Basic Input Output system I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
A icone. WINDOWS LINUX Comandi da tastiera D. O. S. UNIX I principali sistemi operativisoftware I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
B.I.O.S. - WINDOWS • Gestiscono l’uso delle periferiche • Controllo – B. I. O. S. • Gestione – WINDOWS I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
WINDOWS – D.O.S. • Gestiscono l’uso dei programmi e la gestione delle periferiche • Installazione • Gestione • Manutenzione I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
WINDOWS e la macchina virtuale • I moderni sistemi operativi (da Windowsxp) permettono la assegnazione di una macchina virtuale a ciascun utente. • L’administrator assegna la macchina virtuale • Account (nome utente) • Password: insieme di simboli afferenti ad un utente. I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
La password • La password deve essere custodita con cura e non comunicata ad altri. SI • Lunga: almeno 8 caratteri e/o simboli – meglio 14. • Includere maiuscole, minuscole, numeri e simboli. • Variata: non ripetere gli stessi caratteri • Numeri e lettere e simboli scelti casualmente • Cambiata frequentemente I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
Password NO • Utilizzare in tutto in parte l’account • Parole esistenti in qualsiasi lingua • Nomi e date di nascita • Numeri e lettere in sequenza … alfabeto • Lettere o simboli con sequenza ricavata dalla tastiera. I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
Principali caratteristiche di Windows • Gestione diretta delle periferiche • Stampante • Tastiera • Mouse • Plotter • Dischi • Memorie • … I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
Le memorie usate dal S. O. • Interne • Rom • Ram • Cache • Esterne • Nastri • Dischi: principale - floppy – CD – DVD • Flash memory (pen drive) I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
Gestione dei dischi • Preparazione • Formati di preparazione (format) • FAT 12 • FAT 16 • FAT 32 • NTFS • I cluster e la formattazione • FAT 16: 16 byte • FAT 32 e NTFS: 4 byte I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
Cartelle • Windows si basa su cartelle • Documenti • Appunti • Desktop • Floppy • Dischi • Flash memory I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
Recuperare spazio • Cancellare i file temporanei • Cancellare i cookie • Cancellare i file non usati da molto tempo • Deframmentare I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
Conservare i dati • RAM, Appunti e memorie di massa • Backup e ripristino del disco. • Copiare un dischetto • Copia e incolla - Appunti I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho
Strumenti di conservazione • Dischi • Nastri • Flash disk I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho